INFORMAZIONI SU

Storia contemporanea II

Programma dell'insegnamento di Storia contemporanea II - Corso di laurea in Lettere (2013/14)

Docente

Fulvio Salimbeni

Crediti

6 CFU

Obiettivi formativi specifici

I modulo: fonti e metodi per lo studio della storia contemporanea. Linee di interpretazione della storia dell'Italia contemporanea.
II modulo: argomento monografico affrontato sulla base della storiografia e dell'analisi di fonti.

Propedeuticità obbligatorie

Storia contemporanea

Programma del corso

Parte generale: L’insegnamento si propone d’introdurre alla conoscenza dei più significativi momenti, aspetti e fenomeni (politici,antropologici, religiosi, economici, culturali) della storia italiana, europea e mondiale dalla rivoluzione francese a oggi, ponendo in evidenza le radici remote dei più rilevanti problemi attuali e la complessità del presente, il cui studio critico – entro il quale le discipline letterarie vengono assumendo un ruolo e un rilievo crescenti per superare la tradizionale impostazione istituzionale – solamente può formare cittadini consapevoli della realtà in cui vivono e operano.
Parte metodologica: In essa si analizzano e si spiegano i più significativi aspetti della teoria e del metodo della storiografia, in particolare di quella contemporaneistica, tracciandone pure un essenziale profilo storico.
Parte monografica: Destini di frontiera. Una tragedia europea del “secolo breve” tra storia e letteratura.

Bibliografia

Parte generale: G. CRAINZ, R. PUPO, S. SALVATICI, a cura di, Naufraghi della pace. Il 1945, i profughi e le memorie divise d’Europa, Donzelli, Roma 2008, oppure E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve: 1914-1991, Rizzoli, Milano 2011, oppure S. SALVATICI, Senza casa e senza paese. Profughi europei nel secondo dopoguerra, Il Mulino, Bologna 2008.
Parte metodologica: P. BURKE, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2003, oppure Cl. PAVONE, Prima lezione di storia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2007, oppure N. ZEMON DAVIS, La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet, Viella, Roma 2007, oppure N. ZEMON DAVIS, La storia al cinema. La schiavitù sullo schermo da Kubrick a Spielberg, Viella, Roma 2007.
Parte monografica: I. ANDRIC, Il ponte sulla Drina, Mondadori, Milano 2001, oppure I.ANDRIC, Racconti di Bosnia, Newton, Roma 1995, oppure I.ANDRIC, Racconti di Sarajevo, Newton, Roma 1993, oppure S. BENCO, Contemplazione del disordine, La Finestra, Trento 2004, oppure E. BETTIZA, Esilio, Mondadori, Milano 1999, oppure G. CRAINZ, Il dolore e l'esilio. L'Istria e le memorie divise d'Europa, Donzelli, Roma 2005, oppure, N. MILANI, Una valigia di cartone, Sellerio, Palermo 1992, oppure A.M. MORI – N.MILANI, Bora, Frassinelli, Milano 2005, oppure H. MULLER, Cristina e il suo doppio, ovvero Ciò che (non) risulta nei fascicoli della Securitate, Sellerio, Palermo 2010, oppure H.MULLER, La paura non può dormire. Riflessioni sulla violenza del secolo scorso, Feltrinelli, Milano 2012, oppure R. PUPO, Il confine scomparso. Saggi sulla storia dell'Adriatico orientale nel Novecento, Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste 2007, oppure P. A. QUARANTOTTI GAMBINI, La rosa rossa, Einaudi, Torino 1972, oppure G. SCOTTI, Per caso e per passione, Lint, Trieste 2013, oppure C. SGORLON, La foiba grande, Mondadori, Milano 2005, oppure G. STUPARICH, Un porto tra mille e mille. Scritti politici e civili nel secondo dopoguerra, EUT, Trieste 2012, oppure G. STUPARICH, Cuore adolescente - Trieste nei miei ricordi, Editori Riuniti, Roma 1984, oppure F. TOMIZZA, Adriatico e altre rotte. Viaggi e reportages, Diabasis, Reggio Emilia 2007, oppure F. TOMIZZA, Alle spalle di Trieste. Scritti 1969-1994, Bompiani, Milano 2009, oppure F. TOMIZZA, Destino di frontiera. Dialogo con Riccardo Ferrante, Marietti, Genova 1992,, oppure F. TOMIZZA, Franziska, Mondadori, Milano 2008, oppure F. TOMIZZA, La miglior vita, Mondadori, Milano 2009, oppure F. TOMIZZA, Gli sposi di via Rossetti. Tragedia in una minoranza, Mondadori, Milano 2008, oppure Fr. VEGLIANI, La frontiera, Sellerio, Palermo 1996, oppure M. VERGINELLA, Il confine degli altri. La questione giuliana e la memoria slovena, Donzelli, Roma 2008.
Parte specialistica: Gli studenti, inoltre, devono portare un testo di loro interesse – che può essere anche di letteratura, arte, musica, cinema o saggistica – su un qualsiasi aspetto, periodo o problema dell’età contemporanea, previa approvazione del docente.

Modalità d'esame

L’esame consiste in una prova orale. Coloro, però, che durante il corso avranno svolto relazioni concordate con il docente su punti particolari del programma dovranno portare soltanto la parte restante.