Didattica della geografia (con laboratorio)
Docente: prof. Andrea Guaran andrea.guaran@uniud.it
Crediti: 8 CFU + 1 CFU di laboratorio
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere i nodi concettuali fondamentali della disciplina geografica; - conoscere i principali temi della geografia, soprattutto umana; - dimostrare di saper progettare percorsi di educazione spaziale e geografica; - associare agli aspetti geografici le indicazioni di metodo e gli strumenti più utili ai fini dell’apprendimento. |
Contenuti del corso
1. concetti di spazio, territorio, paesaggio, ambiente, luogo e regione; 2. la rappresentazione cartografica, anche mentale, considerandone le applicazioni nel campo dell’insegnamento; 3. i dati quantitativi e la loro traduzione grafica per lo studio dei fenomeni geografici; 4. gli elementi basilari di climatologia e i principali paesaggi, naturali e umanizzati, presenti sul pianeta; 5. i principali aspetti di geografia della popolazione; 6. la geografia degli insediamenti, in particolare urbani; 7. le dinamiche economiche e gli impatti sugli equilibri territoriali e sugli ecosistemi; 8. i temi e gli indicatori della geografia dello sviluppo; 9. i valori educativi e formativi dei saperi spaziali e geografici. |
Attività e metodi
Il corso prevede, oltre alle lezioni frontali, qualche intervento seminariale, ripetuti momenti di coinvolgimento degli studenti e soprattutto occasioni di confronto a gruppi, in particolare in occasione delle ore specificatamente di laboratorio. |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in due prove scritte intermedie sugli argomenti delle lezioni e sul manuale di geografia umana, una prova scritta al termine del corso di carattere specificatamente didattico, e a seguire, un colloquio orale a partire dalla revisione dell’elaborato scritto e sulla rimanente bibliografia. Il laboratorio prevede una relazione conclusiva. |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: Greiner A.L., Dematteis G. e Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale, Utet Università, Torino, 2012 [con l’esclusione dei paragrafi 4.1, 4.2, 5.5, 5.6, 5.7e 5.8, del capitolo 6, dei paragrafi 7.2, 8.3, 9.4, 11.2]. Giorda C., Il mio spazio nel mondo, Carocci, Roma, 2014. Guaran A., Infanzia, spazio e geografia. Riflessioni ed esperienze educative, Pàtron, Bologna, 2011 [Parte prima, Parte seconda e due contributi a scelta tratti dalla Parte Terza]. Per i non frequentanti anche: Guaran A., Geografia in laboratorio, Forum, Udine, 2007 (fino a p. 86). |
Avvertenze
Gli studenti non frequentanti dovranno ai fini dell’approvazione del laboratorio predisporre una relazione su esperienze di progettazione in campo pre-geografico e geografico. Relativamente all’orario di ricevimento, si prega di controllare sul sito dell’Ateneo per verificare giornata della settimana e luogo. |