INFORMAZIONI SU

Programma Corso integrato di Malattie testa-collo

Guida ai programmi del CdLM a ciclo unico in Medicina e chirurgia

(7 CFU, 40+60 ore)

Coordinatore: prof. Paolo Lanzetta

 

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le nozioni di base relative alle principali patologie nell'ambito della odontostomatologia, della chirurgia maxillo-facciale, della oftalmologia e della otorinolaringoiatria. Indirizzare lo studente verso la formulazione di una diagnosi corretta delle differenti patologie avvalendosi della clinica e della semeiotica strumentale. Sviluppare la conoscenza dei metodi di prevenzione e di diagnosi precoce delle principali malattie.

 

Conoscenze preliminari

Scienze di base; Organizzazione e trasmissione dell'informazione, Anatomia I e II, Istologia e sviluppo dell’uomo, Basi funzionali dell’organismo, Basi morfofunzionali del sistema nervoso, Immunologia e microbiologia.

 

 

Modulo: CHIRURGIA-MAXILLO-FACCIALE E TIROCINIO

 

SSD: MED/29

(1+1 CFU, 10+20)

Docenti: prof. Massimo Politi - lezioni frontali; prof. Massimo Robiony - tirocinio e esame di profitto - (massimo.robiony@uniud.it)

 

Obiettivi formativi

Le finalità del corso sono:

- fornire allo studente le nozioni di base relative alle principali patologie nell’ambito dell’odontostomatologia e della chirurgia maxillo-facciale sviluppando il concetto di valutazione globale del paziente;

- sviluppare la conoscenza dei metodi di prevenzione e di diagnosi precoce delle principali malattie fornendo allo studente gli strumenti necessari per decidere sulla necessità di invio allo specialista.

Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di: Conoscere e descrivere, con le opportune correlazioni, le varie malattie. Formulare una diagnosi e una diagnosi differenziale interpretando la sintomatologia, scegliendo con razionalità le metodiche diagnostiche opportune per consigliare una terapia adeguata. Informare il paziente ed i familiari, indirizzare gli stessi nell’ambiente più idoneo per le cure adeguate.

 

Conoscenze preliminari

Elementi di anatomia, fisiologia, anatomia patologica, diagnostica per immagini del distretto oro-maxillo-facciale.

 

Programma

Malformazioni cranio-facciali: schisi labio-maxillo-palatine, microsomie latero-facciale, craniostenosi e craniofaciostenosi. Anomalie di crescita dei mascellari: difetto ed eccesso mandibolare, difetto ed eccesso mascellare, asimmetrie facciali. Traumatologia cranio-maxillo-facciale: emergenza nel traumatizzato facciale, traumi dei tessuti molli, fratture dentarie e dento-alveolari, fratture dello scheletro facciale, esiti. Lesioni cistiche oro-maxillo-facciali: cisti endossee dei mascellari, cisti del seno mascellare, cisti dermoidi. Tumori benigni oro-maxillo-facciali: tumori odontogeni, tumori non odontogeni. Tumori maligni della testa e del collo: tumori del cavo orale, oro-faringe, rino-faringe, cavità paranasali. Chirurgia ricostruttiva oro-maxillo-facciale. Patologia infiammatoria dei mascellari: ascessi e flemmoni, osteomieliti ed osteite cronica sclerosante, sinusiti, osteoradionecrosi. Patologia non infiammatoria dei mascellari: displasia fibrosa, granuloma a cellule giganti, malattia di Paget, displasie osteocementizie. Patologia chirurgica delle ghiandole salivari: disordini ostruttivi, patologia in corso di malattie infettive e sistemiche, tumori. Patologia chirurgica delle ATM: disordini cranio-mandibolari, artrosi e artriti, anchilosi, tumori. Chirurgia preprotesica-preimplantare: atrofia del mascellare, atrofia della mandibola. Angiodisplasie del distretto facciale.

 

Testi consigliati

P.W. Booth, S.A. Schendel, J.E. Hausamen, Maxillofacial surgery, Churchill Livingstone, 1999, I ed.

R. Brusati, M. Chiapasco, Elementi di chirurgia oro-maxillo-facciale, Masson, 1999, I ed.

R.S. Fonseca, Oral and maxillofacial surgery, Saunders, 2000, I ed.

 

 

Modulo: OFTALMOLOGIA E TIROCINIO

 

SSD: MED/30

(2+1 CFU, 20+20 ore)

Docente: prof. Paolo Lanzetta (paolo.lanzetta@uniud.it)

 

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di istruire i futuri medici sulle attuali possibilità diagnostiche e terapeutiche in Oftalmologia. A questo scopo vengono descritte le principali patologie privilegiandone l’aspetto pratico. Notevole importanza viene data alle malattie che costituiscono la maggiore causa di cecità nei Paesi industrializzati.

Lo studente deve saper riconoscere e descrivere le principali patologie legate alle varie strutture oculari, sia sotto l’aspetto teorico, sia inquadrandole praticamente con le semplici attrezzature diagnostiche che possono essere disponibili per il medico generico. A tal fine dovrà saper interpretare i principali sintomi e segni allo scopo di formulare nei casi più semplici una corretta diagnosi, eseguire una adeguata terapia, o ricorrere, nei casi più complicati, all’ausilio di uno specialista.

 

Conoscenze preliminari

Fisica delle lenti. Anatomia e fisiologia dell’occhio.

 

Programma

Anatomia e fisiologia. Semeiotica. Ottica fisiopatologica. Vizi di rifrazione. Ipermetropia. Miopia. Presbiopia. Astigmatismo. Patologia dell’orbita. Quadri malformativi. Quadri patologici. Patologia delle palpebre ed annessi. Malformazioni congenite. Alterazioni acquisite. Affezioni flogistiche, batteriche e virali. Ghiandola lacrimale e vie lacrimali. Patologia della congiuntiva. Congiuntiviti. Processi degenerativi. Tumori della congiuntiva. Cornea. Cheratiti superficiali e ulcerazioni. Cheratiti profonde non ulcerative. Distrofie corneali. Tumori. Cristallino. Cataratta. Uvea. Sclera. Anomalie congenite. Uveiti. Anomalie della vascolarizzazione uveale. Tumori. Sclera blu. Melanosi. Episclerite. Sclerite. Glaucoma. Definizione. Classificazione. Diagnosi e terapia. Retina. Vitreo. Fondo dell’occhio. Malformazioni congenite. Occlusione dell’arteria centrale della retina (OACR). Occlusione di un ramo dell’arteria centrale della retina. Occlusione della vena centrale della retina (OVCR). Occlusione di un ramo della vena centrale della retina. Lesioni retiniche in corso di ipertensione arteriosa. Degenerazioni maculari. Altre degenerazioni maculari acquisite. Retinopatie eredodegenerative. Retina e vitreo. Retinopatia diabetica. Tumori della retina. Retina e vitreo. Distacco di retina. Degenerazioni retiniche periferiche. Nervo ottico. Membrana epipapillare. Atrofia ottica. Papilla da stasi e papilledema. Pseudopapilledema. Sindrome di Foster-Kennedy. Neuropatia ottica ischemica anteriore. Affezioni flogistiche. Neuropatie ottiche tossiche. Tumori. Vie ottiche e fisiopatologia dei riflessi pupillari. Motilità oculare. Strabismo. Nistagmo.

 

Organizzazione del corso

Parte teorica

La parte teorica viene svolta durante un ciclo di lezioni.

Parte pratica

Viene svolta in reparto, dividendo gli studenti in gruppi che seguiranno l’attività assistenziale.

 

Modalità d’esame

Il voto finale in Oftalmologia sarà il risultato delle seguenti componenti: 1) pratica (rotazione) sarà una valutazione dell’attività pratica dello studente che sarà valutato da tutti i docenti che vengono in contatto con lui in base al “sapere”, “saper fare” e “saper essere”; 2) teorica esame scritto con domande a scelta multipla.

 

Testi consigliati

R. Brancato, Malattie dell’apparato visivo, Poletto, 1994.

C. Bianchi, F. Bandello, R. Brancato, Manuale di Oftalmologia Essenziale, Ghedini, Milano, 1995.

Jack J. Kanski, Oftalmologia Clinica, USES. Ed. Scientifiche, Firenze, 1990.

 

 

Modulo: OTORINOLARINGOIATRIA E TIROCINIO

 

SSD: MED/31

(1+1 CFU, 10+20 ore)

Docenti: dott.ssa Alessandra Rinaldo (alessandra.rinaldo@uniud.it)

 

Obiettivi formativi

Portare lo studente a conoscenza delle principali nozioni di anatomo-fisiologia dell’orecchio, dell’apparato uditivo e dell’apparato vestibolare, del naso e dei seni paranasali, della faringe, della laringe e del collo. Fornire allo studente gli strumenti per poter riconoscere i principali quadri clinici della patologia otorinolaringoiatrica in modo che egli sia in grado di decidere sulla necessità di invio allo specialista.

 

Programma

Orecchio: cenni di anatomia, fisiologia e semeiotica. Malformazioni. Lesioni traumatiche. Patologia e clinica della vertigine. Processi infiammatori acuti e cronici e loro complicanze. Timpanosclerosi. Otosclerosi. Labirintosi. Tumori. Fosse nasali e seni paranasali: cenni di anatomia, fisiologia e semeiotica. Malformazioni. Lesioni traumatiche. Processi infiammatori acuti e cronici e loro complicanze. Granulomatosi di Wegener. Sindromi algiche naso-facciali e craniche. Epistassi. Rinoliquorrea. Tumori. Cavo orale: cenni di anatomia, fisiologia e semeiotica. Malformazioni. Processi infiammatori acuti e cronici e loro complicanze. Manifestazioni su base angioneurotica. Precancerosi. Tumori. Ghiandole salivari: cenni di anatomia, fisiologia e semeiotica. Processi infiammatori acuti e cronici. Calcolosi salivare. Sindrome di Mickulicz e Sjoegren. Tumori. Faringe: cenni di anatomia e fisiologia e semeiotica. Malformazioni. Processi infiammatori acuti e cronici e loro complicanze. Tumori. Laringe: cenni di anatomia, fisiologia e semeiotica. Malformazioni. Lesioni traumatiche. Processi infiammatori acuti e cronici. Noduli e polipi. Alterazioni della sensibilità e motilità. Precancerosi. Tumori. Stenosi. Trachea: malformazioni. Corpi estranei. Tracheobroncoscopia. Indicazioni e tecniche della tracheotomia. Stenosi. Tiroide: processi infiammatori acuti e cronici. Tumori. Esofago: lesioni traumatiche. Diverticoli. Corpi estranei. Stenosi. Collo: cenni di anatomia con particolare riguardo al sistema linfoghiandolare. Malformazioni. Adenopatie specifiche, aspecifiche e neoplastiche (primarie e secondarie).

 

Organizzazione del corso

Il corso è svolto in forma teorica.

 

Modalità d'esame

Il voto finale in otorinolaringoiatria sarà il risultato dei seguenti componenti: 1) pratica sarà una valutazione dell’attività pratica dello studente che sarà valutato da tutti i docenti che vengono in contatto con lui in base al “saper fare” e “saper essere”; 2) teorica l’esame sarà composto da domande a scelta multipla.

 

Testi consigliati

O. Sala, T. Sala, Atlante a colori di Otorinolaringoiatria, Piccin, Padova, 1996.

G. Rossi, Morfologia funzionale e patologia otorinolaringoiatrica per corsi universitari, Minerva Medica, 1996.

G. Rossi, Trattato di Otorinolaringoiatria, Minerva Medica, 1997, VI ed.