Didattica della letteratura italiana (con laboratorio)
Docente: prof.ssa Fabiana di Brazzà fabiana.dibrazza@uniud.it
CFU: 12 CFU + 1 CFU di laboratorio (84 ore + 10 ore)
PER LA PARTE RELATIVA AL CORSO:
Prerequisiti
Costituiscono prerequisiti fondamentali la conoscenza degli elementi essenziali della storia della letteratura italiana. |
Competenze da acquisire
-Saper riflettere sulle finalità educative del testo letterario, per acquisire competenze relative all’utilizzo di modalità di lettura, analisi, commento e interpretazione del testo letterario; -sapersi orientare nella storia della letteratura italiana riconoscendo epoche, temi, peculiarità linguistiche; -riconoscere i nodi tematici dell’evoluzione letteraria attraverso la conoscenza di autori, opere, testi. Contenuti del corso |
Modulo 2. Il Fantastico e il Meraviglioso: i temi verranno trattati partendo dai diversi significati che i termini assumono nella letteratura italiana e nei generi letterari. Verranno analizzati passi di opere di Autori dal Medioevo all’età moderna (dai bestiari medievali alle rappresentazioni dantesche, per giungere a Bestie del ’900 di A. Palazzeschi, D. Buzzati, I. Calvino). Modulo 3. Il Paesaggio: dalla definizione di paesaggio come “ambiente” e come visone estetica della natura si giungerà a definire il rapporto tra uomo e spazio naturale, come rispecchiamento della coscienza umana. Verranno analizzati passi tratti da opere narrative e poetiche di diversi autori (G. Leopardi, A. Manzoni, E. De Amicis, C. Collodi, G. Pascoli, G. D’Annunzio, i poeti crepuscolari, L. Pirandello ecc.). Modulo Poesia. Si intende riflettere sulla funzione poetica, analizzando testi e autori della letteratura italiana, per fornire gli strumenti stilistici, metrici e retorici utili alla fruizione didattica dei testi. Gli Autori presi in esame sono quelli contenuti nella Dispensa e costituiscono parte integrante dell’esame. Modulo 4. Il Viaggio: il tema verrà affrontato tenendo presente le diverse accezioni del termine: viaggio nel romanzo e nella poesia, inteso come spostamento, allontanamento, scoperta, ma anche nel suo significato allegorico e di esperienza di vita. In quest’ottica, attraverso l’analisi di passi narrativi o di poesia, si analizzeranno figure epiche e momenti significativi tratti da opere di diversi autori, riprendendo anche alcuni aspetti affrontati nel I Modulo (ad esempio: il viaggio in Dante, T. Tasso, U. Foscolo, A. Manzoni, E. Salgari, U. Saba, G. Pascoli, I. Calvino). |
Attività e metodi
La metodologia sarà di tipo interattivo; si punterà sull’integrazione tra la parte teorica e la pratica laboratoriale. Le attività proposte sono organizzate per Moduli corrispondenti agli ambiti tematici del corso, che offriranno spunto per ideare e predisporre percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari, attuabili nei diversi contesti scolastici. |
Modalità della valutazione
La verifica prevede una serie di domande a risposta aperta sui temi indicati dal programma. Nella valutazione della prova si terranno in considerazione l’acquisizione dei contenuti, delle strategie didattiche e il livello di elaborazione dimostrati dallo studente. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: per l’inquadramento generale della letteratura italiana (correnti letterarie, contesti, ecc.), si rinvia a un buon Manuale di Storia della letteratura delle Scuole Superiori. Per l’analisi e il commento di testi, si richiede la conoscenza di: F. Savorgnan di Brazzà, Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi-Renata Steccati (1930-1940), Firenze, Olschki editore 2009; G. Tellini, Letteratura italiana. Un metodo di studio, Firenze, Le Monnier, 2011. Per una sintesi della storia della lingua e la sua applicazione didattica: V. Coletti, Storia dell’italiano letterario, Torino, Einaudi, 1993 (le parti inerenti agli Autori e ai periodi trattati) e M. G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica. Tra storia, ricerca e didattica, Roma, Carocci editore, 2014 (capp. 3-4-5). Si aggiunga di P. V. Mengaldo, Antologia pascoliana, Roma, Carocci, 2014. Inoltre si richiede la conoscenza e lo studio di: D. Alighieri, Inferno (qualsiasi edizione, si consiglia quella commentata da A.M. Chiavacci Leonardi), canti I, III, V, X, XIII, XXVI, XXVII, XXXIII; Purgatorio, canti I, II, III; Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII; G. Boccaccio, Decameron (qualsiasi edizione, purché integrale, commentata e nel testo originale, ad es. a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 1980 e Torino, Einaudi, 1993), con riferimento alle novelle: VI, 4, III, 10 e a scelta altre 6; L. Ariosto, Orlando furioso (canti I, XXIII, XXXIII, XXXIV, XLVI); A. Manzoni, Promessi Sposi (qualsiasi edizione, purché integrale, commentata e nel testo originale), capp. I, IV, X, XI, XX, XXVI; C. Collodi, Pinocchio e E. De Amicis, Cuore (in qualsiasi edizione); G. Gozzano, Fiabe e Novelline, Palermo, Sellerio, 2003 (o in qualsiasi edizione); D. Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Milano, Mondadori, 2007; Id. Il segreto del bosco vecchio; I. Calvino, Marcovaldo ovvero le stagioni in città, Milano, Mondadori, 1993; Id., Fiabe italiane, Mondadori, Milano 2006 (o altra edizione); E. Morante, Racconti dimenticati, Torino, Einaudi, 2002; Ead., Aneddoti infantili, Torino, Einaudi, 2013; A. M. Ortese, Un paio di occhiali, in Il mare non bagna Napoli, Milano, Adelphi, 2008, pp. 15-34. Parte integrante del corso sono le Dispense predisposte per gli studenti inerenti ai Moduli affrontati durante il corso e gli appunti delle lezioni (reperibili nel sito web dedicato al Materiale didattico). |
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma integrativo d'esame. |
PER LA PARTE RELATIVA AL LABORATORIO:
Prerequisiti
Conoscere gli elementi di didattica generale. |
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà saper strutturare percorsi didattici nei due ordini di Scuola cui fa riferimento il Laboratorio. |
Contenuti del corso
Il laboratorio prevede di leggere e comprendere testi letterari per elaborare percorsi educativi e didattici che avvicinino gli studenti ai testi letterari presi in esame durante il corso di Didattica della Letteratura italiana. Al termine del Laboratorio, strutturato con modalità di lavori di gruppo, si prevede l’elaborazione di alcuni percorsi riferiti all’ordine di scuola e classe scelti dagli studenti frequentanti e spendibili nell’attività didattica. Durante il Laboratorio verranno fornite indicazioni per la stesura del percorso didattico. |
Attività e metodi
Trattandosi di un laboratorio, esso sarà strutturato su modalità operative e in piccoli gruppi. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in un elaborato scritto riguardante un percorso didattico sui contenuti affrontati nel Corso di Didattica della Letteratura italiana. |
Testi e materiali di studio
- C. Carminati, Fare poesia con voce, corpo, mente e sguardo, Milano, Mondatori 2002. - A. Maglioni, N. Panzarasa, Le parole dentro di noi. Proposte di grammatica per la scuola primaria, Roma, Carocci Faber, 2005. - L. Musatti, Lettori nati. L’incontro con i classici nella scuola primaria, Roma, Carocci Faber, 2006. - L. Cisotto, Il portfolio per la prima alfabetizzazione, Trento, Erickson, 2011. - L’Italiano nello zaino, a cura di F. di Brazzà, Roma, Carocci Faber, 2011. Altre indicazioni utili saranno fornite durante il Laboratorio. |
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame. |