INFORMAZIONI SU

Psicologia e psicobiologia dello sviluppo

Denominazione insegnamento in inglese: Developmental psychology and psychobiology
Lingua dell’insegnamento:   italiano
Crediti e ore di lezione: 8 CFU, 56 ore
Settore scientifico disciplinare:  M-PSI/04
Docente:   dott. Cristiano Crescentini             cristiano.crescentini@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/cristiano.crescentini

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere i principi di organizzazione psicologica e le basi psicobiologiche delle funzioni cognitive in una prospettiva ontogenetica.

- conoscere le principali teorie psicologiche dello sviluppo.

- conoscere gli elementi generali che riguardano lo sviluppo del sistema nervoso del bambino; lo sviluppo delle funzioni percettive, motorie e cognitive, dell’attenzione, del linguaggio, dell’apprendimento e memoria e della percezione sociale del bambino.

- conoscere le principali tecniche di studio in ambito di psicologia e psicobiologia dell’età evolutiva.


Programma/Contenuti dell'insegnamento

Le lezioni si svolgeranno secondo il seguente schema:
1. Natura della psicologia: Storia, orientamenti teorici e metodi.
2. Basi biologiche della psicologia: Organizzazione anatomo-fisiologica del sistema nervoso centrale.
3. Processi sensoriali: Caratteristiche delle modalità sensoriali, visione e altri sensi.
4. Percezione: Percezione, attenzione, localizzazione, e riconoscimento.
5. Coscienza: Conscio e inconscio, sonno e sogni.
6. Apprendimento e condizionamento: Teorie dell’apprendimento, condizionamento, apprendimento e cognizione, apprendimento e cervello; apprendimento e motivazione; apprendimento delle abilità scolastiche.
7. Memoria: Modelli di Memoria, memoria sensoriale, memoria a breve termine, memoria a lungo termine, memoria implicita, memoria costruttiva.
8. Pensiero e linguaggio: Linguaggio e comunicazione, sviluppo del linguaggio. Concetti e categorizzazioni, ragionamento, immagini mentali, problem solving.
9. Emozione: Componenti cognitive, soggettive e comportamentali, regolazione emotiva, differenze di genere e culturali, aggressività e empatia.
10. Intelligenza: Valutazione delle capacità intellettive, teorie dell’intelligenza, genetica e ambiente, intelligenza emotiva.
11. Influenza e cognizione sociale: Presenza degli altri, accondiscendenza e obbedienza, interiorizzazione, interazioni di gruppo.
12. Sviluppo psicologico: Eredità e ambiente, capacità del neonato, sviluppo cognitivo, affettivo e sociale nell’infanzia e nella fanciullezza.


Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il corso prevede lezioni teoriche.


Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una prova scritta in cui i candidati dovranno rispondere a tre domande riguardanti il programma del corso.


Testi/Bibliografia

Costituiscono programma d’esame:

Capitoli indicati a lezione dei seguenti libri:

-Atkinson e Hilgard's Introduzione alla psicologia. 15a edizione. (A cura di Susan Nolen-Hoeksema, Barbara L. Fredrickson, Geoff R. Loftus, Willem A. Wagenaar). Piccin, Padova, 2011.

-Berti A, Bombi A. (2013). Corso di psicologia dello sviluppo. Il Mulino, Bologna.


Strumenti a supporto della didattica

Copie delle diapositive delle lezioni saranno rese disponibili sul sito del Materiale Didattico come guida alla preparazione dell’esame.

 

Note

Gli studenti non frequentanti potranno utilizzare i libri di testo e le copie delle diapositive delle lezioni disponibili sul sito del Materiale Didattico come guida alla preparazione dell’esame che si svolgerà sul programma e con le modalità d'esame indicati in questa scheda.