INFORMAZIONI SU

Letteratura polacca III

Programma dell'insegnamento di Letteratura polacca III - Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Docente

Emiliano Ranocchi emiliano.ranocchi@uniud.it

Crediti

9 CFU

Obiettivi formativi specifici

Approfondire aspetti specifici della storia della letteratura e della cultura polacca; in particolare, saranno descritte le tendenze dominanti nella storia della letteratura e della critica letteraria placca, allo scopo di fornire un’articolata chiave di lettura dei fenomeni letterari e strumenti interpretativi adatti ad affrontare l’indagine del contesto letterario nella sua complessità. La descrizione storiografica sarà completata dalla lettura e dal commento di testi letterari e specialistici.

Propedeuticità

Letteratura polacca II

Programma

La letteratura polacca del Rinascimento e dell’età barocca

Il corso prenderà in esame la letteratura polacca premoderna. Accento particolare verrà posto sull’opera di Jan Kochanowski e di Mikołaj Sęp Szarzyński, sarà affrontata la tematica dei rapporti culturali tra Italia e Polonia con particolare attenzione alle traduzioni dei poemi epici italiani e latini in polacco e al rifacimento polacco del Cortegiano di Baldassar Castiglione. Si accennerà infine a grandi temi come la questione della lingua, il pensiero politico, la costituzione della nazione nobiliare e la nascita dell’ideologia sarmatica. Vista l’estrema manchevolezza delle traduzioni a disposizione la bibliografia riportata sotto va considerata come puramente indicativa – in molti casi più un sostegno e un punto di riferimento che uno strumento di studio autonomo. Indicazioni più precise sulla selezione delle letture e una loro eventuale integrazione verranno fornite nel corso delle lezioni.

Bibliografia

Testi di consultazione:

Storia della letteratura polacca , a cura di L. Marinelli, Einaudi, Torino 2004, da integrare eventualmente con:

Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca , CSEO, Bologna 1983

Per le nozioni fondamentali di storia e geografia polacche si consiglia di ricorrere alla voce Polonia della Enciclopedia Treccani (compresi gli aggiornamenti), da integrare con:

Claudio Madonia, Tra l’orso russo e l’aquila prussiana. La Polonia dalla repubblica nobiliare alla quarta repubblica (1506-2006), CLUEB 2013

A. Gieysztor, Storia della Polonia, Bompiani, Milano 1983

N. Davies, God's Playground: A History of Poland , Oxford University Press 2005

Letture:

J. Kochanowski, Frasche, a cura di N. Minissi, BUR 1995

J. Kochanowski, Lamenti, versione poetica dal polacco con introduzione e note di Enrico Damiani, nuova ed. riv. e ampliata, Roma, Istituto per l'Europa Orientale, 1930

Jan Kochanowski, I cenafuori. Le odi, a cura di Anton Maria Raffo, In forma di parole, Bologna 2011

Il ciclo di sei sonetti di Mikołaj Sęp Szarzyński nella traduzione di L. Marinelli, in Italia Polonia Europa. Scritti in memoria di Andrzej Litwornia, a cura di A. Ceccherelli, E.  Jastrzębowska, L. Marinelli, M. Piacentini, A.M. Raffo, G. Ziffer, Roma 2007, pp. 222-227

A. Ceccherelli, Che vuoi da noi, Signore… di Jan Kochanowski: prova ragionata di traduzione, in Slavica et alia. Per Anton Maria Raffo, a cura di A. Ceccherelli, C. Diddi, D. Gheno, La Giuntina, Firenze 2007, pp. 233-240

Maciej z Miechowa, Historia delle due Sarmatie, trad. di A. Maggi, Bologna, Accademia A. Mickiewicz. Studi. Testi. Ristampe. 2, 1980 opp.:

I libri di Matteo Micheovo sulle due Sarmazie, in G. B. Ramusio, Navigazioni e viagi, a cura di M. Milanesi, vol. IV, Torino 1983, pp. 607-681

Letture critiche scelte:

I.N. Goleniščev-Kutuzov, Il Rinascimento italiano e le letterature slave nei secoli XV e XVI, a cura di S. Graciotti e J. Křesálková, Milano 1973

Il rinascimento in Polonia. Atti dei colloqui italo-polacchi (1989-1992), Bibliopolis 1995

S. Graciotti, Il Rinascimento italiano e le letterature slave, in «Lettere italiane», XXXIX (1987), pp. 308-328

G. Paparelli, Callimaco Esperiente (Filippo Buonaccorsi), Salerno 1971 (2ª ed., Roma 1977)

Callimaco Esperiente poeta e politico del '400. Convegno internazionale di studi (San Gimignano, 18-20 ottobre 1985), a cura di G. C. Garfagnini, Firenze, Olschki 1987

Jan Kochanowski-Giovanni Cochanovio. Poeta rinascimentale polacco 1530-1584, Accademia polacca delle scienze. Biblioteca e Centro di Studi a Roma. Conferenze 91, Wrocław 1985

G. Maver, Considerazioni sulla poesia di Mikołaj Sęp Szarzyński, in «Ricerche Slavistiche», III (1954), pp. 162-183

R. Picchio, Tradizione sarmatica e slavismo polacco, in «Ricerche Slavistiche», II (1953), pp. 155-178

R. Picchio, Le «Courtisan» selon Górnicki, in «La Revue de Culture Européenne», II (1952), 3, pp. 262-284, rist. in Études littéraires slavo-romanes, Firenze 1978, pp. 69-91

R. Picchio, La structure stilistique du «Goffred»…, in Études littéraires slavo-romanes, Firenze 1978, pp. 93-115

I. Mamcarz, Alcuni aspetti della questione della lingua in Polonia nel Cinquecento, in Studi sulla questione della lingua presso gli Slavi, a cura di R. Picchio, Roma 1972, pp. 278-325

I. Mamcarz, L’«Amyntas» di Jan Andrzej Morsztyn e la favola pastorale di T. Tasso, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti». Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, CXXIX (1970-71), pp. 183-214

E. Sgambati, Popolo, nazione, patria nel lessico degli scrittori politici del Cinquecento: Modrzewski, Orzechowski, Skarga, in: Cultura e nazione in Italia e Polonia dal Rinascimento all’Illuminismo, a cura di V. Branca e S. Graciotti, Firenze 1986, pp. 197-217

Tadeusz Ulewicz, Il problema del sarmatismo nella cultura e nella letteratura polacca, in «Ricerche Slavistiche», vol. VIII, 1960, pp. 126-198

Modalità d'esame

L’esame avrà la forma di un colloquio orale.

Ulteriori informazioni

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d’esame.

Ulteriori indicazioni e informazioni sullo svolgimento dei corsi verranno fornite nel corso dei primi incontri.