Valutazione degli apprendimenti e ricerca educativa (con laboratorio)
Denominazione insegnamento in inglese:
Lingua dell’insegnamento: italiano
Crediti e ore di lezione: 12 CFU + 1 CFU di laboratorio (84 ore + 10 ore)
Settore scientifico disciplinare: M-PED/04
Docente: prof.ssa Nidia Batic nidia.batic@uniud.it
PARTE RELATIVA AL CORSO
Prerequisiti e propedeuticità
Non ci sono propedeuticità.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere e saper scegliere tra le diverse tipologie di ricerca in base agli obiettivi d’indagine
- Saper progettare e condurre in autonomia una ricerca a partire dall’individuazione dell’argomento fino all’analisi finale dei dati
- Saper analizzare le fonti quantitative
- Saper costruire e utilizzare strumenti per la valutazione
- Saper valutare il raggiungimento di obiettivi cognitivi, educativi e formativi da parte degli alunni
- Saper valutare le competenze
- Saper costruire indicatori diretti e indiretti per autovalutarsi come insegnante
Programma/Contenuti dell'insegnamento
PARTE PRIMA: la ricerca educativa
- La ricerca empirica in campo educativo
- Concetti chiave della ricerca empirica
- Obiettivi della ricerca empirica
- Tipologie di ricerca educativa
- Metodologia della ricerca educativa
- Analisi quantitativa
PARTE SECONDA: la valutazione degli apprendimenti
- Introduzione alla valutazione: significato e funzioni
- Perché si valuta, chi valuta, quando, cosa e come si valuta
- La valutazione degli obiettivi di tipo cognitivo
4. La valutazione degli obiettivi di tipo educativo-formativo
5. La valutazione delle competenze
6. La valutazione autentica
7. Le competenze dell'insegnante
8. Autovalutazione dell'insegnante
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’insegnamento prevede lezioni teoriche integrate da brevi esercitazioni in itinere. Per la prima parte gli studenti saranno coinvolti nella progettazione e svolgimento di una indagine sul campo. La partecipazione alla ricerca è facoltativa e fa acquisire un bonus da utilizzare per la prova parziale di Ricerca educativa. |
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in due prove scritte distinte, della durata di tre ore ciascuna, per valutare le due parti del corso.
Il voto finale deriverà dalla media ponderata dei voti conseguiti nelle prove parziali di Ricerca educativa, Valutazione degli apprendimenti e nel Laboratorio di valutazione.
Testi/Bibliografia
Costituiscono fonti di studio per l’esame:
Tessaro F., Metodologia e didattica dell’insegnamento secondario, Armando editore, Roma.
Tessaro F., La valutazione dei processi formativi, Armando editore
Trinchero R., Manuale di ricerca educativa, Franco Angeli
Trinchero R., I metodi della ricerca educativa, Laterza
Appunti del corso.
Durante il corso potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore collegato al pc.
Tesi di laurea
Disponibile a seguire gli studenti nella tesi di laurea su tematiche concordate.
Note
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare la docente per concordare il programma d'esame.
Gli studenti che lavorano nella scuola o presso altre istituzioni educative possono concordare con la docente un programma d’esame diverso per la parte di Valutazione degli apprendimenti.
PARTE RELATIVA AL LABORATORIO
Prerequisiti e propedeuticità
Non ci sono propedeuticità.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo/la studente/essa dovrà:
- Conoscere le dinamiche del lavoro in gruppo
- Saper analizzare le dinamiche di gruppo
- Saper valutare la competenza comunicativa
- Saper utilizzare strumenti di osservazione
Programma/Contenuti dell'insegnamento
- La competenza comunicativa
- Il gruppo: definizione, composizione, formazione, dinamiche
- Strumenti per l’analisi dei gruppi
- L’osservazione
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
Il laboratorio prevede:
- cinque incontri da 4 ore ciascuno
- suddivisione degli studenti in sei gruppi
- brevi richiami teorici con metodo frontale
- lavoro in gruppi con produzione di elaborati
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti visioneranno un breve video e, in gruppo, dovranno fare un’analisi del video e produrre un elaborato scritto.
La prova durerà quattro ore.
Testi/Bibliografia
Appunti del corso.
Cortucci S., Osservare, valutare, documentare oggi nella scuola dell’infanzia, Raffaello editrice Czerwinsky Domenis Loredana, Osservare, Centro studi Erickson, Trento, 2008 |
Polito Mario, Attivare le risorse del gruppo classe, Erickson, Trento, 2000
Durante il corso potranno essere fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali didattici.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore collegato al pc.
Tesi di laurea
Disponibile a seguire gli studenti nella tesi di laurea su tematiche concordate.
Note
Programma per gli studenti non frequentanti:
- Chi riuscirà a frequentare 3 laboratori su cinque dovrà fare il riassunto di alcuni capitoli dei libri di testo indicati dalla docente.
- Chi riuscirà a frequentare meno di 3 laboratori dovrà presentare un riassunto scritto – in file word e in formato cartaceo - dei testi:
Czerwinsky Domenis Loredana, Osservare, Centro studi Erickson, Trento, 2008 e |
L'elaborato dovrà cogliere i concetti chiave dei due testi (max 20 pagine).