INFORMAZIONI SU

Lingua ungherese III

Denominazione insegnamento in inglese: Hungarian Language III

Lingua dell'insegnamento: italiano e ungherese

Crediti e ore di lezione: 9 CFU - 40 ore di lezione frontale (secondo semestre) – 20 ore seminariali (secondo semestre)

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/19

 

Docente:

Paolo Driussi paolo.driussi@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

Lingua ungherese II

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Conoscere i fondamenti comunicativi dell'uso delle lingue come spiegati nel contesto funzionalista utilizzato dal docente. Conoscere i fondamenti comunicativi della lingua ungherese limitatamente agli obbiettivi del terzo anno di corso, indicati nel programma di insegnamento. Comprendere i meccanismi che sono alle base delle equivalenze e delle rese in ungherese e italiano (traduzione).

-      Dimostrare di avere compreso i principi ispiratori della comunicazione linguistica e i meccanismi di applicazione specifici per le lingue utilizzate. Sapere applicare le competenze raggiunte nell'analisi di testi, limitatamente alle competenze previste per il terzo anno di corso. Utilizzare le competenze acquisite per svolgere letture critiche autonome di testi specialistici su indicazione del docente.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

  1. Sistematizzazione della grammatica della lingua ungherese come strumento di analisi della comunicazione
  2. Letture commentate di storia della lingua ungherese, di testi antichi e moderni, di manuali universitari delle diverse discipline trattate

3. Storia della lingua ungherese

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede la spiegazione pratica degli elementi teorici attraverso la lettura di testi in lingua, con traduzione e commento svolti in parte in classe, in parte autonomamente. Inoltre sono parte integrante dell'insegnamento le competenze date dalla CEL nelle lezioni di lettorato, la pratica di conversazione e la stesura di una tesina in lingua ungherese su argomento da concordare col docente. La tesina è finalizzata alla pratica di scrittura di un breve testo complesso di elaborazione (più raramente di ricerca) basata su bibliografia breve. Nel corso del seminario vengono approfondite e rispiegate le informazioni teoriche attraverso esempi di uso, soprattutto attraverso letture e conversazione. Viene chiesto agli studenti particolare impegno nella traduzione dei testi e nella loro analisi.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Durante l'anno nel corso del lettorato vengono svolte prove di verifica per aiutare lo studente a misurare la propria preparazione. L’esame, a cui si accede previa approvazione della tesina da parte del docente titolare, consiste in una parte scritta che ammette a quella orale. L'esame orale viene svolto su tre parti: una grammaticale sulla teoria impartita nell'anno, una grammaticale pratica di conversazione, lettura e traduzione e una sugli insegnamenti culturali impartiti nel corso dell'anno. Ciascuna parte deve essere superata positivamente.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

Driussi, Paolo, Manuale della lingua ungherese. Milano, Franco Angeli 2012.

Ulteriore bibliografia sarà indicata dal docente anche nelle dispense del corso, che ne sono parte integrante.

Opere di consultazione:

Hegedűs, Rita, Magyar nyelvtan. Formák, funkciók, összefüggések,Budapest, Tinta 2004.

Korchmáros, Valéria, Lépésenként magyarul. Magyar nyelvtan nem csak magyaroknak, Szeged 2006 (Trad. italiana 2007, Passo dopo passo. Grammatica ungherese: non solo per ungheresi, Szeged).

Kiss, Jenő - Pusztai, Ferenc (szerk.), Magyar nyelvtörténete, Budapest, Osiris 2003.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale didattico specifico viene caricato sulla pagina dedicata del sito di Ateneo. Il materiale consiste in registrazioni, documenti pdf, documenti outline (leggibili con un browser).

Tesi di laurea

Il docente è disponibile a seguire tesi di laurea di carattere linguistico, anche di stilistica del testo letterario.