Corso di aggiornamento in Tecnici esperti di interventi di risanamento dal gas Radon negli edifici
SCHEDA CORSO
- Tipologia: Part time
- Durata: 60 ore
- Periodo di svolgimento: maggio - giugno 2022
- Sede e modalità: in presenza e online (didattica sincrona)
- Posti disponibili: da 20 a 40
- Certificazione: Certificato di frequenza al Corso di aggiornamento in Tecnici esperti di interventi di risanamento dal gas Radon negli edifici
- Scadenza per presentare la domanda di iscrizione: Giovedì 21 aprile ore 12:00
Il Corso è pensato per Ingegneri, architetti e geometri operanti nel settore edilizio sul tema specifico degli interventi di risanamento da gas radon obbligatori, secondo normative nazionali e regionali, per edifici nuovi e esistenti, con necessità di certificazione degli stessi. Questa iniziativa offre l’abilitazione ad “esperti in interventi di risanamento radon” ai sensi del recente Decreto Legislativo di “Attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti” (n. 101 del 31 luglio 2020).
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è stato richiesto dai collegi provinciali dei geometri e geometri laureati del Friuli Venezia Giulia proprio per rispondere ai requisiti del D.Lgs.: solo gli ingegneri, architetti e geometri che seguiranno corsi di questo tipo saranno abilitati. Il corso ha carattere sia teorico-metodologico che pratico-applicativo, avrà un esame finale e sarà tenuto da docente e esperti del settore.
MODULI DIDATTICI
MODULO |
1. Il radon e la radioprotezione - 24 ore Igiene, epidemiologia, normativa e tecniche di misurazione |
2. La ventilazione del radon negli edifici - 8 ore Convezione propria e indotta da gradienti termici. Requisiti di ricambio d’aria negli edifici e tenuta all’aria dell’involucro edilizio. Ventilazione naturale e meccanica negli edifici. Strategie e posizionamento di aperture e terminali. |
3. Tecniche di progettazione e risanamento degli edifici - 28 ore Tecniche di prevenzione della riduzione del rischio radon negli edifici di nuova costruzione. Tecniche di riduzione della concentrazione di gas. Esempi di interventi di risanamento. Il rischio radon e la resilienza degli edifici. |
PROGRAMMA DIDATTICO
ARGOMENTO |
1. Introduzione e aspetti generali - 8 ore Le radiazioni ionizzanti e i rischi per l’uomo. Sorgenti naturali di radiazioni ionizzanti. Il gas radon. |
2. Aspetti normativi nazionali e regionali - 4 ore |
3. La penetrazione del radon negli edifici Convezione propria e indotta da gradienti termici - 8 ore Requisiti di ricambio d’aria negli edifici e tenuta all’aria dell’involucro edilizio. Ventilazione naturale e meccanica negli edifici. Strategie e posizionamento di aperture e terminali. |
4. Il radon in Friuli Venezia Giulia - 4 ore Le campagne di ARPA-FVG. Il radon nel suolo e nelle acque. Radon indoor, geologia e caratteristiche degli edifici. |
5. Tecniche di misurazione del radon - 8 ore Strumenti e tecniche di misura, fondamenti ed esperienze pratiche. Variabilità del radon e procedure di misura per la valutazione dell’efficacia degli interventi. Interpretazione delle misure e verifiche. Visita al laboratorio Radon di ARPA-FVG. |
6. Tecniche di risanamento degli edifici e tecniche di prevenzione della riduzione del rischio radon negli edifici di nuova costruzione - 12 ore Analisi del sito. Criteri e tecniche di costruzione e di risanamento. Ventilazione naturale o forzata dei vespai e degli ambienti interni. Interventi di pressurizzazione del suolo o di depressurizzazione degli edifici. Sigillatura e impermeabilizzazione della pavimentazione. Casi studio. |
7. Tecniche di riduzione della concentrazione di gas radon negli edifici - 12 ore Analisi delle misure e indicazione per la realizzazione di un progetto finalizzato alla mitigazione dell’esposizione da gas radon. Variabilità del radon e procedura di misura per la valutazione dell’efficacia degli interventi. Interventi a step e ottimizzazione. Esempi di interventi di risanamento risolutivi e non risolutivi. Visite guidate presso edifici pubblici e privati. Discussione finale con analisi delle situazioni visionate. |
8. Il rischio radon e la resilienza degli edifici - 2 ore |
Esame finale - 2 ore |
AMMISSIONE AL CORSO E COSTI
Per l’accesso al corso è richiesto il possesso del titolo idoneo per l'ammissione a corsi di studio universitari (diploma di scuola secondaria superiore).
È previsto un numero massimo di 40 iscritti e un numero minimo di 20 iscritti.
L'iscrizione al Corso avverrà in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda di iscrizione fino all'esaurimento dei posti disponibili (le domande saranno quindi accolte in base all'ordine di arrivo).
L’Università si riserva la possibilità di non attivare il corso nel caso in cui non venga raggiunto il numero minimo di iscritti.
Il contributo d'iscrizione è di € 666,00 (compresa la marca da bollo di € 16,00).
La domanda di iscrizione deve essere presentata entro: Giovedì 21 aprile ore 12:00
CORSI SINGOLI
È prevista l’iscrizione ai seguenti moduli didattici (corsi singoli) che compongono il programma del Corso, purché in possesso di titolo idoneo per l’ammissione ai corsi di studio universitari:
- Modulo 1: Il radon e la radioprotezione (Aggiornamento per Esperto di Radioprotezione): € 266,00.
- Modulo 2: La ventilazione del radon negli edifici: € 116,00.
Il contributo comprende l’imposta di bollo da 16,00 € assolta in modo virtuale.
Per l'iscrizione ai corsi singoli è necessario inviare all'indirizzo master@uniud.it il modulo di preadesione.
CONSIGLIO DI CORSO
Prof. Mario Paolo Giordani - Direttore del Corso
Professore Associato di “Fisica sperimentale” presso l’Università di Udine – Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura.
Prof.ssa Paola D'Agaro
Professore associato di "Fisica Tecnica Ambientale" presso l’Università di Udine – Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura.
Prof.ssa Marina Campolo
Professore Associato di "Impianti Chimici" presso l’Università di Udine – Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura.
Dott.ssa Eleonora Aneggi
Ricercatore RTDb in "Chimica generale e inorganica" presso l’Università di Udine – Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali.
Dott.ssa Concettina Giovani
Fisico Dirigente presso ARPA FVG, responsabile Struttura Operativa Semplice Centro Regionale per la Radioprotezione.
PARTNER
Il Corso è realizzato con la collaborazione e il patrocinio di