INFORMAZIONI SU

Comunicazione e lingue speciali

Denominazione insegnamento in inglese: Languages for specific purposes

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01

 

Docente:

Francesco Costantini fnc.costantini@gmail.com

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Alla fine del corso lo/la studente/essa dovrà:

Capacità relative alle discipline:

-      conoscere gli strumenti concettuali e metodologici di base per comprendere le dinamiche della comunicazione linguistica, in generale e in ambiti specialistici, nonché le condizioni di funzionalità di un sistema linguistico;

-      saper applicare le nozioni apprese per analizzare in modo critico le strategie comunicative in vari ambiti specialistici;

Capacità trasversali /soft skills:

-      saper valutare in maniera autonoma l’efficacia del messaggio linguistico in specifici ambiti comunicativi;

-      saper esporre in modo coerente le proprie valutazioni in merito a specifiche strategie comunicative;

sviluppare in modo consapevole strumenti metodologici e abilità analitiche di supporto alle altre discipline relative alla comunicazione d’impresa o istituzionale che lo/la studente/essa affronterà nel proprio curriculum di studi.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare con consapevolezza critica i processi espressivi negli ambiti comunicativi relativi alle lingue speciali. Il corso sarà diviso in due parti. La prima parte ha l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni e metodologie necessarie a comprendere il messaggio linguistico nella sua complessità. A questo scopo, e considerata la particolare natura delle lingue speciali, saranno affrontati contenuti propri di diverse discipline linguistiche, quali:

-      teoria della comunicazione;

-      pragmatica;

-      variabilità delle lingue

-      analisi testuale e analisi del discorso.

La seconda parte si pone come obiettivo l’analisi delle principali tipologie di lingue speciali:

-      il linguaggio delle istituzioni;

-      il linguaggio dell’economia;

-      il linguaggio dei media (cinema, televisione, nuovi media);

-      il linguaggio della cronaca sportiva;

-      il linguaggio politico;

-      il linguaggio scientifico.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede lezioni frontali, lezioni partecipate, lezioni-esercitazioni, attività seminariali.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in un colloquio orale.

Testi/Bibliografia

Rientrano nel programma d’esame i seguenti testi:

-      R. Gualdo, S. Telve, Linguaggi specialistici dell’italiano, Carocci, 2012

-      P. Trifone, Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, Carocci, 2009 (cc. 4, 7, 8, 9, 10, 11)

Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il periodo di insegnamento. I materiali resi disponibili a lezione costituiscono parte integrante del corso ai fini dell’esame.

Strumenti a supporto della didattica

Fotocopie, presentazioni power point.

Tesi di laurea

Il docente è disponibile a discutere proposte di tesi su qualsiasi argomento relativo al corso.

Note

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente per suggerimenti.