Piano di studio a.a. 2020-2021
Curriculum Multimedia e Industria digitale
Obiettivi formativi specifici:
fornire al laureato le conoscenze per progettare e realizzare prodotti multimediali che utilizzino in maniera integrata testi, immagini, video, suoni, elementi di grafica 2D e 3D, oltre che elementi di realtà virtuale e realtà aumentata, adattandoli alle esigenze del mercato e della società contemporanea.
Primo anno
Corso CLAV inglese
periodo didattico: primo-secondo
Informatica multimediale - INF/01
cfu: 12
ore: 84
periodo didattico: primo
Musica negli audiovisivi - L-ART/07
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo
Sociologia della comunicazione - SPS/08
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo
Matematica e statistica - MAT/01
cfu: 12
ore: 84
periodo didattico: primo-secondo
Lingua inglese - L-LIN/12
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo
Laboratorio di programmazione e sistemi multimediali - INF/01
cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: secondo
Tecniche e linguaggi del cinema - L-ART/06
cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: secondo
Secondo anno
Laboratorio di ripresa e regia digitale - ING-INF/05
cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo
Lingua italiana - L-FIL-LET/12
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo
Reti e tecniche per la comunicazione multimediale - INF/01
cfu: 12
ore: 84
periodo didattico: primo
Laboratorio di programmazione web - ING-INF/05
cfu: 12
ore: 63
periodo didattico: primo
Laboratorio di montaggio digitale - ING-INF/05
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo
Laboratorio di realtà aumentata - INF/01
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo
Social Media - SPS/08
cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo
Comunicazione Visuale SPS/08
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo
Terzo anno
Creative Computing e Lab - INF/01
cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo
Diritto dell'informazione e dei media - IUS/09
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo
Laboratorio di Game Programming - INF/01
cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo
Prova di conoscenza seconda lingua livello B1*
cfu: 6
Crediti a scelta autonoma**
cfu: 12
Tirocini formativi e di orientamento
cfu: 9
Prova finale
cfu: 6
* Gli studenti possono scegliere tra Spagnolo, Francese, e Tedesco. L’esame per queste lingue straniere può essere sostenuto in qualsiasi anno di iscrizione. Il corso di Spagnolo verrà svolto nel secondo semestre presso la sede di Pordenone e, nella stessa sede, si svolgeranno le prove di profitto, mentre la disponibilità del corso di lingua per Francese e Tedesco deve essere verificata con il Centro Linguistico Audiovisivi (CLAV), sede di Udine, che fornisce i servizi didattici e stabilisce le modalità di svolgimento delle prove d’esame.
** Per acquisire i crediti a scelta autonoma, lo studente può scegliere uno o più insegnamenti tra tutti quelli offerti dai corsi di studio dell’Università di Udine, ad eccezione degli insegnamenti appartenenti ai piani di studio della laurea magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione e delle lauree magistrali della Classe LM18. Devono essere crediti aggiuntivi al curriculum e non duplicazioni, seppure parziali, di corsi e contenuti già previsti nel piano di studio. La scelta deve essere coerente con il progetto formativo del proprio piano di studio. Si avvisano gli studenti che intendessero proseguire gli studi alla Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione di non inserire alcun insegnamento di questo corso di studio.
Gli insegnamenti delle lauree magistrali della medesima classe di laurea potranno essere inseriti in piano di studi esclusivamente come crediti sovrannumerari.
Curriculum Musica digitale
Obiettivi formativi specifici:
fornire al laureato le conoscenze per progettare e realizzare prodotti musicali e audiovisivi che utilizzino in maniera integrata testi, immagini, video, suoni, elementi di grafica 2D e 3D, oltre che elementi di realtà virtuale e realtà aumentata, per rispondere alla domanda di flessibilità e di coinvolgimento creativo delle giovani generazioni e prepararle all’evoluzione dei nuovi profili professionali della musica.
Primo anno
Corso CLAV inglese
periodo didattico: primo-secondo
Informatica multimediale - INF/01
cfu: 12
ore: 84
periodo didattico: primo
Sociologia della comunicazione - SPS/08
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo
Matematica e statistica - MAT/01
cfu: 12
ore: 84
periodo didattico: primo-secondo
Lingua inglese - L-LIN/12
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo
Laboratorio di programmazione e sistemi multimediali - INF/01
cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: secondo
Teorie e tecniche della musica contemporanea - L-ART/07
cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: secondo
Un insegnamento a scelta fra:
Musica negli audiovisivi ***- L-ART/07
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo
Secondo anno
Laboratorio di ripresa e regia digitale - ING-INF/05
cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo
Lingua italiana - L-FIL-LET/12
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo
Reti e tecniche per la comunicazione multimediale - INF/01
cfu: 12
ore: 84
periodo didattico: primo
Laboratorio di programmazione web - ING-INF/05
cfu: 12
ore: 63
periodo didattico: primo
Laboratorio di montaggio digitale - ING-INF/05
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo
Laboratorio di realtà aumentata - INF/01
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo
Social Media - SPS/08
cfu: 6
ore: 48
periodo didattico: secondo
Musica elettronica e laboratorio di restauro audio - L-ART/07
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: secondo
Un insegnamento a scelta fra:
Semiografia digitale della musica ***- L-ART/07
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo
Terzo anno
Creative Computing e Lab - INF/01
cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo
Diritto dell'informazione e dei media - IUS/09
cfu: 6
ore: 42
periodo didattico: primo
Laboratorio di Game Programming - INF/01
cfu: 9
ore: 63
periodo didattico: primo
Prova di conoscenza seconda lingua livello B1*
cfu: 6
Crediti a scelta autonoma**
cfu: 12
Tirocini formativi e di orientamento
cfu: 9
Prova finale
cfu: 6
* Gli studenti possono scegliere tra Spagnolo, Francese, e Tedesco. L’esame per queste lingue straniere può essere sostenuto in qualsiasi anno di iscrizione. Il corso di Spagnolo verrà svolto nel secondo semestre presso la sede di Pordenone e, nella stessa sede, si svolgeranno le prove di profitto, mentre la disponibilità del corso di lingua per Francese e Tedesco deve essere verificata con il Centro Linguistico Audiovisivi (CLAV), sede di Udine, che fornisce i servizi didattici e stabilisce le modalità di svolgimento delle prove d’esame.
** Per acquisire i crediti a scelta autonoma, lo studente può scegliere uno o più insegnamenti tra tutti quelli offerti dai corsi di studio dell’Università di Udine, ad eccezione degli insegnamenti appartenenti ai piani di studio della laurea magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione e delle lauree magistrali della Classe LM18. Devono essere crediti aggiuntivi al curriculum e non duplicazioni, seppure parziali, di corsi e contenuti già previsti nel piano di studio. La scelta deve essere coerente con il progetto formativo del proprio piano di studio. Si avvisano gli studenti che intendessero proseguire gli studi alla Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione di non inserire alcun insegnamento di questo corso di studio.
Gli insegnamenti delle lauree magistrali della medesima classe di laurea potranno essere inseriti in piano di studi esclusivamente come crediti sovrannumerari.
*** Lo studente sceglie l’insegnamento del I anno oppure quello del II anno, per un totale di 6 CFU. L’insegnamento non scelto in quest’ambito, può essere inserito, se lo studente lo ritiene, tra i CFU a scelta (si veda nota **).
Link utili
Piano di studio scaricabile in formato pdf
Programmi degli insegnamenti
Guide ai corsi