INFORMAZIONI SU

Didattica delle scienze biologiche (con laboratorio)

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria - Didattica delle scienze biologiche (con laboratorio)

Docente: prof.ssa Sonia Patui       sonia.patui@uniud.it

CFU:   6 CFU + 1 CFU di laboratorio
(42 ore + 10 ore)

Prerequisiti

Conoscenze elementari nel campo della biologia generale.

Competenze da acquisire

-       Acquisire i concetti scientifici di base per la conoscenza della biologia a livello di individuo (organismo).

-       Formulare percorsi scientifici volti alla comprensione della funzione, quale generatrice di forma nei diversi organismi biologici (piante, funghi, animali).

-       Saper individuare le strutture e gli adattamenti utili alla comparazione con modelli della biologia umana.

-       Apprendere i concetti scientifici strutturanti e le loro connessioni.

-       Riflettere sugli ostacoli cognitivi.

-       Elaborare possibili attività e percorsi didattici integranti.

-       Acquisire capacità per realizzare attività pratiche e riflessioni didattiche critiche.-

Contenuti del corso

  1. Introduzione alla didattica delle scienze con riferimento alle Indicazioni per il curriculo.
  2. Il  metodo sperimentale per la conoscenza dei fenomeni naturali: osservare e sperimentare.
  3. Gli esseri viventi: caratteristiche principali.
  4. L’acqua e le molecole biologiche.
  5. L’origine della vita sulla Terra: dal semplice al complesso. Passaggio evolutivo dagli organismi unicellulari ai pluricellulari.
  6. La cellula.
  7. Funzioni, adattamento e forme negli esseri viventi (scambi gassosi, nutrizione, riproduzione, comunicazione chimica, trasporto, sostegno, movimento e sistema nervoso).
  8. L’evoluzione: teoria unificatrice della biologia.
  9. La classificazione degli esseri viventi. Caratteristiche dei principali gruppi di esseri viventi.

Attività e metodi

Il corso prevede:

lezioni teoriche,

esercitazioni pratiche per quanto riguarda la parte laboratoriale.

Non sono previste relazioni per la parte di Laboratorio.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova scritta con domande a risposta aperta e domande a risposta multipla.

Testi e materiali di studio

Materiale fornito dal docente.

Consigliato per approfondimenti: Fava G. 2005. Scienze della Natura. Aspetti di didattica. Aracne editrice, Roma.

Consigliato per approfondimenti: qualsiasi libro di Biologia generale.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.