INFORMAZIONI SU

Igiene generale e applicata

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria - Igiene generale e applicata

Docente: prof. Silvio Brusaferro      silvio.brusaferro@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 4 CFU, 28 ore

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-       conoscere i concetti di promozione della salute e prevenzione (primaria, secondaria e terziaria);

-       comprendere le finalità dell’alfabetizzazione sanitaria (Health Literacy) e di tutti i  processi mirati al coinvolgimento della popolazione nelle decisioni che riguardano la propria salute;

-       conoscere i principali determinanti della salute ed le misure atte a tutelarla;

-       conoscere i principali programmi per la promozione e prevenzione della salute a livello scolastico.

Contenuti del corso

  1. La salute ed i suoi determinanti.
  2. L’evoluzione della Sanità Pubblica in Italia, il ruolo dell’Unione Europea e delle principali organizzazioni internazionali che si occupano di salute (WHO, ECDC etc).
  3. Introduzione all’epidemiologia, i principi di demografia e statistica sanitaria ed i principali indicatori sanitari (e.g. tasso di natalità, tasso di mortalità, mortalità infantile, neonatale etc).
  4. Definizione di rischio e rischio infettivo. Eziologia delle malattie infettive, modalità di trasmissione e precauzioni adottabili, ivi compresa la pulizia, la disinfezione e la sterilizzazione con mezzi fisici e chimici.
  5. Le malattie infettive di maggior rilievo sociale e loro diffusione (epidemia, pandemia e cluster). Le malattie esantematiche e le principali malattie infettive dell’infanzia.
  6. Le tipologie di immunità e la vaccinazione: dalla sua scoperta alle prospettive future. Il calendario vaccinale.
  7. Promozione della salute nel bambino: stili di vita, sport ed alimentazione.
  8. Educazione alimentare. Igiene degli alimenti e le tossinfezioni alimentari.
  9. Il ruolo dell’ambiente nella salute: il microclima e l’acqua.

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni teoriche.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova scritta, della durata di 60 minuti,  con quesiti a risposta multipla, vero-falso ed a risposta aperta.

Testi e materiali di studio

Il materiale del corso è disponibile on-line sul sito dell' Università degli Studi di Udine e/o fornito direttamente agli studenti al termine di ogni lezione.

Per eventuali maggiori approfondimenti si suggerisce la consultazione del seguente testo:
-- Igiene per le professioni sanitarie

Ricciardi, Angelillo, Brusaferro, De Giusti, De Vito, Moscato, Pavia, Siliquini, Villari

Ed Sorbona

Avvertenze

Si consiglia la consultazione del materiale on-line anche dell’anno precedente al corso.