Didattica generale (con laboratorio)
PARTE RELATIVA AL CORSO
Docente: prof. Lucio Cottini lucio.cottini@uniud.it
Crediti: 6 CFU
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere i concetti teorici e gli strumenti metodologici fondamentali della Didattica, con particolare riferimento alle caratteristiche dei processi di insegnamento e apprendimento scolastico; - conoscere le principali teorie della programmazione didattica; - saper progettare un intervento didattico facendo riferimento ai principali modelli di programmazione. Oltre ciò, saranno analizzati concetti teorici fondamentali e le competenze metodologiche per progettare adeguati interventi personalizzati nel contesto scolastico. |
Contenuti del corso
Lo statuto scientifico della didattica.
Teorie dell’apprendimento e implicazioni didattiche.
Teorie e metodologie di programmazione educativa e didattica.
La valutazione dei processi e dei prodotti dell’apprendimento.
La metodologia osservativa: osservazione descrittiva e strutturata.
La didattica metacognitiva e l’autoregolazione.
I modelli della progettazione didattica.
La programmazione per obiettivi.
La programmazione per concetti.
La programmazione per sfondi integratori.
La didattica per progetti.
Attività e metodi
Il corso prevede lezioni teoriche e attività con esercitazioni individuali e di gruppo.
|
Testi e materiali di studio |
- Cottini L. (Dispensa scaricabile da Materiale Didattico). Teorie dell’apprendimento e implicazioni didattiche. - Cottini L. Meazzini P. (2007). Il Fattore M nella scuola. Vannini Brescia. - Cottini L. (a cura di, 2008). Progettare la didattica in una scuola in movimento: modelli a confronto. Carocci Roma.
|
PARTE RELATIVA AL LABORATORIO
Docente: prof.ssa Paola De Monte paola.demonte@uniud.it
Crediti: 1 CFU
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - osservare e cogliere le caratteristiche fondamentali dell’ ambiente di apprendimento - analizzare documentazioni di percorsi didattici facendo riferimento ai principali modelli di programmazione - progettare un intervento didattico facendo riferimento ai principali modelli di programmazione. |
Contenuti del corso
1. Ambiente di apprendimento; 2. I modelli della programmazione didattica. |
Attività e metodi
Il corso prevede: - attività in piccoli gruppi; - attività di riflessione in gruppo. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in: - diario di bordo; - elaborato scritto sulla traccia delle esercitazioni effettuate in aula secondo le indicazioni presenti nel “Materiale didattico”. |
Testi e materiali di studio
Si consiglia la lettura del seguente materiale: Loiero S. Spinosi M. (a cura di), Fare scuola con le indicazioni, Tecnodid, Napoli, 2012 In particolare “Prefazione”, “Introduzione”, “Curricolo verticale”, “Ambiente e tecnologie”, “Gestione d’aula” Reffieuna A., Il bambino a scuola: perché, cosa e come osservare, Carocci, 2002 in particolare il capitolo “La classe come nicchia co-evolutiva” oltre al testo d’esame del prof. Cottini, Progettare la didattica: modelli a confronto. Durante il laboratorio possono essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche o di siti che saranno presenti nel “materiale didattico”. |
Avvertenze
Programma per gli studenti non frequentanti Consultando i testi citati in “testi e materiali di studio”, il “Materiale didattico” e i siti indicati (www.indire.it, http://gold.indire.it/gold2/) progettare un intervento didattico secondo le indicazioni presenti nel “Materiale didattico”. |