Linguistica italiana (con laboratorio)
Denominazione insegnamento in inglese:
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 12 CFU + 1 CFU di laboratorio (84 ore + 10 ore)
Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12
Docente per la parte relativa al corso: prof. Federico Vicario federico.vicario@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/federico.vicario
Docente per la parte relativa al laboratorio: da definire
PARTE RELATIVA AL CORSO
Prerequisiti e propedeuticità
Non ci sono propedeuticità.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/a studente/ssa dovrà raggiungere una buona conoscenza dei principali temi riguardanti la linguistica e la grammatica italiana, il contatto e l’interferenza in aree plurilingui, le principali categorie di analisi della linguistica e la presenza di lingue altre nella scuola (sia tradizionali, del territorio, che dell’immigrazione).
Programma/Contenuti dell'insegnamento
Il corso si propone di affrontare lo studio della linguistica italiana in prospettiva diacronica e sincronica, svolgendo una serie di approfondimenti sui principali temi legati all’analisi strutturale dell’italiano (categorie grammaticali, morfologia e sintassi), ma anche alla formazione del lessico della lingua. Centrale sarà, inoltre, affrontare la particolare condizione della regione friulana, tradizionalmente plurilingue, con attenzione però anche alla presenza di nuove lingue, portate dalle comunità di recente immigrazione.
Parte del corso sarà riservata, inoltre, alle politiche linguistiche sviluppate nella regione friulana per effetto delle normative di tutela, politiche che hanno portato allo sviluppo di specifici interventi nella scuola e alla produzione di interessanti materiali a disposizione degli insegnanti.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Lezioni frontali e illustrazione di fonti bibliografiche a stampa e disponibili in rete (atlanti linguistici, dizionari, siti degli organismi deputati allo svolgimento di azioni di promozione linguistica nella scuola).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale.
Testi/Bibliografia
- Marcato, C. 2001. Friuli Venezia Giulia. Bari, Laterza.
- Serianni, L. 2006. Grammatica italiana. Torino, UTET.
- Berruto, G. 2012. Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. Roma, Carocci.
- Appunti dalle lezioni
Strumenti a supporto della didattica
Fotocopie, presentazioni in power point.
Tesi di laurea
Il docente è disponibile a seguire tesi di laurea aventi ad oggetto la linguistica italiana e il contatto linguistico, in prospettiva diacronica e sincronica.
Note
Il docente è disponibile ad assegnare programmi personalizzati agli studenti non frequentanti.
PARTE RELATIVA AL LABORATORIO
Prerequisiti e propedeuticità
Conoscenze di Didattica Generale.
Conoscenza generale delle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012).
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- conoscere i processi di apprendimento delle competenze linguistiche;
- conoscere e applicare strategie e strumenti per l’insegnamento della lingua italiana nella scuola dell’infanzia e primaria;
- conoscere e applicare strategie e strumenti per la verifica e valutazione degli apprendimenti linguistici nella scuola dell’infanzia e primaria.
Programma/Contenuti dell'insegnamento
- Letture e scritture emergenti: analisi e progettazione di percorsi per la prima alfabetizzazione;
- Dalle narrative ai testi di studio: analisi e progettazione di percorsi per la comprensione di testi;
- Scritture e discorsi: analisi e progettazione di percorsi per la produzione di testi;
- Le regole e le scelte: analisi e progettazione di percorsi per la riflessione metalinguistica.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento è erogato in modalità laboratoriale e prevede la partecipazione attiva degli studenti, attraverso l’applicazione di strategie di apprendimento a carattere costruttivo, meta-cognitivo e collaborativo. Gli studenti saranno invitati a simulare l’applicazione di buone pratiche per l’educazione linguistica, utilizzando l’analisi di materiali linguistici prodotti dai bambini come punto di partenza per la progettazione per competenze di percorsi curricolari di lingua italiana.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica degli apprendimenti avverrà a partire dai prodotti elaborati individualmente o in gruppo nel corso delle attività di laboratorio.
Testi/Bibliografia
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012).
Dispense e materiali forniti a lezione.