Piano di studio a.a. 2020-2021
CURRICULUM ARCHEOLOGICO
Primo anno - Sede didattica Udine
Archeologia greca e romana - L-ANT/07
cfu: 12
ore: 60
periodo didattico: primo
Archeologia e storia delle civiltà minoica e micenea - L-FIL-LET/01
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Archeologia dei paesaggi* - GEO/05 + L-ANT/01
cfu: 12
ore: 60
periodo didattico: secondo
Bioarcheologia - BIO/08
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Un insegnamento a scelta tra (cfu 6)
Arte figurativa e spazio pubblico e privato nella letteratura latinaA - L-FIL-LET/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Fonti letterarie per l'archeologia greca A - L-FIL-LET/02
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Un insegnamento a scelta tra (cfu 6)
Museologia: teoria e prassi del museo - L-ART/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Management delle organizzazioni culturali - SECS-P/08
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Un insegnamento a scelta tra (cfu 6)
Metodologia della ricerca numismatica avanzata - L-ANT/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Metodologia della ricerca archeologica: tecnologia dei materiali - L-ANT/10
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Un insegnamento a scelta tra (cfu 6)
Paesaggi archeologici della Mesopotamia - L-OR/05
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
PaletnologiaA - L-ANT/01
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Protostoria mediterraneaA - L-ANT/01
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Archeologia medioevale- L- ANT/08
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Un insegnamento a scelta tra (cfu 6)
Geografia, cartografia e sistemi informaticiA - M-GGR/01
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Storia delle arti decorative islamiche - L-OR/11
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Archeologia subacquea e navale - L-ANT/10
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Archeologia digitaleA - ING-INF/05
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Teoria e tecnica del restauroA - ICAR/19
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Numismatica: storia della moneta antica e medioevale - L-ANT/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Tradizioni iconografiche e linguaggi figurativi nella Magna Grecia - L-ANT/07
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Tradizioni iconografiche e linguaggi figurativi nel mondo greco-romano - L-ANT/07
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Topografia anticaA - L-ANT/09
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: non offerto nel 20/21
PetrografiaA - GEO/07
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: non offerto nel 20/21
Totale primo anno: 66 CFU
Secondo anno - sede didattica Udine
Il mondo greco-romano: storia, politica, istituzioni e società** - L-ANT/02 + L-ANT/03
cfu: 12
ore: 60
periodo didattico: primo
Un insegnamento a scelta tra (cfu 6)
Epigrafia latina** - L-ANT/03
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Culture e testi della Mesopotamia - L-OR/01
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
A scelta studente*** (9 cfu)
Tirocinio (cfu 4)
Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (cfu 2)****
Seminari laboratoriali di:
- Geofisica applicata all'archeologia
- Catalogazione dei beni culturali
Prova finale (cfu 21)
Totale secondo anno: 54 CFU
NOTE:
A Insegnamento offerto ad anni alterni.
* L'insegnamento è suddiviso in due parti, consistenti in "Geomorfologia applicata" (GEO/05, 6 CFU) e "Archeologia del territorio" (L-ANT/01, 6 CFU).
** Insegnamento con sede didattica a Trieste disponibile in videoconferenza dalla sede di Udine.
*** I crediti a scelta studente possono essere impegnati per gli insegnamenti compresi nell’offerta del corso di laurea magistrale in Archeologia e culture dell’antichità (se non già inseriti nel proprio piano degli studi) e nell’offerta complessiva sia dell’Università degli studi di Udine che dell’Università degli studi di Trieste, purché coerenti con il proprio piano degli studi.
**** Trattasi di attività seminariale/laboratoriale specifica che offrirà una concreta applicazione sul campo e che verrà tenuta presso la sede di Udine. Lo studente dovrà frequentare 2 cicli di seminari applicativi sui seguenti argomenti: Geofisica applicata all'archeologia, Catalogazione dei beni culturali.
CURRICULUM STORICO E FILOLOGICO-LETTERARIO
Primo anno - Sede didattica Udine
Un insegnamento a scelta tra (cfu 6)
Generi e contesti della poesia latinaA - L-FIL-LET/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Metodi e strumenti per l'analisi dei testi latiniA - L-FIL-LET/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Un insegnamento a scelta tra (cfu 6)
Generi e contesti della lirica grecaA - L-FIL-LET/02
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Atene: il teatro e la cittàA - L-FIL-LET/02
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Due insegnamenti a scelta tra (cfu 12)
Decifrare e interpretare i papiriA - L-ANT/05
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Cultura e società attraverso i papiriA - L-ANT/05
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Archeologia e storia della civiltà minoica e micenea - L-FIL-LET/01
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Storie di testi e di manoscritti greciA - L-FIL-LET/05
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Tradizione e ricezione dei classici latini nel Medioevo A - L-FIL-LET/08
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Tradizione e ricezione dei classici latini nell'UmanesimoA - L-FIL-LET/08
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Un insegnamento a scelta tra (cfu 12)
Tradizioni iconografiche e linguaggi figurativi nel mondo greco-romano - L-ANT/07
cfu: 12
ore: 60
periodo didattico: annuale
Archeologia greca e romana - L-ANT/07
cfu: 12
ore: 60
periodo didattico: primo
Tre insegnamenti a scelta tra (cfu 18)
Geografia storica del mondo antico - L-ANT/03
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Numismatica: storia della moneta antica e medioevale - L-ANT/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Museologia: teoria e prassi del museo - L-ART/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Fonti letterarie per l'archeologia grecaA - L-FIL-LET/02
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Filologia latina - L-FIL-LET/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Arte figurativa e spazio pubblico e privato nella letteratura latinaA - L-FIL-LET/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Filologia greca: analisi e critica del testoA - L-FIL-LET/05
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Storia e trasmissione dei testi biblici - L-FIL-LET/06
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Letteratura latina medioevale e umanistica - L-FIL-LET/08
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Glottologia indoeuropea - L-LIN/01
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Culture e testi della Mesopotamia - L-OR/01
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Paleografia latina - M-STO/09
cfu: 6
ore: 40
periodo didattico: secondo
Paleografia avanzata: scritture e libri dall'antichità al MedioevoA - M-STO/09
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Forme e funzioni del documento antico e medievaleA - M-STO/09
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Religioni del mondo anticoA - M-STO/06
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: non offerto nel 20/21
A scelta studente** (cfu 12)
Totale primo anno: 66 CFU
Secondo anno - Sede didattica Udine
Storia, politica e istituzioni della Grecia antica* - L-ANT/02
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Storia romana: politica, istituzioni e società* - L-ANT/03
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Un insegnamento a scelta tra (cfu 6)
Epigrafia latina* - L-ANT/03
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Indagine e narrazione nella storiografia antica* - L-ANT/02
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Un insegnamento a scelta tra (ad esclusione di quelli già sostenuti) (cfu 6)
Geografia storica del mondo antico - L-ANT/03
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Numismatica: storia della moneta antica e medioevale - L-ANT/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Museologia: teoria e prassi del museo - L-ART/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Fonti letterarie per l'archeologia grecaA - L-FIL-LET/02
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Filologia latina - L-FIL-LET/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Arte figurativa e spazio pubblico e privato nella letteratura latinaA - L-FIL-LET/04
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Filologia greca: analisi e critica del testoA - L-FIL-LET/05
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Storia e trasmissione dei testi biblici - L-FIL-LET/06
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Letteratura latina medioevale e umanistica - L-FIL-LET/08
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Glottologia indoeuropea - L-LIN/01
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: primo
Culture e testi della Mesopotamia - L-OR/01
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Paleografia latina - M-STO/09
cfu: 6
ore: 40
periodo didattico: secondo
Paleografia avanzata: scritture e libri dall'antichità al MedioevoA - M-STO/09
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: secondo
Forme e funzioni del documento antico e medievaleA - M-STO/09
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: offerto nel 21/22
Religioni del mondo anticoA - M-STO/06
cfu: 6
ore: 30
periodo didattico: non offerto nel 20/21
Tirocinio (cfu 2)
Altre attività utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (cfu 4)***
Seminari laboratoriali di:
- Editoria digitale
- Paleografia greca
- Didattica del greco
- Didattica del latino
Prova finale (cfu 24)
Totale secondo anno: 54 CFU
A Insegnamento offerto ad anni alterni.
* Insegnamento con sede didattica a Trieste disponibile in videoconferenza dalla sede di Udine.
** I crediti a scelta studente possono essere impegnati per gli insegnamenti compresi nell’offerta del corso di laurea magistrale in Archeologia e culture dell’antichità (se non già inseriti nel proprio piano degli studi) e nell’offerta complessiva sia dell’Università degli studi di Udine che dell’Università degli studi di Trieste, purché coerenti con il proprio piano degli studi.
*** Trattasi di attività seminariale/laboratoriale specifica che offrirà una concreta applicazione sul campo e che verrà tenuta presso la sede di Udine. Lo studente dovrà frequentare 4 cicli di seminari applicativi sui seguenti argomenti: Paleografia greca; Didattica del greco; Didattica del latino; Editoria digitale.
Nell’ambito della sperimentazione riguardante l’erogazione della didattica in modalità mista, alcuni insegnamenti del corso di laurea magistrale in Archeologia e culture dell’antichità potranno venire erogati in tale modalità.
La ripartizione in semestri degli insegnamenti potrà subire modifiche per motivi organizzativi.
Il Dipartimento di riferimento del corso (Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale) si riserva di non attivare tutti i corsi a scelta indicati nella presente guida.