print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Formazione post laurea →
  • Master e alta formazione →
  • Master e alta formazione →
  • Area medico-sanitaria →
  • Corso di perfezionamento “Valutazione e gestione dei dispositivi point of care testing (POCT): dalla fornitura all’installazione nei servizi sanitari”
Valutazione e gestione dei dispositivi point of care testing (POCT): dalla fornitura all’installazione nei servizi sanitari https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/Area-medico-sanitaria/gestione_poct https://www.uniud.it/logo.png

Valutazione e gestione dei dispositivi point of care testing (POCT): dalla fornitura all’installazione nei servizi sanitari

Indice dei contenuti

Con il contributo di:

Logo Esamed   Horiba Medical  Logo A. De Mori  Logo DID Spa  Logo Quidel Logo LumiraDxLogo Werfen   Logo Nova Biomedical Logo Alifax Logo Roche Logo Beckman Coulter  Logo Menarini diagnostics Logo Abbott Logo Siemens Healthineers

SCHEDA CORSO

  • Tipologia: Part time
  • Livello: Corso di Perfezionamento
  • Durata: 200 ore di didattica frontale
  • Modalità: La modalità di erogazione della didattica è online
  • Frequenza obbligatoria: è richiesta la partecipazione minima al 70% delle lezioni
  • Lingua: italiana
  • Periodo di svolgimento: Novembre 2021 - Novembre 2022
  • Posti disponibili: da 5 a 15
  • Titoli di studio: Corso di Perfezionamento “Valutazione e gestione dei dispositivi point of care testing (POCT): dalla fornitura all’installazione nei servizi sanitari”
  • Scadenza per presentare domanda di ammissione: 28 ottobre 2021, ore 12:00

 

OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso intende formare Ingegneri Clinici sull’utilizzo e la gestione delle tecnologie dei dispositivi di POCT a vari livelli sia in ambito commerciale/industriale sia sanitario. L'obiettivo è di fornire le competenze e gli strumenti per comprendere il mondo dei dispositivi POCT, gestire gli aspetti pratici di introduzione nelle pratiche assistenziali a vari livelli decisionali. Sono previsti interventi da docenti universitari, da professionisti coinvolti nella gestione dei POCT in ospedali di rilievo nazionale, e a rappresentanti dell’industria.


Presenta la domanda di ammissione

MODULI DIDATTICI

Aspetti organizzativi e di gestione dei Laboratori di Patologia Clinica e dei POCT - 16 ore

Il quadro istituzionale, la normativa e le Responsabilità professionali - 16 ore

Controllo di gestione, verifica e sostenibilità dei costi - 16 ore

Le forniture: procedure di gara e Codice degli appalti - 16 ore

L’innovazione tecnologica a supporto della Medicina di Laboratorio: prospettive e uso POCT - 16 ore

La gestione delle Tecnologie POCT e il ruolo dell’ Ingegneria Clinica - 16 ore

Le tecnologie e il ruolo del Laboratorio Analisi - 8 ore

Informatica medica: le reti e la gestione dei dati - 16 ore

Accreditamenti e certificazioni (ISO 22870, ISO 15189, JCI, Canadian ecc..) - 16 ore

Predisposizione documentazioni di gara e installazione dei sistemi POCT - 16 ore

Seminari con ditte produttrici sistemi POCT - 24 ore

Testimonianze di integrazione nella pratica clinica - 24 ore



AMMISSIONE AL CORSO E COSTI

Per l'iscrizione al Corso è necessario essere in possesso di una laurea triennale, laurea magistrale ex

DM 270/2004 nelle seguenti classi:
- L-8 Classe delle lauree in INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE;
- L-9 Classe delle lauree in INGEGNERIA INDUSTRIALE;
- Laurea in Ingegneria Biomedica o Ingegneria Elettronica con curriculum biomedico secondo gli ordinamenti didattici anteriori al DM 509/1999
- ovvero possesso del titolo di laurea specialistica nella classe 26/S o nell’equivalente laurea magistrale nella classe LM-21

o del previgente ordinamento ad esse equiparate o di un titolo di studio estero equivalente di pari livello e valutato idoneo dal Consiglio del Master.

L'ammissione al Corso è subordinata ad una valutazione dei titoli di studio e professionali presentati, da cui verrà formata una graduatoria. Alla valutazione dei titoli saranno riservati 10 punti. Costituiscono titolo:

-la laurea o titolo di studio equipollente (fino a 3 punti per il voto di laurea o voto finale)

-valutazione titoli culturali/professionali (fino a 7 punti).

Qualora le domande di ammissione superino il numero massimo ammesso di frequentanti è previsto un colloquio motivazionale. Se, invece, il numero definitivo di iscritti al Master risultasse inferiore a 5, l'Università si riserva la possibilità di non attivare il Corso.

La quota totale di iscrizione è fissata a € 616,00 e comprende € 16,00 per l’assolvimento virtuale delle imposte di bollo per l’immatricolazione e l’attestato finale.

La domanda di ammissione deve essere presentata entro il: 28 ottobre 2021, ore 12:00.

Per maggiori informazioni consulta il Manifesto degli Studi

Presenta la domanda di ammissione


CONSIGLIO DI CORSO

Prof. Francesco Curcio - Direttore
Professore Ordinario di Patologia Clinica presso l'Università degli Studi di Udine

Prof. Carlo Pucillo

Professore ordinario di Patologia Generale presso l'Università degli Studi di Udine

Dott. Daniele Nigris

Incaricato esterno di insegnamento Scienze tecniche di medicina di laboratorio presso l'Università degli Studi di Udine

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Informazioni
  • Voucher regionali
    • Informazioni generali voucher regionali
    • Graduatorie voucher regionali
  • Conseguimento titolo Master e Caricamento tesi on line
  • Carta del Docente
  • Servizi per studiare
    • Aule studio e informatiche
    • Biblioteche
  • Servizi linguistici
  • Tirocini
  • Opportunità di lavoro
  • Come iscriversi
    • Procedura di ammissione
    • Procedura di iscrizione diretta
  • Aziende
  • Contributi ai professionisti per la formazione
  • Studenti Internazionali
Allegati
  • Manifesto degli Studi Scarica il file (406.7 KB)
Esse3Sistema di gestione delle immatricolazioni, iscrizione agli esami e gestione delle carriere
Ufficio Mastermaster@uniud.it | 0432 556706 Da lun. a giov. 9.30 - 11.30 Palazzo Florio - Via Palladio n. 8 (2° piano), Udine
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine