INFORMAZIONI SU

Letteratura ungherese III

Denominazione insegnamento in inglese: Hungarian Literature III

Lingua dell'insegnamento: ITALIANO E UNGHERESE/ITALIAN AND HUNGARIAN/OLASZ ÉS MAGYAR

Crediti e ore di lezione: 9 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/19

 

Docente:

Roberto Ruspanti roberto.ruspanti@uniud.it

Pagina web personale:

http://web.uniud.it/dipartimenti/dstu;

http://host.uniroma3.it/associazioni/cisueco/

Prerequisiti e propedeuticità

Non sono richieste conoscenze pregresse della lingua ungherese.

Propedeuticità: Letteratura ungherese II

Conoscenze e abilità da acquisire

Il corso mette in  condizione lo studente di formarsi gli strumenti di analisi utili per la comprensione dello sfondo storico-culturale in cui si collocano gli autori, per l'inquadramento critico della loro opera, per la valutazione testuale e stilistica dei singoli testi, per una valutazione anche comparatistica della loro collocazione nello scenario letterario internazionale.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

La primavera del popolo ungherese. Dall’età delle Riforme alla svolta del secolo XIX-XX

Il programma è concepito per gli studenti iscritti al I anno e anni successivi di Lingue e letterature straniere e per gli studenti che intendono sostenere l’esame come Letteratura –C.

Il programma intende offrire una panoramica generale della storia, della cultura e della letteratura del popolo ungherese dall’epoca dell’Età delle Riforme (1820-1840) fino alla svolta tra il secolo XIX e XX. Oltre agli aspetti generali verranno presentate durante il corso alcune delle figure e delle opere più importanti della letteratura ungherese del periodo, con particolare riferimento alla lirica e al poema János vitéz di Petőfi. Una parte introduttiva riguarderà le origini del popolo e della cultura dei Magiari.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: lezioni frontali supportate da una continua attività di interscambio con lo studente. Il corso è coadiuvato da esercitazioni di lettorato. Verranno analizzati testi in lingua originale e in traduzione.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Il corso è integrato da  modalità di verifica. L’esame consiste in un colloquio orale.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

C. Di Cave, L’arrivo degli ungheresi in Europa e la conquista della patria (Fonti e letteratura critica), Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1995. (Estratti in fotocopia).

K. Kós, La Transilvania (Storia e cultura dei popoli della Transilvania), a cura di Roberto Ruspanti, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2000.

A. Nuzzo, La letteratura degli ungheresi, ELTE Eötvös Collegium, Budapest 2012.

R. Ruspanti, Dal Tevere al Danubio (Percorsi di un magiarista italiano fra storia poesia e letteratura), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1997.

R. Ruspanti (a cura di), Storia, letteratura, cultura dei popoli del Regno d’Ungheria all’epoca della monarchia austro-ungarica (1867-1918), Edizioni dell’Orso, Alessandria 2013, pp. 1-356.

B. Ventavoli (a cura di), Storia della letteratura ungherese, Lindau, Torino 2004 (solo il I volume).

 

Testi di lettura integrativa obbligatori:

S. Petõfi, “Giovanni il Prode” (Traduzione dall'ungherese, ampio saggio introduttivo e note a cura di Roberto Ruspanti), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1998.

S. Petõfi, “Viaggio nella Magna Ungheria” (Traduzione dall'ungherese, ampio saggio introduttivo e note a cura di Roberto Ruspanti), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 1998.

S. Petõfi, “Nuvole” (Traduzione dall'ungherese, ampio saggio introduttivo e note a cura di Roberto Ruspanti), Rubbettino Editore, Soveria Mannelli 2001.

R. Ruspanti, “Lungo il Danubio e nel mio cuore. Antologia della lirica d'amore ungherese”, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli-Messina 1996.

Un’opera di narrativa ungherese a scelta fra quelle indicate dal docente.

Testi di lettura critica e ulteriori indicazioni inerenti il programma saranno indicati nel corso delle lezioni.

Strumenti a supporto della didattica

Testi in lingua e materiale bibliografico saranno distribuiti durante le lezioni.

*Quasi tutti i libri sono disponibili nella biblioteca di via  Zanon 6.

Tesi di laurea

Possono essere richieste su temi di letteratura e storia culturale dell’Ungheria o di letterature comparate in qualsiasi momento dei tre anni di corso o da chi segue il corso come Letteratura C.

Note

Si avvisano gli studenti che i corsi di Lingua e letteratura ungherese sono attivati esclusivamente nel corso di Laurea in lingue e letterature straniere e che i docenti di ungherese, Roberto Ruspanti (professore ordinario) e Paolo Driussi (professore aggregato) afferiscono fino al 1 gennaio 2016 al Dipartimento di Studi Umanistici (DSTU), mentre la lettrice di ungherese, dott.ssa Katalin Kiss, afferisce al Centro Linguistico e Audiovisivi (CLAV). Lo studio del Prof. Ruspanti è sito al 3° piano di Palazzo Antonini, uscendo dall’ascensore principale prima porta a sinistra del corridoio di fronte all’ascensore.

E-mail del docente: roberto.ruspanti@uniud.it