INFORMAZIONI SU

Storia della lingua italiana

Programma dell'insegnamento di Storia della lingua italiana - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

Docente: Vittorio Formentin

Crediti e ore di lezione: 9 crediti (60 ore).

Prerequisiti e propedeuticità

Per poter seguire proficuamente il corso e sostenere l’esame è utile possedere adeguate conoscenze di linguistica generale.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- aver acquisito i fondamenti della grammatica storica della lingua italiana;

- sapersi orientare in particolare riguardo allo sviluppo storico della lingua italiana,

- saper individuare e spiegare dal punto di vista grammaticale e storico le caratteristiche dell’italiano di testi di varie epoche, documentari e letterari.

Contenuti del corso

1. Fondamenti di grammatica storica della lingua italiana.

2. Profilo storico della lingua italiana.

3. Lettura linguistico-stilistica della seconda cantica della Commedia.

4. Caratteristiche della lingua di Dante.

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni teoriche sulla lingua italiana; lettura linguistico-stilistica del testo oggetto del corso. La frequenza delle lezioni è di fondamentale importanza.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale incentrata sul testo oggetto del corso, che lo studente dovrà anche dimostrare di comprendere e saper contestualizzare.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1. V. Formentin, Fonetica storica e Grammatica storica (dispense scaricabili dal sito di didattica in linea dell’Università di Udine).

2. Lettura integrale del Purgatorio, in una qualsiasi edizione commentata; si consigliano le seguenti: a cura di E. Pasquini e A. Quaglio, Milano, Garzanti; a cura di N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia; a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier.

3. P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, il Mulino, 2013.

4. C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino, 2002 (e successive ristampe).

Si consiglia vivamente la lettura di J. Le Goff, La nascita del Purgatorio, Torino, Einaudi, 2006 (ET Saggi).

Avvertenze

Programma d'esame per non frequentanti:

Lettura integrale dell'Inferno di Dante, in una qualsiasi edizione commentata; si consigliano le seguenti: a cura di E. Pasquini e A. Quaglio, Milano, Garzanti; a cura di N. Sapegno, Firenze, La Nuova Italia; a cura di U. Bosco e G. Reggio, Firenze, Le Monnier.
- E.Auerbach, Farinata e Cavalcante, in Id., Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1956, vol. I, pp. 189-221.
- E.Auerbach, Studi su Dante, Milano, Feltrinelli, 1963.
- C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, il Mulino, 1994.
- T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza, 1963 (nona ed. Roma-Bari, Laterza, 2005).
- V. Formentin, Fonetica storica e Grammatica storica (dispense scaricabili dal siuto di didattica on-line dell'Univesità di Udine).
- A. Castellani, I più antichi testi italiani. Edizione e commento, Bologna, Pàtron, 1976.