INFORMAZIONI SU

Economia pubblica

Programma dell'insegnamento di Economia pubblica - Corso di laurea magistrale in Economics - Scienze economiche (2013/14)

Docente

prof. Antonio Massarutto antonio.massarutto@uniud.it

Afferenza

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Obiettivi formativi

Il corso approfondisce l’analisi del ruolo dello stato nei sistemi di economia mista con particolare riferimento alla politica fiscale e alla spesa pubblica.
Nella prima parte del corso vengono analizzati gli effetti della politica fiscale sia dal punto di vista micro che macroeconomico, in una prospettiva Oecd. Alla tradizionale analisi degli effetti microeconomici delle imposte (incidenza, efficienza) seguirà quella di contributi più recenti focalizzati su temi come la competitività e la crescita economica; infine verrà svolta la trattazione delle principali tipologie di imposta, in un’ottica sia di analisi normativa che positiva, riferita ai principali sistemi fiscali europei ed internazionali. Verrà dedicato spazio particolare alle problematiche della finanza locale e regionale e all’esame concreto delle manovre di finanza pubblica.
Nella seconda parte il corso analizza in una prospettiva sia teorica che empirica alcuni temi e questioni di particolare importanza per l’economia pubblica contemporanea: in particolare welfare state (pensioni, sanità, assicurazione sociale), servizi di interesse generale, infrastrutture. Temi trasversali sono quello delle privatizzazioni, dello sviluppo del “terzo settore”, della valutazione economica delle politiche pubbliche e dell’efficienza dei servizi pubblici, delle politiche di sviluppo locale.
Centrale è l’analisi dei processi di riforma e revisione della frontiera fra pubblico e privato, e in particolare il tema della liberalizzazione e della privatizzazione. Riprendendo e approfondendo gli strumenti teorici già forniti nel corso di Politica economica (di cui si consiglia la frequenza preventiva), il corso analizza nel dettaglio presupposti della regolamentazione e le politiche adottate, in una prospettiva comparata a livello europeo.

Programma del corso

Temi trattati:
La finanza pubblica in Italia e in Europa: tendenze in corso, grandi temi emergenti.
Il sistema tributario: generalità.
Effetti economici delle imposte: incidenza ed efficienza, il “cuneo fiscale”.
Effetti economici delle imposte: occupazione, crescita economica, equilibrio macroeconomico.
La scelta del sistema di imposizione ottimale.
Il federalismo fiscale.
La politica fiscale e i suoi effetti macroeconomici.
Il debito pubblico e il patto di stabilità e crescita dell’Unione europea.
Il sistema tributario italiano: le principali imposte, la finanza locale.
La formazione del bilancio pubblico a livello nazionale, regionale e locale: la legge finanziaria e le manovre contabili.
Il settore pubblico in Italia e in Europa.
Approfondimenti di economia del benessere e di economia delle scelte pubbliche.
Approfondimenti sui beni pubblici e sulle esternalità.
Approfondimenti su potere di mercato e regolamentazione.
Approfondimenti su mercati incompleti e asimmetrie informative.
Valutazione economica e politiche pubbliche: analisi costi-benefici, analisi multi-criterio: teoria e casi di studio.
Privatizzazione, liberalizzazione e de-regulation.
La regolamentazione delle tariffe dei servizi pubblici: problemi teorici e strumenti.
La valutazione dell’efficienza come presupposto della regolamentazione: teorie e metodi.
Liberalizzazioni e privatizzazioni in Italia e in Europa: uno sguardo d’insieme.
Casi-studio settoriali: energia, servizi ambientali, infrastrutture.
Il welfare state: sanità, previdenza, istruzione, assistenza.
La povertà e le politiche per ridurla.

Propedeuticità

Microeconomia; Macroeconomia; Politica economica e monetaria (consigliato)

Bibliografia

Testi consigliati
Ai fini del programma, faranno fede i materiali didattici distribuiti attraverso il sito web del corso. Si consiglia comunque di fare riferimento a un manuale base di scienza delle finanze, fra i quali si suggerisce:
  • P. Bosi, Corso di scienza delle finanze, il Mulino
  • P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi in Italia, il Mulino.
Dato il costante riferimento a temi di attualità, gli studenti sono invitati a seguire la stampa economica e in particolare i siti http://www.lavoce.info
Altre letture integrative saranno suggerite dal docente nell’arco del corso e, quando possibile, distribuite attraverso il sito web del corso.

Modalità di esame

L’esame si svolge in forma scritta e prevede la discussione facoltativa di un elaborato individuale.