INFORMAZIONI SU

Storia dell'arte antica

Programma dell'insegnamento di Storia dell'arte antica - Corso di laurea in Lettere - anno accademico 2015/16 (insegnamento mututato dal CdL in Conservazione dei Beni Culturali

Docente: Ludovico Dino Rebaudo

indirizzo email: ludovico.rebaudo@uniud.it

pagina web personale:

Denominazione insegnamento (in inglese):

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 9 cfu,  60 ore

Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07

Moduli: Si

1: l’arte greca dalle origini alla fine dell’età arcaica
2: l’arte greca di età classica ed ellenistica
3: l’arte romana

Prerequisiti e propedeuticità:

Nessuno

Conoscenze e abilità da acquisire:

Il corso ha carattere istituzionale. Si propone di avvicinare lo studente alla conoscenza della cultura figurativa greca e romana, con particolare attenzione agli aspetti iconografici e stilistici, ai contesti topografici, ai rapporti con la storia politica e culturale del Mediterraneo antico.
Al termine della frequenza lo studente deve: a) conoscere lo sviluppo della cultura figurativa greca e romana sia in termini relativi (periodizzazione) che assoluti (cronologia); b) essere in grado di riconoscere e classificare correttamente le principali opere antiche, collocandole nello spazio e nel tempo con ragionevoli limiti di precisione; c) descrivere con terminologia appropriata gli aspetti tecnici, iconografici e stilistici dei manufatti esaminati.

Programma/Contenuti dell'insegnamento:

Le lezioni si svolgono in forma orale, attravero il commento di un certo numero di opere e/o contesti significativi mostrati mediante la proiezione di immagini digitali. Temi trattati:

–       Periodizzazione della cultura figurativa greca e romana: schemi tradizionali e nuovi sviluppi;
–       L’inizio dell’età del ferro in Grecia;
–       I santuari in età arcaica: l’Heraion di Samo;
–       Le produzioni dell’età arcaica, con particolare riferimento alla ceramica attica;
–       La cultura figurativa della prima metà del V secolo a.C.: la nascita del linguaggio classico;
–       I grandi santuari nel V secolo: Olimpia e l’Acropoli di Atene;
–       Il problema delle copie e la ricerca dei ‘capolavori’ classici: caratteri e limiti;
–       La scultura nel IV secolo a.C.;
–       Linee di sviluppo dell’architettura ellenistica;
–       Temi della scultura e della pittura ellenistiche (escluso Pergamo);
–       L’arte pergamena;
–       Il mondo italico e le origini di Roma;
–       La cultura figurativa romana in età repubblicana;
–       L’età augustea e la formazione del linguaggio classicheggiante;
–       I principali generi della produzione figurativa romana in età imperiale, con particolare riferimento al ritratto;
–       Gli sviluppi della scultura e dell’architettura alla fine dell’antichità.

Possono essere effettuate visite a musei e altre istituzioni che espongono materiali connessi al tema del corso.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti:

 

Modalità di verifica dell'apprendimento:

L’esame si svolge in forma orale.

Testi/Bibliografia:

Per il superamento è necessaria la conoscenza dei contenuti delle lezioni (gli studenti che presentano il programma da 6 CFU sono tenuti a frequentare solo i moduli I e II), integrati dalla lettura accurata dei manuali e dei saggi.

 

Programma d’esame (9 CFU)

Letture obbligatorie:

a) manuale per la parte greca (moduli I-II):

—  G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal X al I secolo a.C., Milano, Mondadori, 2008 (nuova ed. 2013)

b) manuale per la parte romana (modulo III)

—  M. Torelli, M. Menichetti, G.L. Grassigli, Arte e archeologia del mondo romano, Milano, Longanesi, 2008 (modulo III)

c) letture integrative: un saggio a scelta tra

C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Bari e Roma, Laterza, 2012

—  I. Kakoulli, Greek painting techniques and materials from the fourth to the first century BC, London, Archetype Publications, 2009

—  I. Baldassarre, A. Pontrandolfo Greco, A. Rouveret, Pittura romana dall'ellenismo al tardo-antico, Milano, Motta, 2006.

—  A.M. Riccomini, Il ritratto, Roma, Carocci, 2015

Strumenti a supporto della didattica:

 

Tesi di laurea:


Note:

Le immagini mostrate a lezione potranno essere richieste al docente al termine del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d’esame con i docenti.