INFORMAZIONI SU

Storia della filosofia antica

Programma dell'insegnamento di Storia della filosofia antica - Corso di laurea in Lettere (2013/14)

Docente

Salvatore Lavecchia

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle principali tappe storiche e delle acquisizioni fondamentali della cultura filosofica occidentale in età antica, anche attraverso letture guidate dei classici del pensiero classico. Si prefigge inoltre lo scopo di favorire l'affinamento metodologico delle indagini storico-filosofiche e di fornire la prospettiva storica, in relazione al periodo antico, necessaria alla comprensione delle questioni filosofiche attualmente dibattute.

Propedeuticità obbligatorie

Nessuna

Programma del corso

Titolo del corso: Percorsi dell'autoconoscenza nella filosofia antica
Il corso vuole proporre un'introduzione ad uno fra gli aspetti più caratterizzanti del pensiero antico: l'aspirazione alla
conoscenza di sé, ossia all'autoconoscenza.
L'attenzione verrà concentrata sui momenti più significativi della riflessione sull'autoconoscenza nella filosofia antica. In
questa prospettiva si approfondirà in particolare, tramite la lettura e discussione di alcune fonti significative, il pensiero
di Socrate, Platone, Aristotele e Plotino. Costante sarà il tentativo di evidenziare tre dimensioni essenziali
dell'autoconoscenza nel pensiero antico: 1) il compimento di un percorso di radicale trasformazione come presupposto
per attingere l'autoconoscenza; 2) la dinamica unità di conoscenza ed etica come elemento peculiare di quel percorso;
3) il legame dell'autoconoscenza con i principi che sostanziano la vita dell'universo, ovvero l'armonico integrarsi nella
vita del cosmo da parte dell'individuo che realizza la piene conoscenza di sé.

Bibliografia

1) P. Donini, F. Ferrari, L’esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo della filosofia antica, Torino, Einaudi, 2005.
2) L. M. Napolitano Valditara, Il sé, l'altro, l'intero. Rileggendo i Dialoghi di Platone, Milano-Udine, Mimesis, 2010, pp.
7-95 e 149-171.
3) I testi letti e commentati durante le lezioni.
4) Platone, Alcibiade Primo, in una qualsiasi traduzione italiana.
5) Platone, Fedone, in una qualsiasi traduzione italiana. Si consiglia, per la sintetica introduzione e l'utile corredo di note:
Platone, Fedone, Traduzione e Note di M. Valgimigli, Introduzione e Note aggiornate di B. Centrone, Roma-Bari, Laterza,
2005.

Modalità d'esame

L'esame consisterà in un colloquio finalizzato ad accertare:
a) la conoscenza generale della storia della filosofia antica dalle origini al Neoplatonismo (la preparazione potrà essere
condotta anche a partire da manuali diversi da quello indicato al punto 1 della Bibliografia);
b) la capacità di orientarsi autonomamente nella comprensione di un testo filosofico antico, mostrando coscienza dei
suoi contenuti principali (punti da 3 a 5 nella Bibliografia);
c) la capacità di integrare autonomamente le discussioni condotte a lezione con la lettura di un contributo riguardante
prospettive e contenuti non esplicitati durante quelle discussioni, o presupponente interpretazioni non identiche a quelle
proposte a lezione dal docente (punto 2 nella Bibliografia).
Chi non è in grado di frequentare le lezioni è pregato di contattare il docente per le opportune integrazioni riguardo al
programma d'esame.