INFORMAZIONI SU

Storia della scienza

Programma dell'insegnamento di Storia della scienza - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2014/15

Docenti: Brunello Lotti - Andrea Tabarroni

Crediti e ore di lezione: 6 crediti (40 ore)

Prerequisiti e propedeuticità

nessuno

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

-      conoscere gli aspetti essenziali della storia dell’ottica dall’antichità fino a Newton.

-      saper connettere lo sviluppo delle conoscenze sull’ottica allo sviluppo più complessivo del sapere scientifico e filosofico.

-      comprendere il percorso storico attraverso il quale si sono formate, consolidate e sviluppate le conoscenze sull’ottica e quali innovazioni sono state prodotte dalla rivoluzione scientifica seicentesca.

-      orientarsi nella lettura dei testi tratti dagli scritti sull’ottica proposti durante il corso.

Contenuti del corso

1. Luce, colori, visione: la storia dell’ottica dal pensiero greco a Newton. I modulo (20 ore) L’ottica greco-romana e islamica e gli sviluppi medievali; II modulo (20 ore): da Keplero a Newton

2. Nel primo modulo verrà considerata l’eredità della tradizione antica dell’ottica, da Euclide (Ottica e Catottrica, ca. 300 a.C.) a Tolomeo (Ottica, ca. 170 d.C.), nel suo contesto filosofico, matematico e medico-fisiologico, esaminando poi le fondamentali innovazioni introdotte dalla scienza islamica, in particolare da ibn al Haytham (Alhazen) con il suo De aspectibus (ca. 1015), e infine gli sviluppi della scienza dell’ottica nel mondo latino medievale, con il De multiplicatione specierum (ca. 1268) di Ruggero Bacone e la Perspectiva (ca. 1278) di Witelo.

Nel secondo modulo saranno presi in esame in particolare: le ricerche ottiche di Keplero, esposte in Ad Vitellionem Paralipomena (1604), la Dioptrique (1637) di Descartes con la scoperta della legge di rifrazione, la Micrographia (1665) di Hooke, testo fondamentale per i resoconti delle osservazioni microscopiche, il Traité de la lumière (1690) di Huyghens e la teoria ondulatoria della luce, la New Theory about light and colors (1672) e l’Opticks (1704) di Newton che danno una nuova teoria della luce e dei colori grazie all’esperimento del prisma e che abbozzano la teoria corpuscolare della luce.

Attività e metodi

Il corso prevede: lezioni teoriche.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale.

Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

I modulo: L’ottica greco-romana e islamica e gli sviluppi medievali (Prof. Andrea Tabarroni)

  1. A. Mark Smith, Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce in Storia della scienza, Treccani 2012 (http://www.treccani.it/enciclopedia/scienza-greco-romana-ottica-e-teoria-della-luce_(Storia_della_Scienza)/)
  2. A. Mark Smith, G. Federici Vescovini, E. Meiron, La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Lottica in Storia della scienza, Treccani 2012 (http://www.treccani.it/enciclopedia/la-civilta-islamica-teoria-fisica-metodo-sperimentale-e-conoscenza-approssimata-l-ottica_(Storia-della-Scienza)/)
  3. H.M. Hamedami, La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayam e la nuova fisica in Storia della scienza, Treccani 2012 (http://www.treccani.it/enciclopedia/la-civilta-islamica-teoria-fisica-metodo-sperimentale-e-conoscenza-approssimata-ibn-al-haytam-e-la-nuova-fisica_(Storia-della-Scienza)/)
  4. G. Federici Vescovini, Alhazen, lo spazio percettivo del De aspectibus e limmaginativa, in G. Federici Vescovini, V. Sorge e C. Vinti, Corpo e anima, sensi interni e intelletto dai secoli XIII-XIV ai  post-cartesiani e spinoziani, Turnhout, Brepols Publishers, 2005, pp. 79-101

 

II modulo: da Keplero a Newton (Prof. Brunello Lotti)

1. A.E. Shapiro, La Rivoluzione scientifica. I domini della conoscenza. Ottica, in Storia della Scienza Treccani (Enciclopedia italiana), reperibile online a:

http://www.treccani.it/enciclopedia/la-rivoluzione-scientifica-i-domini-della-conoscenza-ottica_(Storia-della-Scienza)/

2. Franco Giudice, Lo spettro di Newton: la rivelazione della luce e dei colori, Donzelli, Roma 2009, pp. 205.

3. Una breve selezione antologica di testi tratti dagli scritti sopra elencati al punto 2 dei “Contenuti del corso” sarà fornita agli studenti dal docente durante il corso.

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere contatto con i docenti per concordare il programma di esame.