INFORMAZIONI SU

Pedagogia Generale (con laboratorio)

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria - Pedagogia Generale

Docente: prof. Anselmo Roberto Paolone     anselmo.paolone@uniud.it

Crediti e ore di lezione:
8 CFU (56 ORE)  + 1 CFU LABORATORIO (10 ORE)

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere i fondamenti della Pedagogia, i principali argomenti trattati dalla disciplina e il pensiero e le opere dei principali autori;

- sapersi orientare nell'ambito dei vari approcci allo studio dei problemi educativi;

- saper compiere riflessioni e sintesi sui contenuti studiati, saperli contestualizzare, spiegare e commentare.

Contenuti del corso

Lessico pedagogico e delle scienze dell’educazione. 
Modernità, scienza e pedagogia tra Otto e Novecento. 
Il movimento per l’educazione nuova. 
Le pedagogie europee nel primo Novecento. 
La pedagogia cattolica fra tradizione e innovazione. 
Le pedagogie della crisi. 
Pedagogia e scienze dell’educazione nella cultura contemporanea. 
Il dibattito educativo nell’Italia del secondo Novecento. 
Creatività e sostenibilità in educazione. 
L’autoformazione dell’educatore. 
La ricerca in educazione: il contributo etno-antropologico 
Metodo etnografico, dimensione olistica, dimensione soggettiva 
L’approccio etnografico allo studio della relazione educativa; il problema della riflessività.
LABORATORIO: Il laboratorio si propone di favorire la comprensione anche operativa e l'approfondimento di una serie di concetti chiave presentati agli studenti nel corso di Pedagogia Generale, quali l'apprendimento esperienziale, la narratività in educazione, il problema della costruzione di senso. In particolare, con riferimento al tema della narratività, si mostrerà concretamente la valenza pedagogica di alcune forme drammaturgiche, anche attraverso l'analisi della sceneggiatura di un "film di formazione".

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni frontali, attività di laboratorio.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova scritta.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame: Chiosso G., “Novecento Pedagogico”, Brescia, La Scuola; Paolone, A.R., “Osservare l'educazione” Pisa, ETS; Albarea, R., “La nostalgia del futuro”, Pisa, ETS. Per il laboratorio: dispense a cura del docente.