Teoria e tecniche delle relazioni pubbliche I
Docente
Prof. agg. Nicola Strizzolo - DISU - DIP. SCIENZE UMANE nicola.strizzolo@uniud.it; Tel.: 0481-580122
Crediti
6 CFU
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà:
- Conoscere strumenti di analisi della comunicazione, di mappatura degli stakeholder, per attivare relazioni di qualità e per identificate i pubblici di riferimento delle RP
- Sapere utilizzare, attraverso uno sguardo complessivo, le discipline del corso, in vista della complementarietà del percorso di un relatore pubblico per formare un soggetto
- Spendere le competenze trasversali e la necessaria ecletticità per saper affrontare la scelta ottimale di RP nel contesto e verso i destinatari più adeguati alle specifiche strategie ed azioni di RP che si decidono di intraprendere
Contenuti del corso
- Elementi base della comunicazione e della disciplina delle relazioni pubbliche
- La storia delle RP
- I soggetti da tenere in considerazione all’interno di un quadro strategico ed operativo per le relazioni pubbliche
- L’utilizzo pratico di teorie provenienti da discipline cronologicamente antecedenti
- Problematiche che si possono aprire nella pratica della professione di natura pragmatica, sociale ed etica
- Relazioni con i media, attraverso gli strumenti e le azioni più adatti
- Articoli internazionali offerti dal servizio bibliotecario d’Ateneo (Business source elite e JSTOR)
Attività e metodi
Il corso prevede:
lezioni frontali, seminari con esperti, seminari condotti dagli studenti sulla base degli articoli internazionali che si sceglieranno insieme agli stessi.
Modalità della valutazione
Ai fini dell’accertamento dell’effettiva acquisizione delle competenze che l’insegnamento intende trasmettere allo studente, la valutazione dell’apprendimento consiste in:
- Un esame scritto per i non frequentanti (al di sotto dell’ottanta per cento di presenze)
- Verifiche intermedie, oltre ad un esame scritto per i frequentanti (al di sopra dell’ottanta per cento di presenze) ridotto rispetto ai non frequentanti, se passano le verifiche intermedie e non chiedono di alzare il voto
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame:
La Guida del Sole 24 Ore alle relazioni pubbliche. La comunicazione d'impresa del nuovo secolo
Facchetti, Marozzi
Il Sole 24 ORE
Parte prima, parte seconda, parte terza e parte quarta.
Comunicazione, cultura, società L’approccio sociologico alla relazione comunicativa
Gili, Colombo Editrice LA SCUOLA
Capitolo primo, capitolo secondo, capitolo terzo e capitolo quarto (solamente paragrafo 1. e paragrafo 2.)
Non frequentanti: 2 capitoli a scelta da
Teoria degli Stakeholder Freeman, Rusconi, Dorigatti FrancoAngeli
Per tutti le slide del corso caricate in materiale didattico
Avvertenze
Le verifiche intermedie sono solo per i frequentanti (al di sopra dell’ottanta per cento di presenze).