INFORMAZIONI SU

Storia della filosofia antica

Programma dell'insegnamento di Storia della filosofia antica - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

Docente: Salvatore Lavecchia

Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Nessuno

Competenze da acquisire

Lo studente dovrà:

-      a) conoscere la storia della filosofia antica dalle origini al Neoplatonismo;

-      b) sapersi orientare autonomamente nella comprensione di un testo filosofico antico;

c) saper integrare autonomamente le discussioni svolte a lezione con la lettura di un contributo riguardante prospettive o contenuti non esplicitati durante le suddette discussioni, o presupponente interpretazioni non identiche a quelle proposte dal docente a lezione.

Contenuti del corso

Esistendo numerosi ottimi manuali nell’ambito della storia della filosofia antica, e tenendo conto dei riscontri venuti dagli studenti durante gli anni, si continua a mantenere una struttura puramente “monografica” del corso, ritenendola – rispetto ad un’esposizione generale, ovvero prettamente manualistica e scolastica – più armonica con un’attività didattica che – come doveroso in attività legate a discipline filosofiche – voglia stimolare anche nei principianti una riflessione non dogmatica e una capacità di orientamento e approfondimento autonomo riguardo a questioni filosofiche di una qualche rilevanza.

Titolo del corso: L’esperienza della bellezza in Platone, Aristotele e Plotino.

1. Introduzione al concetto di bellezza nella cultura greca antica.

2. L’unità di bontà, verità e bellezza nella filosofia di Platone.

3. Bellezza e finalità nella filosofia di Aristotele.

4. Intelletto cosmico e bellezza nella filosofia di Plotino.

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni teoriche, costantemente accompagnate dalla lettura e discussione di testi rappresentativi, atti a stimolare negli studenti l’orientamento e l’approfondimento autonomo dei temi trattati a partire da un rapporto il più possibile diretto con le fonti.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale finalizzata ad accertare le competenze acquisite a partire dai materiali discussi a lezione, nonché, secondo quanto indicato sopra:

-      a) la conoscenza della storia della filosofia antica dalle origini al Neoplatonismo;

-      b) l’orientamento autonomo all’interno di un testo filosofico antico, implicante la coscienza dei suoi contenuti principali e delle sue linee argomentative;

c) la capacità di comprendere autonomamente un contributo riguardante prospettive o contenuti non esplicitati durante l’attività didattica.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

- P. Donini, F. Ferrari, L'esercizio della ragione nel mondo classico. Profilo della filosofia antica, Torino, Einaudi, 2005;

- G. Carchia, L'estetica antica, Roma-Bari, Laterza, 2006.

- I testi letti e commentati durante le lezioni.

- Platone, Simposio e Fedro, da leggere in una qualsiasi traduzione italiana. Fra le traduzioni disponibili si segnalano per il Simposio quelle di G. Calogero (Roma-Bari, Laterza, ristampa 2005 e successive), F. Ferrari (Milano, Rizzoli 1986 e successive ristampe), G. Reale (Milano, Bompiani, 2000), D. Susanetti (Venezia, Marsilio, 2001); per il Fedro quelle di G. Reale (Milano, Bompiani, 2000), P. Pucci (Roma-Bari, Laterza, 2005), R. Velardi (Milano, Rizzoli, 2006), M. Bonazzi (Torino, Einaudi, 2011).

Avvertenze

Chi non è in grado di frequentare il corso è pregato di contattare il docente per integrazioni riguardo al programma d’esame.