INFORMAZIONI SU

Letteratura slovena

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria - Letteratura slovena

Docente: prof. Roberto Dapit    roberto.dapit@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 8 CFU (40 ORE)

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-       conoscere gli autori e le principali opere trattate;

-       saper commentare le opere esaminate durante il corso definendo il contesto storico-letterario e sociale in cui sono state prodotte;

-       saper illustrare le correnti della letteratura slovena collocandole in un più ampio contesto storico-culturale sia sloveno che europeo.

Contenuti del corso

L’obiettivo principale del corso è introdurre gli studenti alla conoscenza della letteratura slovena, esaminando le principali linee di sviluppo dal Cinquecento, epoca nella quale operano gli scrittori protestanti, alla prima metà dell’Ottocento in cui si colloca l’attività letteraria di France Prešeren.

Attività e metodi

Oltre alla parte teorica, le lezioni prevedono la lettura, la traduzione e l’analisi di testi e fonti.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

J. KOS, Pregled slovenskega slovstva, Ljubljana, DZS, 2010.

B. MERIGGI, La letteratura slovena, in IDEM, Le letterature della Jugoslavia, Firenze – Milano, Sansoni – Accademia (Le letterature del mondo, 24), 1970, pp. 315-540.

F. PREŠEREN, Pesmi in pisma. Izbral, uredil, spremno besedo, razlage in opombe napisal Boris Paternu, Ljubljana, DZS, 2000.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti, con congruo anticipo, a contattare il docente per concordare il programma d'esame.