INFORMAZIONI SU

Storia della filosofia

Programma dell'insegnamento di Storia della filosofia - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

 

Docente: Brunello Lotti

Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Per seguire con profitto il corso e accedere all’esame è richiesta la conoscenza manualistica - con riferimento a manuali e programmi di scuola secondaria superiore - della filosofia aristotelico-scolastica e del pensiero moderno da Bacone a Newton, con particolare riguardo ai seguenti autori: Bacone, Herbert di Cherbury, Hobbes, Descartes e il cartesianesimo, Spinoza, Malebranche e gli occasionalisti, i platonici di Cambridge, Boyle, Newton.

Gli studenti che fossero privi di tale preparazione riceveranno dal docente le indicazioni necessarie.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere i contenuti di testi filosofici di particolare rilevanza;

- saperli inquadrare adeguatamente nella storia del pensiero moderno, cogliendone la specificità e la novità;

- orientarsi nella lettura di una trattazione filosofica di complessa articolazione;

- aver compreso bene la distinzione fra esposizione metafisica e ontologica dei concetti e loro analisi epistemologica.

Contenuti del corso

1. Il Saggio sull'intelligenza umana di John Locke e la svolta gnoseologica del pensiero moderno.

Saranno esposti i contenuti dei quattro libri del Saggio con particolare attenzione al primo e al secondo libro (critica all'innatismo e teoria delle idee) Scopo del corso è mostrare la rielaborazione epistemologica alla quale Locke sottopone sia concetti fondamentali della tradizione metafisica antica e moderna (sostanza,  essenza, causa) sia l'ontologia della natura fisica proposta dal meccanicismo seicentesco.

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni teoriche costantemente riferite all’interpretazione del testo filosofico.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. John Locke, Saggio sull'intelligenza umana, Laterza, Roma-Bari 2006 (6a edizione), tomo primo, pp. xxxi-450 (libro I e libro II): lettura integrale dei libri primo e secondo (critica all'innatismo e teoria delle idee); conoscenza dei lineamenti fondamentali dei libri terzo e quarto (sul linguaggio e sulla conoscenza).

2. N. Abbagnano, Storia della filosofia, Utet, Torino 1982 (rist. 1991), cap. VIII "Locke", pp. 326-353.

3. A. Pacchi, cap. XXXI "La filosofia sperimentale e John Locke", in Storia della filosofia, diretta da M. Dal Pra, Vallardi, Milano 1983, vol. 7, pp. 689-715.

4. E. Cassirer, Storia della filosofia moderna. Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, vol. II Da Bacone a Kant: tomo II Il problema della conoscenza nel sistema dell'empirismo. Einaudi, Torino 1971 (5a ed.); 1a edizione Reprints Einaudi 1978, Capitolo primo: "Locke", pp. 261-311.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi a ricevimento dal docente per concordare il programma di esame.