INFORMAZIONI SU

Storia della filosofia antica


Docente:  Prof. Salvatore Lavecchia salvatore.lavecchia@uniud.it

Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 45 ore

Pagina web personale:  http://people.uniud.it/page/salvatore.lavecchia

SSD: M-FIL/07

Denominazione insegnamento (in inglese): History of Ancient Philosophy

Lingua dell'insegnamento: italiano

Prerequisiti e propedeuticità

-

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-       Comprendere e discutere autonomamente un testo filosofico antico di media o elevata complessità;

-       Saper esporre in modo succinto e coerente i risultati della propria autonoma riflessione riguardo ai temi proposti dal programma del corso, mostrandosi cosciente delle loro implicazioni storiche e teoriche.

 

Programma/Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Coscienza, istante e tempo da Platone ad Agostino

1. Coscienza, istante e tempo in Platone: una prospettiva immanente alla metafisica della luce.

2. Istante e tempo in Aristotele.

3. Tempo ed eternità in Plotino.

4. Tempo e coscienza in Agostino.

 

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede: lezioni teoriche, costantemente accompagnate dalla lettura e discussione di testi rappresentativi, in modo da stimolare negli studenti la coscienza delle diverse strategie interpretative che possono concernere quei testi, nonché l’orientamento e l’approfondimento autonomo riguardo ai temi presentati durante le lezioni.

Una parte del corso avrà struttura seminariale, e implicherà la partecipazione attiva dei frequentanti mediante contributi su temi attinenti alla materia trattata e proposti dagli studenti stessi o dal docente. I temi, e le eventuali indicazioni bibliografiche al riguardo, verranno discussi all'inizio del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova orale finalizzata ad accertare:

a) la conoscenza dei temi trattati a lezione, implicante la capacità di esercitare una riflessione autonoma riguardo ad essi;

b) la capacità di orientarsi e discutere autonomamente riguardo ad un testo filosofico antico di media o elevata complessità, mostrando piena coscienza dei suoi contenuti e delle sue strategie argomentative.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

1. I testi letti e discussi a lezione;

2. S. Lavecchia, Istante. L’esperienza dell’illocalizzabile nella filosofia di Platone, Milano-Udine, Mimesis Edizioni 2012.

3. Aristotele, Fisica IV, 10-14, da leggersi in una qualsiasi traduzione italiana.

4. Plotino, Enneade III 7, da leggersi in una qualsiasi traduzione italiana. Si consiglia vivamente, per l’ottimo commento, W. Beierwaltes, Eternità e tempo. Plotino, Enneade III 7, Milano, Vita e Pensiero 1995.

5. Agostino, Confessioni XI, da leggersi in una qualsiasi traduzione italiana.

 

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico verrà distribuito in fotocopia, per consentire a tutte le persone frequentanti una interazione immediata, individuale e creativa col docente e col materiale stesso. Alle persone non frequentanti verranno personalmente segnalati o inviati tramite rete materiali atti a sostituire quanto svolto durante le lezioni.

 

Note

Chi non è in grado di frequentare il corso è pregato di contattare il docente per integrazioni riguardo al programma d’esame.