INFORMAZIONI SU

Teorie e tecniche dell'educazione motoria e del gioco (con laboratorio)

Denominazione insegnamento in inglese:
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 8 CFU + 1 CFU di laboratorio (56 ore + 10 ore)
Settore scientifico disciplinare: M-EDF/01
Docente per la parte relativa al corso:  dott. Silvio Dorigo   silvio.dorigo@uniud.it
Docente per la parte relativa al laboratorio:  dott.ssa Daniela Sciarrini    daniela.sciarrini@uniud.it

PARTE RELATIVA AL CORSO

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      memorizzare e comprendere alcune teorie e metodologie dell'educazione motorio- corporea e del gioco

descriverle per iscritto (o eventualmente in modo verbale), evidenziando eventuali correlazioni e possibili applicazioni

Programma/Contenuti dell'insegnamento

  1. Interpretazione e giustificazione dell'educazione motorio corporea nell'età della scuola dell'infanzia e primaria
  2. caratteristiche ed importanza del gioco
  3. caratteristiche dei bambini dai 2-3 ai 10-11 anni con particolare attenzione all'ambito più specificatamente motorio
  4. obiettivi di apprendimento e traguardi per lo sviluppo delle competenze in ambito motorio corporeo per l'età della scuola primaria e dell'infanzia
  5. indicazioni metodologiche applicabili all'età della scuola dell'infanzia e primaria
  6. indicazioni metodologiche applicabili più propriamente all'età della scuola dell'infanzia
  7. indicazioni metodologiche applicabili più propriamente all'età della scuola primaria

possibili attività motorie e ludico- motorie per l'età della scuola dell'infanzia e per l'età della scuola primaria.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: lezioni teoriche, con possibili applicazioni tecnico- pratiche; sintesi  orali da parte degli studenti sui contenuti della lezione svolta; relazioni da parte degli studenti frequentanti su parti del programma svolto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste per gli studenti non frequentanti le lezioni in 1 prova scritta sui contenuti prima indicati; per quelli frequentanti su 2 prove parziali (scritte e/o orali), di cui 1 intermedia ed 1 entro la fine dell'insegnamento.

Testi/Bibliografia

Costituisce fonte di studio per l’esame la dispensa da parte del docente, in via di pubblicazione sotto forma di libro e/o e-book, di cui sarà dato tempestivamente titolo, casa editrice e costo.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni in power point

 

PARTE RELATIVA AL LABORATORIO

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuna.

Conoscenze e abilità da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà: applicare le competenze acquisite nell'insegnamento di "Teorie e tecniche dell'educazione motoria e del gioco" alla progettazione e discussione di singole lezioni e/o unità di apprendimento.

Programma/Contenuti dell'insegnamento

1. Indicazioni specifiche per costruire singole lezioni o unità di apprendimento relative:

- al campo di esperienza "Il corpo e il movimento" nella scuola dell'infanzia;

- alla "Educazione fisica" nella scuola primaria,

raccordate con le relative Indicazioni Nazionali per il Curricolo.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

Il corso prevede:

1. indicazioni specifiche da parte del docente per la costruzione di singole lezioni o unità di apprendimento relative:

- al campo di esperienza "Il corpo e il movimento" nella scuola dell'infanzia;

- alla "Educazione fisica" nella scuola primaria;

raccordate con le relative Indicazioni nazionali per il curricolo.

2. costruzione da parte di ogni studente di una progettazione di singole lezioni o unità di apprendimento relative:

-  o al campo di esperienza "Il corpo e il movimento" nella scuola dell'infanzia;

- o alla "Educazione fisica" nella scuola primaria;

raccordate con le relative Indicazioni nazionali per il curricolo.

3. presentazione di una parte di tali progettazioni da parte dei loro relativi studenti e loro discussione da parte del docente e degli studenti presenti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale consiste nella presentazione al docente del Laboratorio di una progettazione di una singola lezione o unità di apprendimento relativa:

- o al campo di esperienza "Il corpo e il movimento" nella scuola dell'infanzia

- o alla "Educazione fisica" nella scuola primaria

raccordata con le relative Indicazioni nazionali per il curricolo.

Per gli studenti frequentanti tale progettazione verrà costruita durante le attività previste e presentata al docente del Laboratorio, in forma cartacea e/o digitale.

Per gli studenti non frequentanti verrà sviluppata autonomamente e presentata al docente del Laboratorio in forma digitale.

In ogni caso dovrà essere approvata da lui stesso prima di poter sostenere l'esame finale dell'insegnamento di riferimento e cioè "Teorie e tecniche dell'educazione motoria e del gioco".

Tale progettazione dovrà comunque contenere indicazioni relative a:

  • età dei bambini
  • eventuale presenza di bambini con bisogni educativi speciali
  • obiettivi formativi dedotti dagli obiettivi specifici presenti nelle attuali Indicazioni nazionali per il curricolo
  • descrizione delle attività con chiare indicazioni metodologiche
  • descrizione delle eventuali modalità di verifica degli apprendimenti.


Testi/Bibliografia

  • Quelli relativi all'insegnamento "Teorie e tecniche dell'educazione motoria e del gioco";
  • Materiali forniti dal docente del Laboratorio.