INFORMAZIONI SU

Sociologia e antropologia dell'educazione

Denominazione insegnamento in inglese: Sociology and Antropology of Education
Lingua dell’insegnamento: Italiano
Crediti e ore di lezione: 8 cfu -(56 ore)
Settore scientifico disciplinare: SPS/08
Docenti: prof. Nicola Strizzolo   nicola.strizzolo@uniud.it
prof.ssa Donatella Cozzi    donatella.cozzi@uniud.it

PER LA PARTE RELATIVA A SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Prerequisiti e propedeuticità

Non ci sono propedeuticità

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      conoscere le origini della Sociologia, le teorie e gli autori fondamentali, la Sociologia dell’Educazione (autori, teorie e ricerche);

-      saper leggere fenomeni sociali attraverso le categorie sociologiche, ipotizzare dimensione e variabili da analizzare per arrivare a dei modelli esplicativi.

Capacità relative alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione della Scuola attraverso dimensioni sociologiche;

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione alla ricerca di variabili significative ed eventualmente sulle quali poter intervenire.

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio: a fronte dei molti luoghi comuni e di una comunicazione di massa che non sempre mette in luce in maniera approfondita e con reale competenza i fenomeni scolastici, capacità autonome di ragionare su questi;

-       Abilità comunicative: individuazione di stakeholder e di loro priorità;

-       Capacità di apprendimento: indicazioni e strumenti per continuare a studiare i fenomeni scolastici in chiave sociologica.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

MODULO: Sociologia dell’educazione

  1. 1. Introduzione che metterà in rilevanza la differenza tra Sociologia dell’educazione (sociology of education) e Sociologia educativa (educational sociology)
  2. Differenza tra Sociologia dell’educazione (sociology of education) e Sociologia educativa (educational sociology).
  3. Le principali teorie sociologiche nel campo
  4. La crisi della scuola
  5. Le nuove prospettive teoriche

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede lezioni frontali, supporto audiovisivo, momenti seminariali, apprendimento condiviso e riflessioni di gruppo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

 

Ribolzi Luisa, SOCIETA', PERSONA E PROCESSI FORMATIVI, MANUALE DI SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE, Mondadori Università.
Le slide che verranno caricate nel materiale didattico on line.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale audiovisivo

 

PER LA PARTE RELATIVA AD ANTROPOLOGIA DELL'EDUCAZIONE

Prerequisiti e propedeuticità

Non ci sono propedeuticità.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

- Conoscere i principali concetti dell’antropologia culturale ed i metodi etnografici

- Sapere come applicare uno sguardo antropologico ed i metodi etnografici per la realizzazione di unità didattiche, lavori di analisi, laboratori.

Capacità relative alle discipline:

- Conoscenza e comprensione delle dinamiche di trasformazione culturale complessa che stiamo attraversando

- Capacità di applicare gli strumenti di indagine etnografica nei diversi contesti di insegnamento

Capacità trasversali /soft skills

- Consapevolezza critica relativa alle trasformazioni culturali in corso e riflessività rispetto agli strumenti per leggere quanto ci circonda

- Acquisire e riuscire a comunicare concetti complessi

- Capacità di apprendimento ed utilizzo dei metodi etnografici.

 

Programma/Contenuti dell'insegnamento

1. Società in cambiamento: i riti di passaggio da transizione tra le età della vita a tradizione desueta; diventare grandi oggi

2. Differenze, identità, etnie: una presentazione critica di questi termini

3. Forme di famiglia oggi e nel mondo

4. L’etnografia nella quotidianità: strumenti per osservare, ascoltare, leggere quanto ci circonda

5. l’ultima parte del corso comprenderà attività di laboratorio sui temi affrontati per la costruzione di unità didattiche

 

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: lezioni frontali, laboratori sui temi esaminati durante il corso

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in:

- Per i frequentanti: verifica dell’apprendimento attraverso la presentazione finale degli elaborati risultato dei laboratori e breve esame orale;

Per i non frequentanti: esame orale sui testi in bibliografia.

 

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

Aime Marco, Pietropolli Charmet Gustavo, La fatica di diventare grandi, Torino, Einaudi, 2014

Aime Marco, Una bella differenza. Alla scoperta della diversità del mondo, Torino, Einaudi, 2009

Aime Marco, Etnografia del quotidiano. Uno sguardo quotidiano sull’Italia che cambia, Milano, Elèuthera, 2014

 

Strumenti a supporto della didattica

DVD, presentazioni in power point e piattaforma moodle

 

Note

I non frequentanti sono pregati di contattare la docente o durante il ricevimento, o via e-mail all’indirizzo: donatella.cozzi@uniud.it