Didattica della Letteratura italiana (con laboratorio)
Docente
Fabiana di Brazza' fabiana.dibrazza@uniud.it
Crediti
13 CFU
Programma
Principale obiettivo perseguito è quello di saper riflettere sulle finalità educative del testo letterario, per acquisire competenze relative all’utilizzo di modalità di lettura, analisi e interpretazione del testo letterario, al riconoscimento dei nodi tematici dell’evoluzione letteraria attraverso autori, opere, testi; al sapersi orientare nella storia della letteratura italiana riconoscendo epoche, temi, peculiarità linguistiche.
Contenuti
Il testo letterario verrà affrontato attraverso i fondamenti della letteratura italiana, analizzando testi di autori utili ai fini della prassi didattica. Verranno affrontate le modalità di approccio al testo letterario e la sua fruizione estetica. I temi affrontati saranno divisi per Moduli e supportati da spunti di riflessione testuale, co-testuale e linguistica per la loro fruizione nelle pratiche didattiche. Si prevedono attività laboratoriali di applicazione di tecniche didattiche a percorsi tematici o per autore.
Modulo 1. Il Mito nella letteratura: analisi di passi in prosa e in poesia significativi, tratti da opere della letteratura italiana che hanno fatto ricorso al mito con particolare riferimento alla letteratura popolare, ai personaggi e ai luoghi del mito, alle favole, alla riscrittura dei miti in chiave moderna (ad esempio: i miti delle origini; la figura di Ulisse in Dante, G. Pascoli, G. D’Annunzio, U. Saba; il personaggio di Orlando in L. Ariosto; il mito di Icaro in Dante e T. Tasso; il mito della sirena in T. di Lampedusa).
Modulo 2. Il Fantastico e il Meraviglioso: i temi verranno trattati partendo dai diversi significati che i termini assumono nella letteratura italiana e nei generi letterari, prendendo in considerazione passi di opere dal Medioevo all’età moderna (dai bestiari medievali alle rappresentazioni dantesche, per giungere a Bestie del ’900 di A. Palazzeschi, D. Buzzati, I. Calvino).
Modulo 3. Il Paesaggio: dalla definizione di paesaggio come “ambiente” e come visone estetica della natura si giungerà a definire il rapporto tra uomo e spazio naturale, come rispecchiamento della coscienza umana. Verranno analizzati passi tratti da opere narrative e poetiche di diversi autori (G. Leopardi, A. Manzoni, E. De Amicis, C. Collodi, G. Pascoli, G. D’Annunzio, i poeti crepuscolari).
Modulo 4. Il Viaggio: il tema verrà affrontato tenendo presente le diverse accezioni del termine: viaggio nel romanzo e nella poesia, inteso come spostamento, allontanamento, scoperta, ma anche nel suo significato allegorico e di esperienza di vita. In quest’ottica, attraverso l’analisi di passi narrativi o di poesia, si analizzeranno figure epiche e momenti significativi tratti da opere di diversi autori, riprendendo anche alcuni aspetti affrontati nel I Modulo, ad esempio: il viaggio in Dante, T. Tasso, U. Foscolo, A. Manzoni, U. Saba, G. Pascoli, I. Calvino.
Metodi didattici:
La metodologia sarà di tipo interattivo; si punterà sull’integrazione tra la parte teorica e la pratica laboratoriale. Le attività proposte sono organizzate per Moduli corrispondenti agli ambiti tematici del corso, che offriranno spunto per ideare e predisporre percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari, attuabili nei diversi contesti scolastici.
Bibliografia
Dispense predisposte per gli studenti inerenti ai Moduli affrontati durante il corso e gli appunti delle lezioni (reperibili nel sito web dedicato al Materiale didattico). Per le conoscenze di carattere generale e inerenti ai periodi e temi presi in esame: C. VECCE, Piccola storia della Letteratura italiana, Napoli, Lguori editore 2009; F. SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi-Renata Steccati (1930-1940), Firenze, Olschki editore 2009.
Per la parte didattica: L. CISOTTO, Didattica del testo, Roma, Carocci, 2006, pp. 15-134, 239-283.
Modalità d'esame
La verifica prevede una serie di domande a risposta aperta sui temi indicati dal programma. Nella valutazione della prova si terranno in considerazione l’acquisizione dei contenuti, delle strategie didattiche e il livello di elaborazione dimostrati dallo studente.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame
Orario di ricevimento
Lunedì dalle 14 alle 15 in via Margreth, aula ex tutor.