Psicologia e psicobiologia dello sviluppo
Docente
Cosimo Urgesi cosimo.urgesi@uniud.it
Crediti
8 CFU
Programma
Il corso ha la finalità di fornire allo studente le principali nozioni sui principi di organizzazione psicologica e le basi psicobiologiche delle funzioni cognitive in una prospettiva ontogenetica. Una panoramica generale sulla storia e le teorie psicologiche dello sviluppo sarà seguita dalla presentazione dei principi di organizzazione psicologica e delle basi psicobiologiche delle funzioni cognitive e sociali in una prospettiva ontogenetica. Verranno presentati gli elementi generali che riguardano lo sviluppo del sistema nervoso del bambino. In particolare, sarà analizzato lo sviluppo delle funzioni percettive, motorie e cognitive, dell’attenzione, del linguaggio, dell’apprendimento e memoria e della percezione sociale, con particolare riferimento al campo dell’educazione. La trattazione dello sviluppo dei vari ambiti di funzionamento psicologico sarà corredata dall’introduzione alle principali tecniche di studio in ambito psicologico e psicobiologico e dalla presentazione dei modelli di organizzazione psicologica e delle basi neurali delle funzioni cognitive e sociali. L'obiettivo formativo è quello di fornire allo studente una chiave di lettura in grado di consentirgli una comprensione dello sviluppo cognitivo e sociale e dei suoi disturbi.
Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente schema:
1. Natura della psicologia: Storia, Orientamenti Teorici e Metodi.
2. Basi biologiche della psicologia: Organizzazione Anatomo-fisiologica del sistema nervoso centrale.
3. Sviluppo psicologico: Eredità e Ambiente, Capacità del neonato, Sviluppo cognitivo, affettivo e sociale nell’infanzia.
4. Processi sensoriali: Caratteristiche delle Modalità Sensoriali, Visione e altri sensi.
5. Percezione: Percezione, Attenzione, localizzazione, e riconoscimento
6. Coscienza: Conscio e inconscio, sonno e sogni.
7. Apprendimento e condizionamento: Teorie dell’Apprendimento, Condizionamento, Apprendimento e cognizione, Apprendimento e cervello; Apprendimento e motivazione; Apprendimento delle abilità scolastiche.
8. Memoria: Modelli di Memoria, Memoria sensoriale, Memoria a Breve Termine, memoria a Lungo Termine, Memoria implicita, Memoria costruttiva, Miglioramento della Memoria.
9. Pensiero e linguaggio: Linguaggio e Comunicazione, Sviluppo del linguaggio. Concetti e Categorizzazioni, Ragionamento, Immagini mentali, problem solving.
10. Motivazione: Omeostasi e Pulsioni, Ricompensa, Fame e alimentazione, genere e sessualità.
11. Emozione: Componenti cognitive, soggettive e comportamentali, Regolazione emotiva, Differenze di genere e culturali, Aggressività.
12. Intelligenza: Valutazione delle capacità intellettive, Teorie dell’intelligenza, Genetica e ambiente, Intelligenza emotiva.
13. Influenza sociale: Presenza degli altri, Accondiscendenza e obbedienza, Interiorizzazione, Interazioni di gruppo
14. Cognizione sociale: Formazione delle impressioni, Stereotipi, Atteggiamenti
Bibliografia
Atkinson e Hilgard's Introduzione alla psicologia. 15a edizione. (A cura di Susan Nolen-Hoeksema, Barbara L. Fredrickson, Geoff R. Loftus, Willem A. Wagenaar). Piccin, Padova, 2011.
Modalità d'esame
La valutazione di profitto del corso sarà effettuata mediante un esame scritto con 3 domande a risposta aperta.
Gli studenti non frequentanti potranno utilizzare il libro di testo e le copie delle diapositive delle lezioni disponibili sul sito del Materiale Didattico come guida alla preparazione dell’esame che si volgerà sul programma e con le modalità d'esame indicati in questa scheda.
Orario di ricevimento
Su appuntamento, contattare il cocente via e-mail: cosimo.urgesi@uniud.it