INFORMAZIONI SU

Paleografia latina

Programma dell'insegnamento di Paleografia latina - Corso di laurea in Lettere (2013/14)

Docente

Laura Pani

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

Con questo corso si intende fornire una conoscenza della storia della scrittura latina dalle origini fino all'età umanistica e delle tecniche di fabbricazione e allestimento del codice dalla preparazione del supporto scrittorio alla legatura. Sono previste esercitazioni di lettura su riproduzioni in facsimile dei principali tipi di scrittura con i relativi sistemi di abbreviazione.
La frequenza del corso richiede adeguate conoscenze pregresse di lingua latina.

Propedeuticità obbligatorie 

Nessuna

Finalità

Il corso si propone di fornire agli studenti:
- conoscenza dello svolgimento della storia della scrittura manuale in alfabeto latino dalle origini (VII secolo a. C.) all’invenzione della stampa;
- conoscenza dell’evoluzione del sistema abbreviativo e delle diverse tipologie librarie;
- capacità di riconoscere, collocare cronologicamente e leggere le principali tipologie grafiche del periodo in oggetto;
- limitatamente al III modulo del corso, conoscenza delle tecniche di fabbricazione e allestimento del libro in forma di codice, dalla preparazione del supporto scrittorio alla rilegatura.

È richiesta la conoscenza dei facsimili letti e commentati a lezione, che costituiscono altresì materiale didattico di base per lo studio individuale, da associare alla bibliografia indicata. Essi saranno resi disponibili per fotocopia e/o in formato digitale all’inizio del corso. 

Contenuti

La storia della scrittura in alfabeto latino dalle origini (VII secolo a. C.) all’invenzione della stampa:
- la scrittura latina d’età romana: capitale epigrafica, capitale rustica, corsiva antica, corsiva nuova, onciale, semionciale;
- il sistema abbreviativo;
- il particolarismo grafico altomedievale: scritture insulari, merovingiche, visigotica, beneventana;
- la minuscola carolina;
- la littera textualis;
- le scritture corsive bassomedievali: cancelleresca, mercantesca, semigotica;
- le scritture umanistiche.
Nel III modulo, tecniche di allestimento del libro in forma di codice:
- supporti scrittori;
- fascicolazione;
- progettazione della pagina;
- foratura;
- rigatura;
- copia del testo;
- ornamentazione;
- legatura. 

Competenze acquisite

Il corso intende fornire strumenti per:
- riconoscere e collocare cronologicamente le principali tipologie grafiche e librarie del periodo di svolgimento della storia della scrittura manuale in alfabeto latino;
- leggere – riconoscendo i diversi segni grafici e sciogliendo gli eventuali compendi – le tipologie grafiche oggetto del corso;
- conoscere le tecniche di allestimento del libro manoscritto in forma di codice. 

Modalità d'esame

Orale. L’esame consiste in una discussione su alcuni degli aspetti e dei momenti della storia della scrittura latina presentati a lezione. Tale discussione partirà da alcuni facsimili oggetto del corso e assegnati come materiale didattico: lo studente dovrà dimostrarsi in grado di riconoscere la tipologia grafica riprodotta, collocarla cronologicamente riferendola a una precisa fase di svolgimento della storia della scrittura e leggerla. Nella prova d’esame da 9 CFU si discuteranno anche alcuni aspetti relativi alla codicologia del libro manoscritto.

Bibliografia

- Appunti dalle lezioni;
- G. CENCETTI, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 (pp. 192);
- A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma, Bagatto Libri, 1992 (pp. 226);
- P. CHERUBINI – A. PRATESI, Paleografia latina. L’avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010 (Littera antiqua, 16), pp. 1-10, 29-37, 39-45, 47-53, 55-60, 63-71, 87-96, 113-123, 141-149, 159-166, 357-371, 405-414, 431-439, 471-478, 491-501, 525-533, 549-572, 577-582, 593-598;
- F.M. BERTOLO – P. CHERUBINI – G. INGLESE – L. MIGLIO, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2004, pp. 7-36;
- B. BISCHOFF, Paleografia latina, Padova, Antenore, 1992, pp. 7-67;
- F. STEFFENS, Lateinische Paläographie (1929), Berlin, De Gruyter, 1964, scelta di tavole;
- Paleografia latina. Tavole, a cura di P. CHERUBINI e A. PRATESI, Città del Vaticano, Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica, 2004, scelta di tavole. 

Avvertenze

Per seguire il corso è vivamente raccomandata la conoscenza del latino.
Gli studenti non frequentanti devono attenersi al programma e contattare la docente in merito alla scelta di facsimili necessari alla preparazione e allo svolgimento della prova d’esame.