INFORMAZIONI SU

Didattica speciale (con laboratorio)

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria - Didattica speciale

Docente: prof. Lucio Cottini     lucio.cottini@uniud.it

Crediti: 8 CFU + 2 CFU di laboratorio

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere le caratteristiche dell’apprendimento degli allievi con disabilità e con altre tipologie di difficoltà;

- conoscere i concetti di riferimento della didattica speciale (integrazione e inclusione scolastica; individualizzazione e personalizzazione dell’insegnamento; autodeterminazione e  qualità della vita; bisogni educativi speciali e ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione; successo formativo per tutti gli allievi);

- conoscere e saper applicare le strategie di didattica inclusiva;

- saper progettare e condurre interventi inclusivi in classe, anche in presenza di allievi con disabilità intellettiva grave e con autismo.

Contenuti del corso

- Lo statuto epistemologico della didattica speciale

- I concetti di inserimento, integrazione e inclusione

- La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (I.C.F) e la didattica speciale

- Disabilità, bisogni educativi speciali e ostacoli all’apprendimento e alla partecipazione

- La via italiana all’inclusione

- La determinazione delle potenzialità di sviluppo e la valutazione orientativa delle competenze

- La progettazione di interventi didattici inclusivi

- Le strategie di didattica inclusiva e il ruolo del gruppo classe

- L’allievo con autismo in classe: le prospettive di integrazione e inclusione

Attività laboratoriale

Durante il laboratorio saranno organizzate esercitazioni sulla programmazione scolastica e sulla didattica metacognitiva.

Attività e metodi
Il corso prevede lezioni teoriche e attività laboratoriali con esercitazioni individuali e di gruppo.


Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova scritta e nella presentazione di un elaborato di laboratorio.

Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame per la prova scritta:

-      Cottini L. (2004). Didattica speciale e integrazione scolastica. Carocci Roma.

-      Cottini L. (2011). L’autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione. Vannini Brescia.

 

Un libro a scelta fra i seguenti:

-      Cottini L., Rosati L. (2008). Per una didattica speciale di qualità. Morlacchi Perugia.

-      Morganti A. (2012). Intelligenza emotiva e integrazione scolastica. Carocci Roma.

-      Pavone M. (2014). L’inclusione educativa. Mondadori Milano.

-      Cottini L., Morganti A. (in stampa). La didattica speciale nella prospettiva dell’Evidence Based Education. Carocci Roma.

Per la realizzazione dell’elaborato di laboratorio, su “Materiale didattico” sono disponibili e scaricabili tutti i materiali e le indicazioni necessarie.