Psicopatologia dello sviluppo (con laboratorio)
Docente: prof. Franco Fabbro franco.fabbro@uniud.it
Crediti: 8 CFU + 1 CFU di laboratorio
Competenze da acquisire
Alla fine del corso lo studente dovrà: - conoscere l’organizzazione della memoria e dell’apprendimento nell’ambito normale e psicopatologico, conoscere l’organizzazione e lo sviluppo della personalità insieme ai concetti psicologici di base della relazione d’aiuto; - sapere interpretare eventuali difficoltà di memoria, apprendimento e nell’ambito comunicativo e relazionale al fine di facilitare lo sviluppo educativo dei soggetti in età evolutiva.
Contenuti del corso |
Parte prima: Organizzazione e sviluppo della memoria
Parte seconda: Organizzazione e sviluppo della personalità 10. Principali contributi di Sigmund Freud allo studio della personalità 11. Principali contributi di Carl Gustav Jung allo studio della personalità 12. Principali contributi di Margareth Mahler, Daniel Stern e Stanley Greenspan allo sviluppo del sé 13. La teoria dell’attaccamento (John Bolby) e lo sviluppo della personalità 14. La struttura di personalità come nevrosi (Karen Horney) 15. Principali strutture della personalità secondo l’approccio psicoanalitico (Nancy Mac Williams): strutture di personalità ossessivo-compulsive, isterico-istrioniche, narcisistiche, masochistiche, schizoidi, paranoiche, ipomaniacali, antisociali e depressive. 16. Sistemi della memoria e strutture di personalità
Parte terza: La relazione d’aiuto in ambito scolastico 17. Fondamenti psicologici della relazione d’aiuto 18. Contributi della psicoanalisi (S. Freud e K. Horney) 19. La comunicazione e gli stati di coscienza (Milton Erikson) 20. La Gestalt in ambito educativo (Frederick Perls) 21. Il corpo, il movimento e le emozioni (Bioenergetica, danzaterapia e movimento autentico) 22. Sviluppare l’attenzione e la consapevolezza (mindfulness) in ambito educativo |
Attività e metodi
Il corso prevede oltre alle lezioni teoriche, la proiezione di filmati inerenti e la lettura e discussione di testi emblematici |
Modalità della valutazione
L’esame finale consiste in una prova scritta in cui i candidati debbono rispondere a due o più domande riguardanti il programma d’esame |
Testi e materiali di studio
Costituiscono programma d’esame: 1) Schacter D.L. 2007 Alla ricerca della memoria. Einaudi, Torino. 2) Mac Williams N. 2012. La diagnosi psicoanalitica. Astrolabio, Roma. 3) D’Agostini M., Fabbro F. 2012. Enneagramma e personalità. Astrolabio, Roma. 4) Fabbro F. 2004. Neuropedagogia delle lingue. Astrolabio, Roma. |
Avvertenze
Per sezione riguardante la relazione d’aiuto gli studenti devono scegliere di studiare uno dei seguenti libri a scelta: 1) Horney K. Autoanalisi. Astrolabio, Roma. 2) Haley J. Terapie non comuni. Astrolabio, Roma 3) Perls F. La terapia gestaltica parola per parola. Astrolabio, Roma. 4) Lowen A. Amore, sesso e cuore. Astrolabio, Astrolabio. 5) Kabat-Zinn J. 2007. Riprendere i sensi. TEA, Torino. 6) Servan-Schreiber D. 2013. Anticancro. Sperling e Kupfer. |