INFORMAZIONI SU

Storia del libro

Programma dell'insegnamento di Storia del libro - Corso di laurea in Conservazione dei Beni Culturali - anno accademico 2014/15

Docente: Angela Nuovo

Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60  ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno

Competenze da acquisire

Il corso intende presentare l'evoluzione storica del libro a stampa e il suo impatto sulla cultura e sulla società, con particolare attenzione allo sviluppo del mercato del libro.

Alla fine del corso, gli studenti dovranno:

-        conoscere il libro a stampa come strumento di comunicazione, di conoscenza e di cultura nelle varie epoche, con particolare attenzione al libro italiano nel Rinascimento;

-        conoscere lo specifico disciplinare e le più recenti metodologie di studio della storia del libro, del commercio librario  e dell’editoria;

-        conoscere le principali tipologie di fonti documentarie per lo studio della storia del libro;

-        saper usare i principali strumenti digitali per lo studio della storia del libro;

-        sapere applicare i paradigmi interpretativi della storia del libro a temi e problemi di varie epoche, compreso il mondo digitale.

Contenuti del corso

Gutenberg e la scoperta della stampa. La diffusione della stampa in Italia. Risorse elettroniche per l’incunabolistica: ISTC e GW. Le grandi digital libraries di incunaboli. La storia del libro come disciplina: teorie, paradigmi, metodi. Aldo Manuzio e l’editoria umanistica. Le dinastie della stampa cinquecentesca: Giunti, Gabiano, Giolito. I Giolito e lo sviluppo dell’editoria in volgare. Risorse elettroniche per lo studio delle edizioni del XVI secolo. Edit 16. Fonti e metodi per lo studio della storia del libro. La distribuzione e vendita del libro a stampa. Il marchio editoriale e la sua tutela. La legislazione nel settore della stampa e il sistema dei privilegi. La censura libraria e l’Indice dei libri proibiti. Lo sviluppo dell’industria editoriale. L’editoria italiana dopo la grande crisi del 1630. Elementi di storia dell’editoria nei secoli XIX e XX.

Attività e metodi

Durante le lezioni saranno esaminati, oltre che libri di diverse epoche, fonti documentarie, riproduzioni digitali online, e i principali repertori elettronici. Sono previste visite a biblioteche.

Gli studenti sono invitati a sviluppare autonomamente alcuni argomenti e a riferirne e discuterne con i presenti durante le ore di lezione.


Modalità della valutazione

Prova orale. Sarà oggetto di valutazione la relazione eventualmente tenuta dallo studente a lezione.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame (9cfu):

-        gli argomenti trattati a lezione

-        F. Barbier, Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004, pp. 117-309, 343-369.

 

In aggiunta, si richiede la lettura di due testi a scelta tra:

-        S. Füssel, Gutenberg. Il mondo cambiato, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 1999;

-        M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma, Il Veltro, 2000 (soltanto pp. 13-218);

-        A. Nuovo, Il commercio librario nell’Italia del Rinascimento, Milano, Franco Angeli, 2003 (soltanto 40-227);

- B. Richardson, Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento, Milano, ed. Bonnard, 1999 (soltanto pp. 75-143 e 165-233);

-        U. Rozzo, La strage ignorata. I fogli volanti a stampa nell’Italia dei secoli XV e XVI, Udine, Forum, 2008 (soltanto pp. 11-188);

-        V. Frajese, La censura in Italia: dall’Inquisizione alla polizia, Roma-Bari, Laterza, 2014;

-        A. Cadioli e G. Vigini, Storia dell’editoria italiana. Un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2004;

-        A. Pettegree, The Book in the Renaissance, New Haven and London, Yale University Press, 2010 (soltanto pp. 65-176).

 

Gli studenti delle lauree magistrali sceglieranno invece due testi tra i seguenti:

-        I. Maclean, Scholarship, Commerce, Religion. The learned book in the age of confessions 1560-1630, Cambridge, Mass. and London, Harvard University Press, 2012 (soltanto pp. 97-170);

-        A. Nuovo, The Book Trade in The Italian Renaissance, Leiden-Boston, Brill, 2013 (soltanto pp. 21-98 e 143-346);

-        Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida e M. Infelise, Torino, Utet, 2010 (soltanto i saggi di Infelise, Rosa, Govoni, Chiosso, Lüsebrink, Braida);

-        C. De Vecchis – P. Traniello, La proprietà del pensiero. Il diritto d'autore dal Settecento ad oggi, Roma, Carocci, 2012 (soltanto pp. 13-141 e 223-226);

- C. Dionisotti, Aldo Manuzio umanista e editore, Milano, Il Polifilo, 1995;

-        M. Infelise, I padroni dei libri: il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014 (soltanto fino a p. 124);

-        A. Nuovo – C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève, Droz, 2005 (soltanto pp. 91-269 e 453-485);

-        G. Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004, (soltanto pp. 3-223);

 

Costituiscono programma d’esame (6cfu):

-        gli argomenti trattati a lezione;

-        F. Barbier, Storia del libro. Dall’antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004, pp. 117-309, 343-369.

 

In aggiunta, si richiede la lettura di un solo testo a scelta tra:

-        S. Füssel, Gutenberg. Il mondo cambiato, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 1999;

-        M. Lowry, Il mondo di Aldo Manuzio. Affari e cultura nella Venezia del Rinascimento, Roma, Il Veltro, 2000 (soltanto pp. 13-218);

-        A. Nuovo, Il commercio librario nell’Italia del Rinascimento, Milano, Franco Angeli, 2003 (soltanto 40-227);

- B. Richardson, Stampatori, autori e lettori nell'Italia del Rinascimento, Milano, Sylvestre Bonnard, 1999 (soltanto pp. 75-143 e 165-233);

-        U. Rozzo, La strage ignorata. I fogli volanti a stampa nell’Italia dei secoli XV e XVI, Udine, Forum, 2008 (soltanto pp. 11-188);

-        V. Frajese, La censura in Italia: dall’Inquisizione alla polizia, Roma-Bari, Laterza, 2014;

-        A. Cadioli e G. Vigini, Storia dell’editoria italiana. Un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2004;

-        A. Pettegree, The Book in the Renaissance, New Haven and London, Yale University Press, 2010 (soltanto pp. 65-176).

 

Gli studenti delle lauree magistrali sceglieranno invece un solo testo tra i seguenti:

-        I. Maclean, Scholarship, Commerce, Religion. The learned book in the age of confessions 1560-1630, Cambridge, Mass. and London, Harvard University Press, 2012 (soltanto pp. 97-170;

-        A. Nuovo, The Book Trade in The Italian Renaissance, Leiden-Boston, Brill, 2013 (soltanto pp. 21-98 e 143-346);

-        Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida e M. Infelise, Torino, Utet, 2010 (soltanto i saggi di Infelise, Rosa, Govoni, Chiosso, Lüsebrink, Braida);

-        C. De Vecchis – P. Traniello, La proprietà del pensiero. Il diritto d'autore dal Settecento ad oggi, Roma, Carocci, 2012 (soltanto pp. 13-141 e 223-226);

- C. Dionisotti, Aldo Manuzio umanista e editore, Milano, Il Polifilo, 1995;

-        M. Infelise, I padroni dei libri: il controllo sulla stampa nella prima età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014 (soltanto fino a p. 124);

-        A. Nuovo – C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVI secolo, Genève, Droz, 2005 (soltanto pp. 91-269 e 453-485);

-        G. Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004, (soltanto pp. 3-223);

 

Ai non frequentanti è richiesto anche lo studio di:

L. Febvre ‒ H.-J. Martin, La nascita del libro, a cura di A. Petrucci, Roma-Bari, Laterza, 1977 (ultima ed. 2007), limitatamente alle pp. 35-248, 271-313, 315-383

Avvertenze