Antropologia culturale
Docente
Dott.ssa Sabrina Tonutti sabrina.tonutti@tin.it
Crediti
6 CFU
Finalità
La disciplina pone attenzione al complesso delle concezioni e dei comportamenti dell'uomo nelle società; è volta allo studio dei processi culturali e delle modalità con cui le culture si configurano, si diversificano e si rapportano reciprocamente, per cogliere comparativamente sia le differenze sia le identità soggiacenti, nelle loro dinamiche. Nel settore delle scienze umane e sociali, privilegia il punto di vista culturale, secondo tematizzazioni e specializzazioni interne connesse alla multidimensionalità dell'esperienza umana. Comprende altresì le competenze relative alla metodologia, allo sviluppo teorico e alla storia delle ricerche nel settore demoetnoantropologico.
Programma
Il corso costituisce un’introduzione agli studi antropologici, e il suo scopo è far conoscere agli studenti i fondamenti, le metodologie e i temi-chiave della disciplina antropologica, nonché la storia delle sue principali correnti nel panorama internazionale.
Particolare attenzione verrà prestata a temi fondanti quali:
- l’evoluzione del concetto di cultura;
- il rapporto fra natura e cultura, nel suo fondare la separazione fra scienze socio-umanistiche (ambito idiografico) e scienze naturali (ambito nomotetico), con relativi approcci allo studio delle culture;
- i fondamenti e le metodologie della ricerca qualitativa e della “traduzione” di culture.
L’approfondimento del corso è dedicato alla costruzione di identità collettive tramite l’adesione ai “nuovi movimenti sociali” (case study: movimento internazionale degli animal rights).
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di utilizzare le competenze acquisite e declinarle all’osservazione della varietà culturale
Bibliografia
Parte generale:
- Fabietti, U. 2010, Elementi di antropologia culturale, Milano, Mondadori (capitoli analizzati a lezione).
- Appunti delle lezioni e slide Powerpoint delle lezioni rese disponibili sul sito dell’Università nella sezione “Materiale didattico” relativa all’insegnamento di Antropologia culturale.
Approfondimenti:
- Tonutti, S. 2007, Diritti animali. Storia e antropologia di un movimento, Udine, Forum.
- Appunti delle lezioni e slide Powerpoint delle lezioni rese disponibili sul sito dell’Università nella sezione “Materiale didattico” relativa all’insegnamento di Antropologia culturale
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte relative ai contenuti della parte generale e degli approfondimenti del corso. Lo studente dovrà dimostrare:
- di conoscere i contenuti e i concetti fondanti della disciplina trattati durante il corso;
- di saper effettuare collegamenti e associazioni fra i diversi argomenti trattati;
- di aver compreso i principi cardine della disciplina nella sua applicazione a casi di studio specifici.
Ulteriori informazioni
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame