INFORMAZIONI SU

Pedagogia speciale (con laboratorio)

Programma dell'insegnamento di Pedagogia speciale - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (2013/14)

Docente

Daniele Fedeli

Crediti

10 CFU

Programma

Il corso analizza i differenti Bisogni Educativi Speciali e le condizioni di disabilità con cui deve confrontarsi attualmente la scuola. Particolare attenzione verrà dedicata alle situazioni di deficit cognitivo ed alle principali strategie di assessment e di intervento educativo e riabilitativo. In specifico, saranno approfonditi i seguenti argomenti:
1. il ritardo mentale,
2. le difficoltà e i disturbi specifici d’apprendimento,
3. i disturbi da comportamento dirompente (iperattività, aggressività, ecc.),
4. le procedure per l’integrazione scolastica degli allievi con disabilità,
5. le strategie d’assessment e le tecniche di intervento.

Nella parte laboratoriale saranno discussi ed analizzati i percorsi evolutivi nello sviluppo emozionale, il ruolo delle stimolazioni ambientali ed educative ed il rischio di condizioni problematiche.

Bibliografia

Per la parte istituzionale:
1. Zanobini M., Usai M.C. (2011). Psicologia della disabilità e dei disturbi dello sviluppo. Milano: Franco Angeli. (Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 10)
2. Fedeli D. (2012). Il disturbo da deficit d’attenzione e iperattività. Roma: Carocci.
3. Fedeli D. (2011). Il disturbo della condotta. Roma: Carocci.

Per la parte laboratoriale il seguente testo: Fedeli D. (2013). Pedagogia delle emozioni. Roma: Anicia.

Modalità d'esame

Per la parte istituzionale: esame scritto con possibilità di integrazione orale.

Per la parte laboratoriale: lo studente è tenuto a svolgere l’esercitazione presentata ad inizio corso e messa a disposizione sul portale web del materiale didattico. L’esercitazione dovrà essere consegnata, prima del giorno dell’esame, durante l’orario di ricevimento del docente, lasciata nella sua casella postale (Via Margreth 3, Udine – Corpo B – II piano) o spedita via email: daniele.fedeli@uniud.it.

Orario di ricevimento

Lunedì: ore 8,30 – 11,00 presso lo studio del docente in Via Margreth 3, Udine – Corpo B – II piano.