INFORMAZIONI SU

Storia moderna II

Programma dell'insegnamento di Storia moderna II - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

 

Docente: Andrea Gardi

Crediti e ore di lezione: 6 crediti (40 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

Per poter accedere all’esame è obbligatorio avere sostenuto l’esame di: Storia moderna.

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- aver compreso le strutture politiche e sociali dei popoli europei nel XVI secolo;

- saper ragionare sulle conoscenze specifiche acquisite.

Contenuti del corso

1. I modelli di Stato nell’Europa del XVI secolo.

2. Gli esempi concreti delle vicende dei singoli Stati.

3. Gli elementi dell’orizzonte politico del Cinquecento (autorità universali; sovrani ereditari e elettivi; assemblee di Stati; Comuni; confederazioni; centri soggetti; feudi; Stato composito; associazioni professionali e religiose; cittadinanza; residenti rurali; nobili e patrizi; confessioni religiose; colonie; teorie e utopie politiche; rapporto tra mutamenti sociali e politici).

Attività e metodi

Il corso prevede lezioni teoriche in cui si utilizzeranno anche documenti coevi e cartografia storica.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in un unico colloquio orale, in cui lo studente viene chiamato a riflettere criticamente su quanto studiato nel corso e sui testi scelti.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

1.-2. Due testi o gruppi di testi a scelta tra i seguenti:

- H. Schilling, Ascesa e crisi. La Germania dal 1517 al 1648, Bologna, Il Mulino, 1997 (i capp. I-VI);

- J. M. Elliott, La Spagna imperiale (1469-1716), Bologna, Il Mulino, 1998² (i capp. I-VIII);

- C. Russell, Alle origini dell’Inghilterra moderna. La crisi dei parlamenti. 1509-1660, Bologna, Il Mulino, 1993 (i capp. I-V);

- Storia della Polonia, a c. di A. Gieysztor, Milano, Bompiani, 1983, pp. 107-327;

- N. V. Riasanovsky, Storia della Russia, Milano, Bompiani, 200511 (i capp. XI-XXV) + A. Kappeler, La Russia. Storia di un impero multietnico, Roma, Edd. del Lavoro, 2006 (i capp. I-V);

- M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio, Torino, UTET, 1997, pp. 139-413;

- A. Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del Quattrocento e Cinquecento, Milano, Unicopli, 1997;

- E.R. Papa, Storia della Svizzera, Milano, Bompiani, 1998, pp. 18-138 + G. Calgari, Dalla preistoria al 1815 (vol. I di G. Calgari-M. Agliati, Storia della Svizzera, Lugano, Ticino Nostro, 1969), pp. 115-150, 167-242, 263-340;

- Tommaso Moro [Thomas More], Utopia, in una qualsiasi edizione integrale commentata del testo di in traduzione (ad es. quella a c. di T. Fiore, Roma-Bari, Laterza, 200715) o nel testo latino originale (ad es. quella a c. di G. M. Logan e R. M. Adams, Cambridge, Cambridge University Press, 2002²);

- A. Foa, Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione. XIV-XIX secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame.