INFORMAZIONI SU

Tecnologie didattiche (con laboratorio)

Denominazione insegnamento in inglese:  Educational technology
Lingua dell’insegnamento:  italiano
Crediti e ore di lezione:  6 CFU + 1 CFU di laboratorio (42 ore + 10 ore)
Settore scientifico disciplinare:  M-PED/03
Docente per la parte relativa al corso: prof.ssa Francesca Zanon francesca.zanon@uniud.it
Docente per la parte relativa al laboratorio:dott.ssa Alessandra Muratori    alessandra.muratori@uniud.it


PARTE RELATIVA AL CORSO

Prerequisiti e propedeuticità

Non ci sono propedeuticità.

Conoscenze e abilità da acquisire

Obiettivi formativi: trasemttere gli elementi epistemologici del costruttivismo, individuandone l'applicazione didattica nella sintesi tra l'approccio radicale e quello sociale, in particolare nella dimensione collaborativa del gruppo, nelle pratiche riflessive e metacognitive e nell'utilizzo di metodologie quali le mappe concettuali e modelli mentali mutuati dal cognitivismo.

Capacità relative alle discipline:

Conoscenza e comprensione  del concetto diambinete di apprendimento, e la relativa pratica, come elemento centrale della didattica costruttivista.

Capacità trasversali /soft skills

-       Capacità e auotnomia nel conoscere e creare un ambinete di apprendimento

-        Conoscere  e far propria l’idea che un docente costruttivista è colui che  diventa progettista e regista di situazioni artefatte, nel senso di fatte ad arte, atte a sviluppare e facilitare negli studenti processi di apprendimento significativo.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Il corso vuole investigare quel delicato equilibrio tra l'aderenza al progetto e la valorizzazione del qui e ora che attraverso la capacità osservativa e riflessiva del docente si traduce nella concreta realizzazione di percorsi formativi di qualità. Ampio spazio viene quindi dedicato a due momenti centrali di questa azione professionale: l'analisi disciplinare e lo scaffolding. La prima come competenza ineludibile per la scelta, la selezione e il pieno utilizzo dei nodi concettuali, dei paradigmi epistemici e del senso storico-sociale delle discipline da insegnare; il secondo come espressione alta di quel sapere pratico e implicito che è componente essenziale della professionalità docente. Le numerose esperienze didattiche riportate nel testo cercano quindi di rendere esplicita questa azione complessa, evidenziando i passaggi, le svolte, i criteri, le intuizioni e le valutazioni che il docente costantemente sviluppa e agisce nel contesto vivo della classe per tenere o modificare la rotta in funzione della maggior efficacia formativa del percorso. In questa azione di progettazione e gestione di situazioni di apprendimento costruttiviste le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in particolare nella loro dimensione collaborativa, offrono ambienti particolarmente ricchi e stimolanti. Si vuole approfondire questa dimensione con un approccio non specialistico ma fortemente didattico, partendo dal presupposto che non è l'uso delle tecnologie in quanto tali a qualificare l'azione formativa, ma l'impianto e il dispositivo metodologico-didattico strutturato dal docente che ne valorizza le potenzialità dentro un disegno consapevole.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Metodi didattici: lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell’apprendimento: prova finale scritta.

Testi/Bibliografia

Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie. Nuove applicazioni della didattica costruttivista nella scuola Anna Carletti, Andrea Varani (a cura di), erikson, 2007

Clikgiocare,Francesca Zanon, Anicia, 2014

Strumenti a supporto della didattica

Ogni studente utilizza il proprio portatile.


PARTE RELATIVA AL LABORATORIO

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno.

Conoscenze e abilità da acquisire

Obiettivi formativi:

-      Comprendere le potenzialità delle nuove tecnologie: l’uso della LIM e dei software didattici specifici.

-      Rielaborare materiali digitali per utilizzarli nelle azioni didattiche.

-      Conoscere gli strumenti multimediali e farne uso competente nella didattica.

Capacità trasversali /soft skills:

-      Capacità e autonomia nel conoscere e scegliere i software didattici;

-      Conoscere cosa significa saper usare la LIM per rinnovare le pratiche didattiche, migliorare gli apprendimenti e raggiungere gli obiettivi formativi che pone la scuola;

-      Sviluppare le capacità che possono facilitare nell’individuazione delle risorse e delle opportunità da inserire nel proprio programma di insegnamento.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

1. Caratteristiche e processi dell’apprendimento con le nuove tecnologie;

2. Il processo metacognitivo implicato nell’uso dei software;

3. La didattica “digitale”: conoscere e utilizzare la LIM in classe;

4. La scelta del software didattico;

5. Gli strumenti compensativi.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: attività pratiche in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste in una relazione scritta su un elaborato multimediale.

Testi/Bibliografia

Costituiscono programma d’esame: materiali forniti dal docente durante il laboratorio.

Strumenti a supporto della didattica

Ogni studente utilizza il proprio PC portatile.