INFORMAZIONI SU

Storia moderna e di genere

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale interateneo in Filosofia - Storia moderna e di genere

Docente: prof.ssa Laura Casella laura.casella@uniud.it

Crediti e ore di lezione:
6 CFU, 30 ore

Competenze da acquisire

Alla fine del corso lo studente dovrà:

- conoscere le principali questioni storiografiche utili ad inquadrare il tema proposto e a rilevarne l’importanza per la storia sociale e culturale.

- aver sviluppato consapevolezza circa l’individuazione e l’uso delle fonti più adeguate ad affrontare il tema del corso.

Contenuti del corso

Libri di famiglia, storia di famiglie.

Il corso intende prendere in considerazione alcuni esempi di scritture di famiglia e personali per rilevarne, accanto alla loro più evidente importanza come fonti per la storia privata, anche il loro valore per la storia sociale e politica. Nelle lezioni introduttive si prenderanno in considerazione le più recenti ricerche europee ed italiane sui libri di famiglia e gli egodocumenti per passare poi ad analizzare alcuni casi di scritture alla luce di una prospettiva di genere.

Attività e metodi

Il corso prevede uno svolgimento seminariale e sarà basato in particolare sulla lettura e l’analisi critica di alcune fonti: libri di famiglia ma anche altre scritture personali quali memorie, diari, giornali intimi.

Ciascuno studente sarà tenuto a svolgere un approfondimento su una fonte individuata tra quelle illustrate a lezione e in accordo con il docente.

Modalità della valutazione

L’esame finale consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze acquisite a partire dai materiali forniti a lezione e dallo studio dei testi e dei documenti individuati durante il corso. La presentazione del lavoro di approfondimento fatto da ciascuno studente durante il corso costituirà oggetto di valutazione.

 

 


Testi e materiali di studio

Costituiscono programma d’esame:

- i materiali didattici, forniti dal docente e trattati a lezione

- due volumi a scelta tra i seguenti:

Isabelle Chabot, Ricostruzione di una famiglia. I Ciurianni di Firenze tra XII e XV secolo. Con l’edizione critica del “Libro propio” di Lapo di Valore Ciurianni e successori (1326-1429), Firenze, Le lettere, 2012

G. Ciappelli (a cura di), Memoria, famiglia, identità Tra Itaia ed Europa nell’età moderna, Bologna, Il Mulino 2009

M.L. Betri – D. Maldini Chiarito ( a cura di), Scritture di desiderio e di ricordo. Autobiografie, diari, memorie tra Settecento e Novecento, Milano, Franco Angeli, 2002

M. Caffiero – M.I. Venzo (a cura di), Scritture di donne. La memoria restituita, Roma, Viella, 2007

Jean-Pierre Bardet et François-Joseph Ruggiu (dir.), Au plus près du secret des coeurs. Nouvelles lectures historiques des écrits du for privé en Europe du XVIe au XVIIIe siècle, Paris, PUPS, 2005

Car c’est moy que je peins. Écritures de soi, individu et liens sociaux (Europe, XVe-XXe siècle), sous la direction de Sylvie Mouysset, Jean-Pierre Bardet, François-Joseph Ruggiu, Toulouse, CNRS-Université de Toulouse-Le Mirail, 2010.

Sylvie Mouysset, Papiers de famille. Introduction à l’étude des livres de raison (France, XVe-XIXe siècle), Rennes, PUR, 2007

Egodocuments and history. Auttobiographical writing in its social context since the Middle Ages, edited by Rudolph Dekker, Hilversum, Verloren, 2002

Family memoirs from Venice (15th-17th centuries), edited by James Grubb, Roma,Viella, 2009

Altri saggi e monografie verranno presentati durante le lezioni e potranno sostituire la precedente lista di letture

Avvertenze

Dato il carattere seminariale del corso, ne è vivamente consigliata la frequenza. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare, con congruo anticipo, il programma d’esame