INFORMAZIONI SU

Didattica della geografia (con laboratorio)

Programma dell'insegnamento di Didattica della geografia - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (2013/14)

Docente

Andrea Guaran

Crediti

9 CFU

Programma

Corso
Il corso si propone di introdurre alla conoscenza dei principi e dei metodi della geografia e di fornire un quadro complessivo delle tematiche prese in esame dalla disciplina. L’attenzione sarà rivolta in particolare ai temi che possono essere oggetto di sviluppo sul terreno della quotidiana pratica didattica e alle modalità di tale traduzione.
In una prima parte saranno oggetto d’analisi soprattutto i seguenti argomenti: obiettivi e temi di studio fondamentali della geografia, in particolare umana; la rappresentazione cartografica, considerandone le applicazioni nel campo dell’insegnamento; i dati quantitativi e la loro traduzione grafica per lo studio dei fenomeni geografici; gli elementi basilari di climatologia; i principali paesaggi, naturali e umanizzati, sul pianeta; la popolazione: distribuzione, dinamica, struttura e mobilità; la geografia degli insediamenti, in particolare urbani; le dinamiche economiche e gli impatti sugli equilibri territoriali e sugli ecosistemi; i temi e gli indicatori della geografia dello sviluppo .
In una seconda parte, invece, saranno presi in esame i valori educativi e formativi dei saperi spaziali e geografici. La riflessione verterà soprattutto sugli aspetti di metodo e sugli strumenti connessi all’insegnamento e all’apprendimento, in modo che si possa procedere ad una educazione spazio-geografica per competenze.
La terza ed ultima parte proporrà dei percorsi di approfondimento che possano esemplificare al meglio i processi di integrazione tra il livello culturale e conoscitivo della disciplina e le forme e i modi della costruzione di opportunamente efficaci pratiche di insegnamento e di apprendimento.
Chiaramente quanto proposto in modo sistematico nelle tre parti individuate sarà anche oggetto di anticipazione o di rinforzo nel corso delle lezioni, trovando alcuni momenti di sintesi integrata.

Laboratorio
Le poche ore di laboratorio, insufficienti per permettere l’organizzazione di una effettiva pratica laboratoriale, saranno tuttavia l’occasione per precisare alcuni fondamenti metodologici e di carattere strumentale e per rafforzare gli aspetti più operativi, proponendo modalità e tecniche di lavoro che potranno essere poi messe a punto nelle ore di impegno individuale e soprattutto in occasione delle esperienze di tirocinio diretto.

Bibliografia

GREINER A.L., DEMATTEIS G. e LANZA C., Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Torino, 2012 [con l’esclusione dei paragrafi 4.1, 4.2, 5.5, 5.6, 5.7e 5.8, del capitolo 6, dei paragrafi 7.2, 8.3, 9.4, 11.2].
GIORDA C., Il mio spazio nel mondo, Carocci, Roma, 2013.
GUARAN A., Infanzia, spazio e geografia. Riflessioni ed esperienze educative, Pàtron, Bologna, 2011 [Parte prima, Parte seconda e due contributi a scelta tratti dalla Parte Terza].
Per i non frequentanti anche: GUARAN A., Geografia in laboratorio, Forum, Udine, 2007 (fino a p. 86).
Eventuali altri materiali e indicazioni saranno forniti durante lo svolgimento del corso.

Modalità d'esame

Frequentanti: due prove scritte, al termine del corso, sugli argomenti delle lezioni e sulla bibliografia indicata e, a seguire, un colloquio orale sugli aspetti più specificatamente didattici.
Non frequentanti: una prova scritta e un colloquio orale sui testi indicati.