Didattica delle scienze ecologiche (con laboratorio)
Docente: prof. Alberto Bertolini alberto.bertolini@uniud.it
CFU: 6 CFU - 42 ore
Competenze da acquisire
Le abilità che lo studente deve dimostrare di aver acquisito sono una buona preparazione culturale nell’ecologia di base ed applicata nei settori delle popolazioni e delle comunità nonché di avere acquisito una buona conoscenza dei meccanismi che spiegano i processi di adattamento degli organismi ai diversi ambienti. inoltre, lo studente dovrà possedere le basi sperimentali dell'ecologia degli ambienti in modo particolare dei prati quali strumento didattico di interfaccia; avere una buona preparazione sui cicli di turnover della sostanza organica e sui sistemi di produzione; conoscere i principi cardine sulla biodiversità degli ecosistemi interessati ed avere la capacità di utilizzali ai fini didattici di trasmissione ai futuri discenti. |
Contenuti del corso
- Introduzione all’ecologia e alla biosfera
- Adattamento ed evoluzione
- L'educazione ambientale nella scuola.
- Dinamiche di comunità
- L’organismo e l’ambiente
- Adattamenti degli organismi vegetali all’ambiente
- Adattamenti degli organismi animali all’ambiente
- L'ecosistema: flusso di energia e materia. La biodiversità.
- Energia negli ecosistemi
- L’Agroecosistema
- Agricoltura biologica
- Il ciclo della materia negli ecosistemi
- I cicli biogeochimici
- Ecologia del paesaggio
- Perdita di habitat biodiversità e conservazione
- Cambiamenti climatici
- L’inquinamento
- Produzione, smaltimento e riciclaggio dei rifiuti
- Le energie rinnovabili
Attività e metodi
Il corso prevede: lezioni frontali ed uscite didattiche. |
Modalità della valutazione
Esame scritto con domande aperte e a scelta multipla. |
Testi e materiali di studio
Materiale fornito dal docente. Consigliato per eventuali approfondimenti: Campbell – Reece., Biologia. Pearson Paravia Bruno Mondadori. Thomas M. Smith and Robert Leo Smith., Elementi di Ecologia Pearson Paravia Bruno Mondadori.
|
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma |