INFORMAZIONI SU

Filosofia del linguaggio

Programma dell'insegnamento di Filosofia del linguaggio - Corso di laurea magistrale in Filosofia (2013/14)

Docente

Marina Sbisa'

Crediti

9 CFU

Finalità

L’insegnamento è dedicato alla discussione approfondita di problemi filosofici che coinvolgono la nozione di linguaggio o lo studio di fenomeni riguardanti il linguaggio, il significato, la comunicazione, l’interazione sociale in quanto mediata linguisticamente

Programma

Linguaggio, azione collettiva e intenzioni condivise.

Negli scorsi decenni la filosofia del linguaggio insieme alla filosofia della mente, alla filosofia dell’azione e alla logica ha indagato il fenomeno dell’azione collettiva, cioè dell’azione il cui agente responsabile non è un individuo, ma un gruppo di individui o addirittura un entità essenzialmente sociale come una istituzione. Il corso esplorerà alcune nozioni chiave in base a cui queste indagini e riflessioni sono state condotte: la cooperazione, il coordinamento, l’ intenzione “del noi” o we-intention, l’intenzione condivisa, come si sono sviluppate soprattutto a partire dal pensiero di autori interessati in primo luogo al linguaggio come Grice e Searle, ma anche di autori di formazione psicologica (Tomasello) o rivolti a aspetti logici e etico-politici (Tuomela, Gilbert). Le diverse nozioni e gli approcci che le hanno sviluppate saranno confrontati nell’ultima parte del corso mediante discussioni di carattere seminariale.

Bibliografia

Il programma d’esame (9 cfu), valido anche per i non frequentanti, comprende i seguenti testi:
• J.L. Austin “Performativo/ constativo” (tr. it.) in: M. Sbisà (ed.), Gli atti linguistici, Milano: Feltrinelli, 1978
• P. Grice, “Logica e conversazione” (tr. it.) in: Filosofia del linguaggio, a cura di Jacona e Paganini, Milano: Cortina, 2003 (ovvero cap. II in Logica e conversazione (tr. it. parziale di: Studies in the Way of Words, Bologna: Il mulino, 1993.
• J.R. Searle, La costruzione della realtà sociale (tr.it.), Milano: Edizioni di Comunità, 1996
• M. Tomasello, Le origini culturali della cognizione umana (tr. it.), Bologna : Il mulino, 2005
Altra bibliografia in italiano e in inglese sarà segnalata all’inizio del corso.
Uno dei testi in programma potrà essere sostituito da un’altra lettura (soprattutto ai fini della discussione seminariale).

Modalità d'esame

L’esame, in forma orale, verificherà anzitutto la comprensione delle opere lette o delle tematiche trattate, e la capacità dello studente di darne una ordinata esposizione. Su questa base verificherà inoltre la comprensione delle differenze fra le varie nozioni e prospettive acquisite dallo studente e la sua capacità di confrontarle criticamente e mediante argomentazione. Durante il corso saranno create occasioni di discussione seminariale e gli studenti saranno invitati a contribuire brevi relazioni orali su articoli o capitoli di libro dalla letteratura primaria e secondaria internazionale su questi problemi (in lingua inglese), nonché a partecipare alla discussione sulle relazioni altrui. Il contributo dello studente alle discussioni sarà preso in considerazione nell’assegnazione del voto finale.