INFORMAZIONI SU

Statistica per le professioni educative (con laboratorio)

Denominazione insegnamento in inglese: Statistics for educational professions
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione:   10 CFU + 1 CFU di laboratorio  (70 ore + 10 ore)
Settore scientifico disciplinare: MAT/06
Docente per la parte relativa al corso: prof.ssa Nidia Batic  nidia.batic@uniud.it
Docente per la parte relativa al laboratorio:  dott.ssa  Maria Gordini    maria.gordini@libero.it


PER LA PARTE RELATIVA AL CORSO:

Prerequisiti e propedeuticità

È consigliabile aver superato l’esame del primo anno di Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa.


Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      conoscere gli strumenti di base per l’analisi statistica dei dati;

-      conoscere il metodo della ricerca azione;

-      conoscere gli elementi della statistica di base per insegnarli agli alunni;

-      saper applicare gli strumenti teorici nel contesto operativo di classe;

-      saper impostare un prospetto di spoglio di un questionario e fare elaborazioni statistiche di base con il programma Excel.

Capacità relative alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione degli strumenti di analisi statistica sia per quanto riguarda il lavoro di ricerca che l’insegnante svolge nella sua professione sia per quanto concerne l’insegnamento dei concetti base della disciplina;

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione della materia nell’ambito della professione insegnante, sia come fruitori che come produttori di dati statistici.

Capacità trasversali /soft skills

-       Autonomia di giudizio nella scelta degli strumenti per l’analisi dei dati statistici e nella  loro interpretazione;

-       Abilità comunicative nella presentazione dei risultati di una ricerca e nella trasmissione dei contenuti disciplinari agli alunni, utilizzando un linguaggio tecnicamente corretto e adeguato agli interlocutori;

-       Capacità di apprendimento dei contenuti specifici della disciplina anche attraverso esperienze laboratoriali.


Programma/Contenuti dell'insegnamento

Elementi di statistica descrittiva

Le fonti quantitative

Analisi statistica delle fonti

Problemi di analisi e interpretazione dei dati statistici

Introduzione alla statistica non parametrica e inferenziale

La ricerca azione: inquadramento teorico e progettazione di una esperienza pratica sul campo (in raccordo con l’attività di tirocinio)

Elaborazione dei risultati della ricerca-azione

La statistica da insegnare a scuola

Come sensibilizzare gli alunni all’osservazione e alla quantificazione

Utilizzo del programma Excel per l’analisi dei dati


Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

- lezioni teoriche;

- attività laboratoriale in gruppi;

- svolgimento di un percorso di ricerca – azione nell’ambito dell’esperienza di tirocinio.


Modalità di verifica dell'apprendimento

PER TUTTI: prova scritta di Statistica

Per i frequentanti:

produzione di un elaborato scritto (max 20 pagine) relativo all’esperienza svolta nell’ambito del tirocinio che dovrà contenere il percorso della ricerca-azione, l’elaborazione statistica dei dati e una riflessione critica sul metodo utilizzato, sui risultati, sulle prospettive di sviluppo.

Per i non frequentanti:

riassunto (massimo 20 cartelle complessive) dei due libri di testo: Losito B., Pozzo G., La ricerca azione. Una strategia per il cambiamento nella scuola, Carocci Faber, Roma e Trombetta C., Rosiello L., La ricerca-azione. Il modello di Kurt Lewin e le sue applicazioni, Erickson, Trento.


Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

Arrigo G., Maurizi L., Minazzi T., Ramone V., Combinatoria. Statistica. Probabilità, Pitagora editrice, Bologna.

Losito B., Pozzo G., La ricerca azione. Una strategia per il cambiamento nella scuola, Carocci Faber, Roma.

Trombetta C., Rosiello L., La ricerca-azione. Il modello di Kurt Lewin e le sue applicazioni, Erickson, Trento.

Welkowitz J., Cohen B., Ewen R., Statistica per le scienze del comportamento, Apogeo, Milano.

- Appunti del corso


PER LA PARTE RELATIVA AL LABORATORIO:

Prerequisiti e propedeuticità

È consigliabile aver superato l’esame del primo anno di Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa.


Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-  conoscere: normativa di riferimento, metodi di insegnamento della Statistica ai bambini, strumenti didattici;

-  sapere ...:

  • identificare, all'interno dei documenti presentati, le conoscenze, le abilità, le competenze per poter  progettare un'unità di apprendimento;
  • costruire un'unità di apprendimento strutturando un percorso di statistica da realizzare in una classe di scuola primaria;
  • conoscere metodologie e soluzioni organizzative;
  • specificare la scelta degli strumenti e dei materiali.

Capacità relative alle discipline

-     Conoscenza e comprensione: considerare l'importanza di sviluppare negli alunni il ragionamento statistico; acquisire conoscenze, procedure, strumenti utili alla pianificazione di una progettazione.

-     Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso un laboratorio strutturato secondo una declinazione delle diverse fasi, un'illustrazione della normativa di riferimento, una conoscenza degli strumenti da utilizzare, una metodologia basata sui lavori di gruppo, lo studente dimostra di applicare le sue conoscenze e le sue abilità per progettare un percorso di statistica con eventuale supporto delle tecnologie.

Capacità trasversali /soft skills

-     Autonomia di giudizio nella scelta e predisposizione di progetti didattici e di ricerca inerenti la Statistica.

-     Abilità comunicative nella trasmissione dei contenuti disciplinari agli alunni, utilizzando un lessico specifico e adeguato agli interlocutori.

Capacità di apprendimento dei contenuti specifici della disciplina anche attraverso lavori individuali e di gruppo.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Laboratorio:

-     La normativa di riferimento per i programmi di Statistica nella scuola primaria.

-     Costruzione di un percorso didattico di Statistica per la scuola primaria.

-     Elementi di didattica della Statistica.

Introduzione all’uso della LIM per l’apprendimento della statistica.


Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

-     lezioni teoriche;

-     presentazione di esperienze di didattica della Statistica nella scuola primaria;

esercitazioni in gruppi.


Modalità di verifica dell'apprendimento

Per i frequentanti: l'esame consiste nella produzione di un elaborato scritto (max 15 pagine), che dovrà sviluppare un percorso didattico di statistica seguendo la struttura e le diverse fasi  presentate durante il laboratorio.

Gli studenti verranno divisi in cinque gruppi, ognuno dei quali dovrà elaborare un'unità di apprendimento relativa ad una classe specifica, in modo da realizzare dei percorsi che coprano tutte e cinque le classi della scuola primaria.

Ogni studente, inoltre, avrà la possibilità di ampliare, approfondire, analizzare alcuni aspetti dell'elaborato (prodotto precedentemente in gruppo) a livello individuale.

Per i non frequentanti:
l'esame consiste nella presentazione di un elaborato scritto (max 15 pagine), che dovrà sviluppare un percorso didattico di statistica da realizzare in una classe della scuola primaria avvalendosi del materiale disponibile su "Materiale didattico".

Testi/Bibliografia

  • Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio del 2006: le 8 competenze chiave.
  • D.M. n. 139 del 22.08.2007: le 8 competenze chiave di cittadinanza e i 4 assi culturali.
  • Quadro europeo delle Qualifiche per l'apprendimento permanente (EQF del 2008): definizioni di conoscenze, abilità, competenze.
  • le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione del 2012.
  • Circolare n. 3 del 13.02.2015: la scheda di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria.

Articoli dalla rivista INDUZIONI.


Strumenti a supporto della didattica

Presentazione del materiale in Power Point e dei files inerenti la normativa.
LIM, Internet.

Note

La normativa e i materiali in Power Point verranno messi a disposizione degli studenti su Materiale didattico.