Università degli studi di Udine

servizi online
cercapersone
guida al sito
English
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Formazione post laurea →
  • Master e alta formazione →
  • Master e alta formazione →
  • Area scientifico-tecnologica →
  • Master di I livello in BIM – Esperto in Modellazione Informatizzata e Gestione del Progetto
Master di I livello in BUILDING INFORMATION MODELING Esperto in Modellazione Informativa e Gestione del Progetto https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/master/alta-formazione/area-scientifico-tecnologica/BIM https://www.uniud.it/logo.png

Master di I livello in BUILDING INFORMATION MODELING

Esperto in Modellazione Informativa e Gestione del Progetto
Indice dei contenuti

SCHEDA CORSO

    • Tipologia: Part time (giovedì e venerdì ore 9-18 e sabato ore 9-13)
    • Livello: I
    • Durata: 400 ore di didattica frontale, laboratoriale e seminariale + 500 ore di stage 
    • Lingua: il Master si svolgerà in lingua italiana
    • Periodo di svolgimento: febbraio 2021 - dicembre 2021
    • Modalità: in presenza e online
    • Posti disponibili: da 15 a 30
    • Titoli di studio: Titolo di Master Universitario di I livello in "Building Information Modeling – Esperto in Modellazione Informativa e Gestione del Progetto"
    • Scadenza per presentare domanda di ammissione: 20 gennaio, ore 11:30

Richiedi maggiori informazioni.

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del Master è fornire le basi metodologiche e gli strumenti tecnici di controllo dell’intero processo delle costruzioni, considerando tutte le fasi, dalla progettazione esecutiva alla realizzazione. Il percorso formativo affronterà argomenti che permetteranno di seguire lo sviluppo di una commessa dalle prime fasi di progetto e pianificazione alla gestione operativa della realizzazione nell’ottica prevista dalla procedura di Cantiere 4.0, per proseguire con la gestione della manutenzione nell’intero ciclo vita dell’opera

Il Master si propone di formare esperti nel settore delle tecnologie BIM (Building Information Modeling), in grado di operare con tecniche di modellazione informatizzata e di gestione elettronica del progetto, con competenze nel campo del rilievo avanzato con strumentazione digitale 3D.

Il Master intende integrare l’offerta edilizia nel campo dell’edilizia, dell’ingegneria edile e dell’architettura, come previsto dalla normativa vigente (D.L. 50/2016, art 23/h) e come da richiesta espressa dai professionisti del settore e dal mondo imprenditoriale che opera nel campo dell’edilizia e delle costruzioni.

Presenta la domanda di ammissione.

 

MODULI DIDATTICI

1. Modellazione digitale BIM

Lezioni frontali e di laboratorio

2. Analisi dei tempi e dei costi di costruzione (Cantiere 4.0, BIM 4D-5D)

Lezioni frontali e di laboratorio

3. Normativa tecnica e legal BIM

Lezioni frontali e di laboratorio

4. Gestione della progettazione BIM

Lezioni frontali e di laboratorio

5. Rilievo avanzato e fotomodellazione

Lezioni frontali e di laboratorio

6. Comunicazione avanzata del progetto

Lezioni frontali e di laboratorio

 

AMMISSIONE AL MASTER E COSTI

Per l'iscrizione al Master è necessario essere in possesso di almeno un titolo di laurea triennale in architettura o ingegneria edile, ovvero un titolo di studio conseguito all'estero di pari livello e valutato idoneo dal Consiglio del Master ai soli fini della partecipazione al corso.
Il Consiglio del Master si riserva di ammettere al Master eventuali candidati in possesso di un titolo di laurea o laurea magistrale diverso da quello delle classi indicate, previa valutazione della domanda e del curriculum ad essa allegato.

Verranno accolte con riserva domande di ammissione di laureandi che conseguiranno il titolo richiesto per l'ammissione entro il termine previsto per l'iscrizione al Master.

La selezione dei candidati verrà effettuata da un'apposita Commissione nominata dal Consiglio di Master. La Commissione valuterà i candidati in base al curriculum vitae per verificare il loro background culturale e professionale.

Il Master è realizzato con fondi provenienti dai contributi d’iscrizione e dai finanziamenti da parte delle aziende; 

Il Master prevede una tassa di iscrizione pari a € 4.032,00 così suddivisa:
- I rata: € 2.016,00 da versare in fase di iscrizione (comprendente l’imposta di bollo da € 16,00 assolta in modo virtuale)
- II rata: € 2.016,00  da versare entro il 30 aprile 2021 (comprendente la marca da bollo da € 16,00 assolta in modo virtuale, dovuta per il rilascio dell'attestato finale).

Servizio aggiuntivo per amministrazioni pubbliche, enti, aziende o studi professionali:
sono previste 20 ore aggiuntive rispetto il programma di master per un’attività di project work su tematiche BIM specifiche per il settore di competenza della struttura.
La tassa per l’iscrizione al Master comprensiva delle ore aggiuntive di project work è pari a € 7.032,00 così suddivisa:

- I rata: € 4.016,00 da versare in fase di iscrizione (comprendente l’imposta di bollo da € 16,00 assolta in modo virtuale)
- II rata: € 3.016,00 da versare entro il 30 aprile 2021 (comprendente la marca da bollo da € 16,00 assolta in modo virtuale dovuta per il rilascio dell’attesto finale).

Termine per presentare la domanda di ammissione: 20 gennaio, ore 11:30.
Per maggiori informazioni consultare il Manifesto degli Studi.

Presenta la domanda di ammissione.


È prevista inoltre la possibilità di acquistare i singoli moduli del Master:

Modellazione digitale BIM: € 2.000,00

Analisi dei tempi e dei costi di costruzione (Cantiere 4.0, BIM 4D-5D): € 800,00

Normativa tecnica e legal BIM: € 550,00

Gestione della progettazione BIM: € 750,00

Rilievo avanzato e fotomodellazione: €800,00

Comunicazione avanzata del progetto: € 600,00

Per maggiori informazioni consultare il Manifesto degli Studi.

Richiedi maggiori informazioni.

 

BORSE DI STUDIO 

Sono in corso di definizione accordi con alcune strutture pubbliche/private che possono mettere a disposizione borse di studio per la copertura parziale/totale della quota di iscrizione.

Informazioni specifiche verranno pubblicate sul sito.

CARTA DEL DOCENTE

L'Università degli Studi di Udine permette l'utilizzo da parte dei docenti della Carta del Docente (del valore di 500 euro) per frequentare il Master.
Per istruzioni sulle procedure di pagamento con la Carta del Docente è possibile consultare la pagina www.uniud.it/master.

 

CONSIGLIO DI CORSO

Prof. Alberto Sdegno – Direttore del Master
Professore Associato di Disegno presso l’Università degli Studi di Udine. Coordinatore del Dottorato di Ricerca interateneo tra le Università di Trieste e Udine in Ingegneria Civile-Ambientale e Architettura

Prof. Giovanni Tubaro
Professore Associato di Produzione Edilizia presso l’Università degli Studi di Udine. Coordinatore del Consiglio unificato dei Corsi di Studio in Architettura presso lo stesso ateneo.

Prof. Domenico Visintini
Professore Associato di Topografia e Cartografia presso l’Università degli Studi di Udine. Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio in Tecniche dell’Edilizia e del Territorio presso lo stesso ateneo.

 

AZIENDE PARTNER

Aziende disponibili ad ospitare tirocini:

 

                                                

 

Comune di Staranzano, DBA GROUP SpA, PERLEUVE Srl, PSE Srl, Studio Arch. Perottoni.

Sito webVisita il sito web del Master!
  • Informazioni
  • Voucher regionali
    • Informazioni generali voucher regionali
    • Graduatorie voucher regionali
  • Carta del Docente
  • Servizi per studiare
    • Aule studio e informatiche
    • Biblioteche
  • Servizi linguistici
    • Corsi di lingue
    • Test di piazzamento
    • Prove di accertamento linguistico
    • Laboratori d'autoapprendimento linguistico
  • Tirocini
    • Tirocini per studenti
    • Aziende | Enti
    • Contatti
  • Opportunità di lavoro
    • Career Center Uniud
  • Sostegno agli Studi
    • Sostegno agli Studi grazie a BCC!
  • Vivere Uniud
    • Mense e ristorazione
    • Mappe sedi
    • Snait shop, il negozio Uniud
  • Come iscriversi
    • Procedura di ammissione
    • Procedura di iscrizione diretta
    • Procedura di iscrizione
  • Agevolazioni trasporti
  • Aziende
  • Contributi ai professionisti per la formazione
Allegati
  • Manifesto degli studi Scarica il file (611.6 KB)
  • Brochure del Master Scarica il file (166.1 KB)
Esse3Sistema di gestione delle immatricolazioni, iscrizione agli esami e gestione delle carriere
Ufficio Mastermaster@uniud.it | 0432 556706 Da lun. a giov. 9.30 - 11.30 Palazzo Florio - Via Palladio n. 8 (2° piano), Udine
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
PlayUniud
PROESOF - Euroscience Open Forum

Didattica 2020/21

Servizi online

  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • Documenti online
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Wi fi
  • U-gov

Home

  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile

Info per

  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.

E-magazine