INFORMAZIONI SU

Storia contemporanea

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Filosofia - Storia contemporanea

Docente:  Prof. Fulvio Salimbeni          fulvio.salimbeni@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 6 CFU, 30 ore

Obiettivi formativi specifici

I modulo: linee interpretative della storia del Novecento e della correlata storiografia.

II modulo: argomento monografico discusso sulla base della storiografia e dell’analisi di fonti specifiche.

Programma del corso

Parte generale: in essa s’analizzano e discutono, alla luce delle più recenti interpretazioni storiografiche, gli snodi cruciali e i momenti centrali della storia del Novecento in una prospettiva mondiale, in cui comunque adeguato rilievo viene dato alla storia nazionale ed europea.

Parte metodologica: In essa si analizzano i più significativi aspetti del metodo storiografico in ambito contemporaneistico, delineandone pure un essenziale profilo storico.

Parte monografica: Movimenti pacifisti ed europeisti nell’Europa del Secolo breve.

Approfondimenti tematici.

 

Bibliografia

Parte generale:

- A. BANTI, Le questioni dell’età contemporanea, Laterza, Roma-Bari 2010, oppure S. COLARIZI, Novecento d’Europa. L’illusione, l’odio, la speranza, l’incertezza, Laterza, Roma-Bari 2015, oppure S. COLARIZI, Storia del Novecento italiano, Rizzoli, Milano 2012, oppure E. J. HOBSBAWM, La fine della cultura. Saggio su un secolo in crisi d’identità, Rizzoli, Milano 2014, oppure E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve: 1914-1991, Rizzoli, Milano 2014, oppure E. TRAVERSO, Totalitarismo. Storia di un dibattito, Ombre Corte, Verona 2015, oppure A. VARSORI, Storia internazionale. Dal 1919 ad oggi, Il Mulino, Bologna 2015, oppure A. ZANNINI, Storia minima d'Europa. Dal Neolitico a oggi, Il Mulino, Bologna 2015.

Parte metodologica:

- P. BURKE, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2013, oppure E. CAMMARATA, Cinema e diritti umani. Una breve storia, Lampi di stampa, Vignate (MI) 2013, oppure N. ZEMON DAVIS, La passione della storia. Un dialogo con Denis Crouzet, Viella, Roma 2007, oppure N. ZEMON DAVIS, La storia al cinema. La schiavitù sullo schermo da Kubrick a Spielberg, Viella, Roma 2007.

Parte monografica:

- Fr. CANALE CAMA, La pace dei liberi e dei forti. La rete di pace di Ernesto Teodoro Moneta, Bononia University Press, Bologna 2012, oppure S. COLARIZI, Storia politica della Repubblica. Partiti, movimenti e istituzioni, 1943-2006, Laterza, Roma-Bari 2011, oppure Costruire la pace. Discorsi dei premi Nobel per la pace,  a cura di S. Barillari, Minimum Fax, Roma 2008, oppure Nati per morire. La Grande Guerra dalle testimonianze personali ai luoghi della memoria, a cura di E. Cammarata, Il Mulino, Bologna 2015, oppure Per un’idea di pace, a cura di Fr. Pistolato, CLEUP, Padova 2006, oppure A. SPINELLI - E. ROSSI, Il manifesto di Ventotene, Rizzoli, Milano 2010, oppure B. von SUTTNER, Giù le armi. Fuori la guerra dalla storia, Edizioni Gruppo Abele, Torino 1989, oppure A. VARSORI, La Cenerentola d’Europa? L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, Soveria Mannelli 2010.

Approfondimenti tematici:

- Gli studenti, inoltre, devono portare un testo di loro interesse - che può essere anche di letteratura, arte, musica, cinema, saggistica - su un qualsiasi aspetto, periodo o problema del Novecento, previa approvazione del docente.

 

Modalità d’esame

L’esame consiste in una prova orale. Coloro, però, che durante il corso abbiano svolto relazioni concordate con il docente su punti particolari del programma dovranno portare soltanto la parte restante.

 

Avvertenze

Gli studenti non frequentanti, oltre a svolgere il programma comune, dovranno concordare in più con il docente una relazione scritta su uno specifico tema di loro interesse, sempre attinente al tema del corso.

N.B.: Gli studenti che sostengono l’esame da 6 CFU devono portare soltanto un testo della parte generale, uno di quella monografica e l’argomento a scelta.