INFORMAZIONI SU

Storia della scuola

Denominazione insegnamento in inglese: History of school
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 8 CFU (56 ore)
Settore scientifico disciplinare: M-PED/02
Docente:  prof. Angelo Gaudio   angelo.gaudio@uniud.it
Pagina web personale: https://people.uniud.it/page/angelo.gaudio

Prerequisiti e propedeuticità

Conoscenze delle linee essenziali della storia contemporanea italiana e mondiale.

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà conoscere le linee generali della storia della scuola italiana dal 1859 ai nostri giorni saper interpretare i testi dei programmi scolatici come testimonianza di problemi didattici tuttora rilevanti per la professionalità docente.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

La scuola in Italia (dibattiti, riforme e programmi) dall'Unità ad oggi.

- 1. Le esperienze nell’Italia pre-unitaria: il Lombardo Veneto, la Toscana, il Regno delle Due Sicilie 
- 2. L’esperienza piemontese e la legge Casati 
-3.La scuola nell’Italia liberale 
-3.L’età giolittiana 
-4. La Riforma Gentile 
-5. Fascismo ed educazione 
-6. Il dibattito nell’Assemblea Costituente 
-7. La scuola nell’Italia del boom economico
-8. La scuola media unica 
-9. La difficile democratizzazione della scuola italiana : riforme impossibili o cambiamenti senza riforme
-10. Le scelte delle “Seconda repubblica”: Berlinguer, Moratti, Fioroni, Gelmini 
- 11. Le sfide dell’educazione in tempi di globalizzazione.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede:

Lezioni frontali dialogate;

Filmati commentati e discussi;

Documenti storici in rete (ad. es. programmi scolastici e testi legislativi).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in L’esame finale consiste in Esame scritto con domande chiuse e domande aperte.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

G. Ricuperati, Storia della scuola in Italia, Brescia, La Scuola, 2015

Strumenti a supporto della didattica

Indicazione di fonti anche in rete e relative bibliografie tramite piattaforma moodle, presentazioni in power point.

Note

Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente a angelo.gaudio@uniud.it