INFORMAZIONI SU

Storia romana

Programma dell'insegnamento di Storia romana - Corso di laurea magistrale in Filosofia (2013/14)

Docente

Claudio Zaccaria

Crediti

6 CFU

Finalità

Il corso magistrale consisterà nell'approfondimento di un aspetto essenziale della storia di Roma antica, guidando gli studenti nella lettura delle fonti antiche, letterarie ed epigrafiche concernenti la legittimazione del potere.

Programma

Legittimazione e rappresentazione del potere nel mondo romano.
Dalla monarchia alla repubblica, al principato e al dominato.
Fonti antiche e interpretazioni moderne.

Bibliografia

Una scelta tra le seguenti lettura andrà concordata con il docente.
a) Fabrizio Fabbrini, La definizione del potere in Roma antica. Roma, La Goliardica, 1983
b) Popolo e potere nel mondo antico, Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2004, Edizioni ETS, Pisa 2005.
Edizione Elettronica (http://www.fondazionecanussio.org/atti2004.htm#Indice):
1) Marta Sordi, Populus e plebs nella lotta patrizio-plebea
2) Alfredo Valvo, Populus, nobilitas e potere a Roma fra III e II secolo a.C.
3) Leandro Polverini, Democrazia a Roma? La costituzione repubblicana secondo Polibio
4) Francisco Pina Polo, I rostra come espressione di potere della aristocrazia romana
c) Eugenio La Rocca, Dal culto di Ottaviano all'apoteosi di Augusto, in «Dicere laudes »: elogio, comunicazione, creazione del consenso.
Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli, 23-25 settembre 2010, Pisa ETS, 2010, pp. 179-204.
Edizione Elettronica (http://www.fondazionecanussio.org/index1.htm)
d) Margareta Steinby, Edilizia pubblica e potere politico nella Roma repubblicana, Jaca Book 2012.
e) Andrea Carandini, Le case del potere nell'antica Roma, Laterza 2010.
f) Mario Pani, Augusto e il Principato, Il Mulino, Bologna 2013
g) 'Il princeps romano: autocrate o magistrato. X Collegio di Diritto Romano del CEDANT, Pavia 2012:
1) Alberto Dalla Rosa, Report of: 'Il princeps romano: autocrate o magistrato? Fattori giuridici e fattori sociali del potere imperiale da Augusto a Commodo' (http://www.academia.edu/1642035)
2) Patrizia Arena, Il princeps romano fra autocrazia e magistratura.
Una cronaca del X Collegio cedant, in Politica antica, 3, 2012, pp.
165-180.
h) S. Marastoni, A. Mastrocinque, B. Poletti, Hereditas, adoptio e potere politico in Roma antica, «Pubblicazioni del Dipartimento tempo, Spazio, immagine, Società dell?Università di Verona», II. Serie Storico-Archeologica, 2. Roma, Giorgio Bretschneider 2011
i) Ermanno A. Arslan, Simbolo del potere, potere del simbolo : appunti per l'analisi di una strategia della comunicazione da Augusto imperatore agli Ottoni, Numismatica e antichità classiche, 32, 2003, pp. 337-363
l) Ignazio Tantillo, Panegirici e altri ?elogi? nelle città tardoantiche, in «Dicere laudes »: elogio, comunicazione, creazione del consenso. Atti del convegno internazionale, Cividale del Friuli,
23-25 settembre 2010, Pisa ETS, 2010, pp. 338-357. Edizione Elettronica (http://www.fondazionecanussio.org/atti2010/Tantillo.pdf )

Altre letture integrative potranno essere individuate nel corso delle lezioni.

Modalità d'esame

Esame orale.
L’esame prevede la lettura, l’interpretazione e l’inquadramento dei documenti trattati a lezione e la conoscenza delle letture concordate con il docente tra quelle indicate in bibliografia o di quelle che saranno indicate a lezione.
E’ presupposta la conoscenza della storia generale, che costituisce parte integrante dell’esame per gli studenti che non avessero già sostenuto un esame di Storia romana. Manuali consigliati:
G. Geraci, A. Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier, 2011.
M.A.Levi-D.Foraboschi, Storia romana, Milano, Cisalpino, 2004
G. Brizzi, Roma. Potere e identità dalle origini alla nascita dell'impero cristiano. Bologna, Pàtron 2012.

Si consiglia la frequenza.
Eventuali studenti non frequentanti devono concordare un programma alternativo.